CINEMAinSTRADA 2008
5 – 29 settembre 2mila8 V edizione del Festival di Popoli e di Cinema di Strada
TORINO Ingressi Gratuiti Queste le caratteristiche principali e i numeri del festival: 4 piazze di mercato ad alta densità migratoria trasformate in cinema all’aperto, 13 film in lingua originale con sottotitoli in italiano scelti dagli stessi abitanti, 1 serata dedicata a cortometraggi di giovani registi romeni, 1 prima nazionale, film provenienti da Argentina, Marocco, Francia, Spagna, Romania, Albania, Germania, Egitto, Senegal, Canada e Colombia, inaugurazione con una serata di Teatro Sociale, 4 aperitivi di accoglienza realizzati da diverse associazioni dei quartieri, 1 incontro con il regista Gjergj Xhuvani, produzione di 4 video introduttivi girati dall’Associazione i313, una festa di fine estate con musiche e balli di strada.Informazioni su www.associazione313.org
Il Festival CINEMAINSTRADA organizzato dall’Associazione culturale “i313”, composta da sole donne, giunge alla sua V edizione e si conferma come importante risorsa per le occasioni di incontro e di scambio culturale che crea tra abitanti autoctoni e migranti di quartieri periferici di Torino ad alta densità migratoria.
La manifestazione consiste nella proiezione, gratuita e all’aperto (previsti luoghi alternativi al chiuso in caso di pioggia), di film popolari, italiani e internazionali, rappresentativi delle comunità più numerose residenti nel territorio.
Importanti specificità di CINEMAINSTRADA risiedono nella proiezione di film in lingua originale con sottotitoli in italiano (per facilitare la comprensione ad un pubblico multilingue e per essere fruibile anche da non e ipoudenti) e nella scelta partecipata dei film: attraverso un’inchiesta sul territorio svolta nei mesi precedenti, gli abitanti stessi indicano le loro preferenze, contribuendo così alla programmazione delle serate.
Rispetto alle quattro edizioni precedenti la programmazione di questa quinta edizione è stata studiata per un target di pubblico più giovane, per coinvolgere le nuove generazioni, figlie dell’immigrazione, torinesi doc che incarnano la società che viene, che combina e ricombina lingue, culture e sguardi diversi.
La serata d’apertura è affidata a grande richiesta alla proiezione del capolavoro di Sergio Leone “C’era una volta il west”, monumento del western all’italiana, film trasversale che per il carattere mitico ed epico del racconto diventa di universale accessibilità.
CINEMAINSTRADA conferma il suo carattere di manifestazione itinerante in zone ad alta densità migratoria, poco interessate dall’offerta culturale cittadina.
Anche i momenti di convivialità, come gli aperitivi di inugurazione di ogni piazza, sono affidati a diverse realtà attive nei vari quartieri, dall’aperitivo curato dai Bagni pubblici di Via Aglié per il Progetto Intrecci di Cultura, a quello di pausa del digiuno giornaliero del Ramadan realizzato dall’Associazione Giussur, a quello organizzato dalle donne della Banca del Tempo fino all’aperitivo peruviano proposto dal Centro Peruviano di Cultura, Identità e Promozione Sociale.
Novità di quest’anno è la serata dedicata interamente alla proiezione di una serie di cortometraggi che raccontano la Romania e le sue contraddizioni realizzati dalla nuova generazione di talentuosi cineasti romeni che si fa interprete dei cambiamenti che attraversano la società.
Grazie alla colaborazione con l’Associazione Culturale Italo-Albanese “Vatra” altra novità è l’incontro con il regista Gjergi Xhuvani autore dell’ironico ed avvincente “I dasher armik” (Caro nemico).
Sono stati inoltre prodotti 4 video introduttivi girati dall’associazione i313 in collaborazione con l’Associazione Videocommunity, uno per ogni piazza coinvolta, in cui si incrociano e si attraversano racconti, suggestioni e visioni degli abitanti che vivono nei quartieri coinvolti e sono esperti dei mondi da cui provengono. Persone di tutte le età che fanno parte di una società in divenire e che creano una cultura più grande in cui non sono necessari né documenti d’identità né permessi di soggiorno per farne parte.
CINEMAinSTRADA è organizzato dall’Associazione Culturale “i313” con il patrocinio e il sostegno della Città di Torino, il contributo della Regione Piemonte, della Chiesa Evangelica Valdese e delle Circoscrizioni 8, 6 e 5.
