Bellissima e Mamma Roma due film per Anna Magnani
I volti di Nannarella nelle foto scena di Paul Ronald e di Divo Cavicchioli
In occasione della 65° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il Centro Cinema Città di Cesena e la Fondazione Biennale di Venezia dedicano una mostra fotografica all’attrice romana, nel centenario dalla sua nascita
La mostra, allestita dal 29 agosto al 6 settembre al Lido al 1° piano del Palazzo del Cinema, raccoglie cinquanta foto in bianco e nero, scattate da Paul Ronald e Divo Cavicchioli sui set dei due film di Visconti e di Pasolini.
Inaugurazione venerdì 29 agosto alle ore 10.30 al Palazzo del Cinema.
In occasione del centenario della nascita di Anna Magnani, il Centro Cinema Città di Cesena, istituzione del Comune di Cesena, e la Fondazione Biennale di Venezia, in collaborazione con Annecy Cinéma Italien e la Regione Emilia-Romagna, rendono omaggio alla grande attrice italiana attraverso una mostra fotografica su due delle sue più intense interpretazioni.
Allestita dal 29 agosto al 6 settembre al Lido di Venezia, al 1° piano del Palazzo del Cinema (durante la 65^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica), la mostra “Bellissima e Mamma Roma due film per Anna Magnani – i volti di Nannarella” raccoglie 50 foto in bianco e nero, con immagini di diverso formato, dalle gigantografie ai totem, in buona parte inedite e stampate per la prima volta, che ritraggono l’attrice romana, in scena e fuori scena, impegnata, pur con modalità e in situazioni e tempi diversi, nei ruoli di due madri preoccupate per il futuro dei propri figli. In Bellissima di Visconti (1951), dove recita accanto a Walter Chiari, la Magnani veste i panni della popolana Maddalena Cecconi, disposta a qualsiasi sacrificio per garantire il successo alla figlia che deve fare un provino per un film, mentre in Mamma Roma di Pasolini (1962) fa la parte della prostituta decisa a cambiare vita per amore del figlio.
Due ruoli per alcuni aspetti simili, che hanno aggiunto due memorabili ritratti alla straordinaria galleria di donne interpretate dalla “Nannarella” di Roma Città Aperta. Solo lei capace, con quel suo talento eccezionale e quel modo di recitare completamente nuovo, di incarnare la figura della popolana passionale e sfrontata, ma allo stesso tempo sensibile e generosa. Un’attrice sempre fuori dagli schemi, impulsiva, umana, ironica, disperata, che affascinò generazioni di spettatori in tutto il mondo. Libera dai cliché e dalle pose delle dive contemporanee, istintiva e vulcanica nella vita privata non meno che sullo schermo, Anna Magnani fu tutto questo, e anche molto di più.
La mostra “Bellissima e Mamma Roma, due film per Anna Magnani – i volti di Nannarella”, curata dal Centro Cinema Città di Cesena – Assessorato alla Cultura, è composta dalle immagini immortalate dagli obiettivi del francese Paul Ronald (che del film di Visconti è stato in parte anche direttore della fotografia) e Divo Cavicchioli (al lavoro sul film pasoliniano), due tra i maggiori fotografi di scena che il cinema italiano abbia mai avuto.
Ufficio Stampa Centro Cinema Città di Cesena
Federica Bianchi – Carlotta Benini
Agenzia PrimaPagina
via Sacchi, 31 – 47023 Cesena (Fc)
comunicazione@agenziaprimapagina.it
www.agenziaprimapagina.it