AL VIA MILANO SETTEMBRE CINEMA
Un mese dedicato alla settima arte Rassegne in programma al Cinema Gnomo
Primi appuntamenti con Milano Settembre Cinema, promosso dall’Assessorato al Tempo Libero del Comune di Milano, in collaborazione con LA7, con le rassegne cinematografiche al Cinema Gnomo:
- dal 2 al 7 settembre: Rotaie cinematografiche, sul rapporto tra il treno e il grande schermo;
- dal 16 al 21 settembre: Padri e figli: Dino e Marco Risi, un focus su una famiglia di grandi registi;
- dal 23 al 28 settembre: Cinema e psicoanalisi: il Tempo, una rassegna-convegno per indagare su passato, presente e futuro.
Rotaie Cinematografiche
Dal 2 al 7 settembre- Cinema Gnomo
Come in un treno dentro un film. Il cinema continua a proiettare ombre sullo schermo della nostra immaginazione e il treno le raccoglie, le fa sedere, le porta a destinazione, regalando il mondo dal finestrino, in attesa che il viaggio possa diventare la realizzazione di un sogno. Il felice rapporto tra cinema e treno non ha mai conosciuto momenti di crisi anche quando i viaggiatori dell’altopiano hanno preso l’aereo per spostarsi da un posto all’altro. Perché il treno non è solo il mezzo per spaziare, per raggiungere una meta, ma anche la macchina da presa di ogni viaggiatore, seduto e in movimento, che guarda dal finestrino l’attraversamento dei luoghi.
Un mezzo per vedere luoghi, ma anche per conoscere la propria esistenza. Per attraversare deserti e per affrontare i vuoti dell’anima. Come due amanti invisibili il treno e il cinema hanno disegnato in oltre cento anni la storia e la geografia del mondo fin da quando la proiezione di un treno in corsa fece scappare il pubblico dalla sala nel timore che il treno bucasse lo schermo.
Padri e figli: Dino e Marco Risi
Dal 16 al 21 settembre- Cinema Gnomo
Evento organizzato nell’ambito di Milano Settembre Cinema promosso dall’Assessorato al Tempo Libero del Comune di Milano, in collaborazione con Associazione Dioniso, dal 16 al 21 settembre presso il Cinema Gnomo.
La rassegna rende omaggio, a pochi mesi dalla scomparsa, al maestro Dino Risi (1916-2008) e al 57enne figlio Marco. Il primo, uno dei “padri” della commedia all’italiana, ha raccontato con sarcasmo e indiscussa genialità un’Italia vera e forse immutabile attraverso una ricchissima galleria di ritratti resi celebri dalle interpretazioni di Gassman, Tognazzi, De Sica, Sordi, ecc.; il secondo, ereditando dal padre ironia e severità, ha saputo rappresentare i fermenti delle nuove generazioni di cineasti con opere socialmente impegnate.
In programma il 20 settembre una serata di omaggio a Dino Risi e Walter Chiari organizzata in collaborazione con LA7, con la proiezione del film Il Giovedì, presentata da Simone Annichiarico, figlio dell’attore e dal critico Pietro Crespi, rispettivamente presentatore ed autore del programma La valigia dei sogni.
Cinema e Psicoanalisi: il Tempo
Dal 23 al 28 settembre- Cinema Gnomo
Evento organizzato nell’ambito di Milano Settembre Cinema promosso dall’Assessorato al Tempo Libero del Comune di Milano, in collaborazione con Isca – Istituto per lo studio e la diffusione del cinema di animazione dal 23 al 28 settembre presso il Cinema Gnomo.
L’argomento della 14 rassegna-convegno è il “Tempo”. Tra cinema e psicoanalisi sei giornate sul filo della tradizione, della cultura, della fantasia per indagare sul tempo: passato, presente e futuro come età reali e metaforiche dell’uomo e della società.
