MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA INDIPENDENTE

Dal 28 al 31 agosto 2008 si svolgerà presso il Teatro della Sala Consiliare di Celle Ligure, in via Bagno, la VI a edizione della Mostra Internazionale del Cinema Indipendente.

L’iniziativa si propone come vetrina per i film che esprimono liberamente le idee dei loro autori, i quali respingono le influenze delle produzioni cinematografiche commerciali e i condizionamenti economici e politici.

I film in proiezione appartengono al circuito dei cineclub e dei festival indipendenti.

L’obiettivo della manifestazione è quello di promuovere e divulgare opere cinematografiche solitamente escluse dalla grande distribuzione, sensibilizzando il pubblico sui contenuti e sulle tecniche artistiche, spesso sperimentali per scelta ma anche per mancanza di fondi.

Martin Zanchetta, direttore artistico della Mostra, afferma che:” Il fine è quello di portare il cinema, quello meno conosciuto, tra la gente comune abituata alla visione di prodotti commerciali. Visto il successo ottenuto nell’edizione passata, con il lungometraggio “La sottile linea della verità” di Angelo Rizzo , da quest’anno il cartellone prevede, per ogni serata, un lungometraggio di carattere internazionale”.

La programmazione

Si comincia giovedì 28 agosto con il documentario “Il caso Acna” di Fulvio Montano, si prosegue venerdì 29 con “Onde” di Francesco Fei, sabato 30 con “Il vento fa il suo girodi Giorgio Diritti, finendo domenica 31 con “Rosso Malpelo” di Pasquale Scimeca“.

Fra i cortometraggi di maggiore rilevanza ricordiamo: “Un inguaribile amoredi Giovanni Covini, vincitore del premio David di Donatello 2006 , poi “In orario” di Daniele Azzola e “Sterno d’uccello” di Massimo Lechi.

.

Tra i documentari di carattere storico-sociale spicca l’opera proveniente da Gerusalemme di Sahera Dirbas, intitolata “Estraneo a casa mia“, mentre dalla Francia giunge il lavoro di Claudi Castello e Jorge Masetti dal titolo “Cuba memoria sindacale”.

Le iniziative collaterali

La mostra prevede una serie di iniziative culturali collaterali: giovedì 28 alle 20.00 incontro con l’associazione Radiè Resch , che proporrà il documentario “La scelta” dedicato al tema Sclerosi Laterale amiotrifica; venerdì 29 alle 18.00 incontro con l’associazione OpenLab, composta da studenti della facoltà di Ingegneria dell’Università di Genova, che aprirà una discussione sul tema dei software liberi (ad es. Linux), sabato 30 e domenica 31 dalle 15.00 alle 18.00 presso la biblioteca comunale di Celle Ligure verrà offerto da parte dei ragazzi dell’Università di Ingegneria un corso gratuito sui temi in oggetto; sabato 30 alle 18.00 dibattito – incontro su “PierPaolo Pasolini: “Il volto nascosto del potere”, a cui intervengono Silvano Posillipo, psicanalista, e Giorgio Bianchi, filosofo. Domenica 31 alle 18.00 incontro con l’associazione umanitaria Zaatar con discussione sulla situazione dei campi profughi in Palestina.

Il progetto TV

Giovedì 28 agosto alle 18.00, l’Associazione Progetto Cineindipendente presenterà il progetto della sua TV indipendente, la prima della Liguria, che trasmetterà su tre piattaforme: web, tv analogica e satellite. La TV del Cineindipendente vuole essere un punto di riferimento per tutti coloro che sul territorio sentono l’esigenza di un mezzo di comunicazione libero, non omologato e non compromesso da condizionamenti di carattere economico e politico.

Da qui la scelta di diventare editori di noi

In allegato Programma e scheda film e documentari di carattere internazionale .

Ass. Progetto Cine Indipendente

Via Biestri 7/6 17015

Celle Ligure Savona

segreteria@cineindipendente.it

alfonso@cineindipendente.it

Ufficio stampa: Barbara Pacini

bibipaci@yahoo.it

Potrebbero interessarti anche...