Organizzazione: Associazione Culturale “I 313”, – associazione313@libero.it
Ufficio Stampa Zelig – – press@zeligspettacoli.it – Gigi Piga
PROGRAMMA
PIAZZA CERIGNOLA (anche detta PIAZZA FORONI)
5-8 Settembre
In caso di pioggia le proiezioni avranno luogo presso la Sala Polivalente di Via Leoncavallo 17.
Venerdi 5 settembre
19.30 Inaugurazione: incontri, musica e racconti – a cura di UNA Teatro.
Aperitivo a cura dei Bagni Pubblici di via Agliè – Progetto Intrecci di Cultura
21.00 C’era una volta il west di Sergio Leone, ITALIA 1968, 167′
con Henry Fonda, Claudia Cardinale, Charles Bronson, Jason Robards
Una prostituta, un sicario, una bandito dal cuore tenero, un pistolero misterioso nel più spettacolare western all’italiana di Sergio Leone.
Sabato 6 settembre (piazza Bottesini, accanto a Piazza Cerignola)
20.00 Aperitivo “Futur Ramadan” – a cura di Associazione Giussur
21.00 MaRock di Laïla Marrakchi – FRANCIA/MAROCCO 2005, 100′, V.O. con sott. it.
con Morjana Alaoui, Matthieu Boujenah, Assaad Bouab, Razika Simozrag
La storia d’amore tra un’adolescente musulmana e un ragazzo ebreo di buona famiglia in una Casablanca giovane e ribelle.
Domenica 7 settembre
21.00 Luna de avellaneda (Luna di nocciola) di Juan José Campanella –
ARGENTINA/SPAGNA 2004, 143′, V.O. con sott. it.
con Ricardo Darín, Eduardo Blanco, Mercedes Morán, Valeria Bertuccelli
Un club dal glorioso passato che attraversa una crisi improvvisa e un quartiere che si mobilita con ingegno e generosità.
A seguire proiezioni delle news dal quartiere a cura di San Salvario Videocommunity.
Lunedi 8 settembre
21.00 Incontro con il regista Gjergj Xhuvani
I dashur armik (Caro nemico) di Gjergj Xhuvani – ALBANIA/FRANCIA/GERMANIA
2004, 90′, V.O. con sott. it.
con Luiza Xhuvani, Robert Ndrenika, Maria Baümer, Peter Lohmeyer
Albania, 8 settembre 1943. Un commerciante di Scutari dà rifugio nella propria cantina ad un soldato italiano che fugge dai nazisti. Un film ironico e avvincente su viltà e coraggio, solidarietà ed egoismo.
In collaborazione con Associazione Culturale Italo-Albanese”Vatra”
————————————————————————————-
PIAZZA DELLA VITTORIA
10, 12 e 14 Settembre
In caso di pioggia proiezioni in piazza della Vittoria n. 28/A
Mercoledi 10 settembre
19.00 Serata d’apertura: musica da ballo con Nando e i Prefisso a cura di Circ. V
21.00 Non ci resta che piangere di Roberto Benigni e Massimo Troisi – ITALIA
1984, 111′, V.O. con sott. it.
con Roberto Benigni, Massimo Troisi, Amanda Sandrelli
Un film tutto da ridere in cui un maestro e un bidello si ritrovano per uno strano caso nella Toscana del 1492 e decidono di impedire a Cristoforo Colombo di scoprire le Americhe.
Copia proveniente dalla Scuola Nazionale del Cinema-Cineteca Nazionale.
Giovedi 11 settembre
21.00 Cortometraggi: la nuova generazione di registi romeni
The Hand of Paulista (La mano di Paolista) di Cristian Mungiu, V.O. con sott. it.
Bucuresti-Wien 8:15 (Bucarest-Vienna 8:15) di Catalin Bucuresti, V.O. con sott. it.
C Block story (Storia del condominio C) di Cristian Nemescu, V.O. con sott. it.
Lampa cu cāciulā (La lampada con il cappello) di Radu Jude, V.O. con sott. it.
A trip to the city (Viaggio in città) di Corneliu Porumboiu, V.O. con sott. it.
Valuri (Onde) di Adrian Sitaru, V.O. con sott. it.
22.15 Numeri di una donna – Storie di donne che vengono da lontano e delle loro borse di Alberto Coletta. Esperienza di un laboratorio di teatro sociale con donne impiegate nel lavoro di cura. Incontro con le protagoniste.