PROGRAMMA RASSEGNA “ROTAIE CINEMATOGRAFICHE”
Martedì 2 settembre
Ore 19.00
“L’ultimo treno” (Usa-Pol 2001, 94′) di Yurek BogaYevicz con Halet Joel Osment, Willem Dafoe, Liam Hess, Richard Banel. Polonia, 1942.
Romek è un bambino di 11 anni che viene affidato dai suoi genitori, ormai disperati, ad un contadino cristiano per cercare di salvarlo dalla furia nazista. Ma anche la vita in un villaggio può essere molto dura…Film che si colloca a metà tra “Schindler’s List” e “Train de Vie”,per far riflettere su un orrore che non va dimenticato.
Ore 21.00
“Pomodori verdi fritti alla fermata del treno” (Usa 1991, 130′) di Jon Avnet con Kathy Bates, Jessica Tendy, Mary Stuart Masterson.
La storia di amicizia di due giovani donne anticonformiste, Idgie e Ruth, che nel cuore del sud degli Stati Uniti degli anni Trenta, ebbero il coraggio di ribellarsi alla prepotenza maschile e al razzismo dilagante.
Mercoledì 3 settembre
Ore 19.00
“Cafè Express” ( Italia 1980, 100′) di Nanni Loy con Nino Manfredi, Vittorio Caprioli, Adolfo Celi, Vittorio Mezzogiorno.
Michele vende clandestinamente caffè e latte a i passeggeri sul treno notturno Vallo della Lucania – Napoli, per mantenere se stesso e il figlioletto asmatico Cazzillo. Una notte però il destino si accanisce contro di lui. Un grandissimo Nino Manfredi circondato da brillanti macchiette. Un film che fa sorridere, ma anche riflettere.
Ore 21.00
“Assassinio sull’Orient Express” (Gb 1974, 128′) di Sidney Lumet con Albert Finney, Lauren Bacall, Martin Balsam, Ingrid Bergman.
Nel 1934 il celebre treno in viaggio da Istanbul a Calais, è bloccato dalla neve. Viene commesso un omicidio e toccherà al detective Poirot risolvere il caso. Tratto dall’omonimo romanzo di Agatha Crisitie, un capolavoro dei film gialli, con una sceneggiatura molto deduttiva e geometrica.
Giovedì 4 settembre
Ore 19.00
“L’ultimo treno” (replica)
Ore 21.00
“Cassandra Crossing” ( Gb, It, Ge 1976, 161′) di Gorge Pan Cosmatos con Richard Harris, Sophia Loren, Ava Gardner, Burt Lancaster e Martin Sheen.
Due dinamitardi restano contagiati da un virus mortale e non lo sanno. Uno muore, l’altro trova rifugio su un treno Ginevra-Stoccolma. Non appena il Colonnello dei Servizi Segreti Americani, il Colonnello Mackenzie, si accorge della sua presenza sul convoglio decide di deviare il treno verso la Polonia, facendogli attraversare un ponte pericolante e in disuso: il cassandra crossino.
Venerdì 5 settembre
Ore 19.00
“Cafè express” (replica)
Ore 21.00
“Quel treno per Yuma” (USA 2007, 117′) di James Mangold con Russell Crowe, Christian Bale, Peter Fonda, Gretchen Mol
Dan, veterano della guerra civile e allevatore in grande difficoltà a causa della grave siccità che colpisce la zona dove sorge la sua fattoria, contribuisce alla cattura del fuorilegge Ban Wade, la cui banda ha preso di mira i corrieri della Southern Railroad. Remake del celebre film del 1957 che porta lo stesso titolo.
Sabato 6 settembre
Ore 19.00
“Pomodori verdi fritti ala fermata del treno” (replica)
Ore 21.00
“Cassandra Crossing” (replica)
Domenica 7 settembre
Ore 19.00
“Assassinio sull’Orient express” (replica)
Ore 21.00
“Quel treno per Yuma” (replica)
Info:
Ufficio Stampa Goigest
Ufficio Cinema – Settore Tempo Libero
e-mail: c.uffcinema@comune.milano.it – www.comune.milano.it
Cinema Gnomo: Via Lanzone, 30/A 20123 Milano