Venerdi 12 settembre
21.00 Al Malaika la tuhaliq fi al-dar albayda (A Casablanca gli angeli non volano)
di Mohamed Asli – MAROCCO/ITALIA 2004, 94′, V.O. con sott. it.
con Abdessamed Miftah El Kheir, Abderrazak El Badaoui, Rachid El Hazmir, Leila El
Hayani
Le vicende di tre uomini che cercano disperatamente di coronare le loro aspirazioni in una Casablanca che non lascia spazio ai sogni.
Domenica 14 settembre
21.00 Il maestro di Vigevano di Elio Petri – ITALIA 1963, 100′, V.O. con sott. it.
con Alberto Sordi, Claire Bloom
Sordi è un maestro onesto con una moglie ambiziosa che lo spinge a buttarsi negli affari. Una commedia amara e toccante sulla provincia del profondo Nord italiano.
————————————————————————————-
LARGO SALUZZO
18-21 settembre 2008
In caso di pioggia le proiezioni avranno luogo al CineTeatro Baretti – via Baretti 4
giovedi 18 settembre
19.30 Serata di apertura: aperitivo a cura di “Banca del Tempo – Basta un Ritaglio”
21.00 La donna della domenica di Luigi Comencini – ITALIA 1975, 105′
con Marcello Mastroianni, Jacqueline Bisset, Jean-Louis Trintignant, Aldo Reggiani
Il Commissario Santamaria, romano trasferito al Nord, deve indagare, nella Torino del Baloon e della collina su uno strano delitto. Tratto dal libro geniale di Fruttero e Lucentini.
Copia proveniente dalla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia.
Venerdi 19 settembre
21.00 Skoot Hansawwar (Silenzio…si gira!) di Youssef Chahine – EGITTO/FRANCIA
2001, 108′, V.O. con sott. it.
con Latifah, Ahmed Bedeir, Ahmed Wafic, Magda El Khatib
Una cantante e attrice popolare, si fa incantare da un giovane arrampicatore che punta ai suoi soldi. La cantante tunisina Latifa in una commedia che alterna melodramma, musica e trovate fantastiche.
A seguire proiezione delle news del quartiere a cura di San Salvario Videocommunity.
Sabato 20 settembre
21.00 Madame Brouette di Moussa Sene Absa – SENEGAL/CANADA/FRANCIA 2002,
104′ V.O. con sott. it.
con Ousseynou Diop, Rokhaya Niang, Aboubacar Sidikh, Kadiatou Sy
Mati, detta anche Madame Brouette, donna fiera e indipendente, vive percorrendo le strade di Dakar con il suo carretto di verdure. Sogna di aprire un ristorante per ricostruirsi una vita, ma un nuovo amore la conquisterà.
Domenica 21 settembre
21.00 Conversaciones con mamá (Conversazioni con mamma) di Santiago Carlos Oves – ARGENTINA 2004, 90′, V.O. con sott. it. – 1a NAZIONALE
con China Zorrilla, Eduardo Blanco, Ulises Dumont, Silvina Bosco
La crisi in Argentina attraverso il rapporto tra Jaime, cinquantenne di successo e l’anziana madre che vive una seconda giovinezza. Commedia brillante.
A seguire Gran festa di popoli e di ballo di strada
————————————————————————————-
VIA DI NANNI angolo VIA SAN BERNARDINO
28-29 Settembre
In caso di pioggia le proiezioni avranno luogo in Via Chiomonte 3/a – Teatro Araldo
Domenica 28 settembre
19.30 Serata di apertura: aperitivo a cura del Centro Peruviano di Cultura, Identità e Promozione Sociale
20.30 La estrategia del caracol (La strategia della lumaca) di Sergio Cabrera – COLOMBIA 1993, 105′, V.O. con sott. it.
con Frank Ramírez, Fausto Cabrera, Florina Lemaitre, Humberto Dorado.
Creatività, astuzia, resistenza e fantasia di un gruppo di inquilini sfrattati; una commedia brillante nella Bogotà degli anni ’70.
Lunedi 29 settembre
20.30 Cum mi-am petrecut sfarsitul lumii (Come ho festeggiato la fine del mondo) di Catalin Mitulescu – FRANCIA/ROMANIA 2006, 106′, V.O. con sott. it.
con Dorotheea Petre, Timotei Duma, Marius Stan, Marian Stoica
Durante l’ultimo anno della dittatura di Ceausescu, due bambini di Bucarest rompono il busto del dittatore che è esposto nella loro scuola…Lo storico cambiamento di regime dell’89 dal punto di vista di un bambino.
Il programma potrebbe essere soggetto a variazioni.
Ufficio Stampa Zelig – Gigi Piga tel. – press@zeligspettacoli.it