Il Salento International Film Festival

Il Salento International Film Festival (SIFF), una realtà affermata nel panorama degli eventi cinematografici nazionali e internazionali che dà la rara occasione di vedere il vero cinema indipendente internazionale, fatto di opere e autori fuori dal circuito della grande distribuzione, giunge quest’anno alla quinta edizione con una selezione di 78 pellicole in gara provenienti da 24 paesi del mondo (per un totale di 2434 minuti di proiezione) fra cui 4 prime mondiali, 14 prime europee, 14  prime italiane e 8 prime Regionali, che si snoderanno nelle serate dal 5 al 14 settembre a Tricase nel cuore del Salento, una città ricca di arte e di storia.

L’obiettivo principale del SIFF, fondato e diretto da Luigi Campanile,  è mettere in evidenza tutte le sfumature dell’arte cinematografica, presentando in anteprima alcuni dei migliori film indipendenti provenienti da tutto il mondo. Il SIFF 2008 può infatti vantare la partecipazione di opere cinematografiche provenienti da 24 diverse nazioni e diverse culture, con la consapevolezza del fatto che il cinema è oggi il linguaggio più potente di comunicazione culturale e di legame tra culture e popoli.

L’edizioni passate del SIFF hanno visto la partecipazione di alcune tra le più grandi personalità del cinema italiano e internazionale. Riconoscimenti sono andati a Vittorio Storaro, Bruno Rubeo, Enrico Lo Verso, Carlo Rambaldi, Alfredo Bini, Luca Barbareschi, Antonio Catania, Vincenzo Marra, Chiara Caselli, Pivio e Aldo De Scalzi, Vincent Schiavelli, Robert Minkoff, John Phillip Law, Joaquin De Almeida e altri.

Emozioni a cielo aperto! Il suggestivo Atrio di Palazzo Gallone farà infatti da cornice alle proiezioni dei 9 lungometraggi in concorso,  56 cortometraggi e 13 Documentari. Lista dei film in programma
Scarica il programma: Progr1 | Progr2

Gigi Campanile
Direttore Artistico
…………………………………………………………………………………………………………………………

LA GIURIA

SILVANO AGOSTI  (Regista) – Nasce il 23 Marzo 1938 a Brescia. Frequenta il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Lavora con Marco Bellocchio in “I pugni in tasca” ed  esordisce nel lungometraggio con “Il giardino delle delizie”. Proprio per perseguire una sua personale via al cinema, fonda la casa di produzione 11 Marzo Cinematografica, che produrrà tutti i suoi film. Il suo cinema Azzurro Scipioni, nel quartiere Prati, diviene un punto di riferimento per i film d’arte e per quello impegnato.
Silvano Agosti
…………………………………………………………………………………………………………………………..
MARINA SUMA (Attrice) – Napoletana, sensuale, debutta nel 1981 con il film “Le Occasioni di Rosa” di Salvatore Piscicelli che le permette di vincere il David di Donatello per la migliore attrice esordiente. Il successo popolare arriva con “Sapore di Mare” di Carlo Vanzina e “Sing Sing” con Adriano Celentano. “Cuori Nella Tormenta” con Carlo Verdone e Nello Arena e “Un Ragazzo e una Ragazza” con Jerry Calà affermano definitamente il personaggio Marina Suma nel mondo del Cinema.
………………………………………………………………………………………………………………………….
Prof. HERVE CAVALLERA – Hervé A. Cavallera è nato a Tricase. Professore ordinario nell’Università del Salento, dove è Presidente dei Corsi di Laurea in Area pedagogica, consulente del Consiglio Nazionale delle Ricerche e del Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca (CIVR) del Ministero dell’Università, componente di diverse Società scientifiche nazionali e internazionali, autore di decine di volumi, si è a lungo interessato di cinema, presiendo per molti anni il Cineforum di Tricase e facendo parte di associazioni cinematografiche nazionali.
………………………………………………………………………………………………………..…………………
BRANDO GIORGI (Attore) – Nato a Roma il 21 maggio 1966.Frequenta un corso di recitazione con Beatrice Bracco, esordisce nel 1992 con il film “Cattive ragazze”. Nel 1993 è co-protagonista in “Abbronzatissimi”. Dal 1999 al 2000 debutta a teatro con “L’orgasmo della mia migliore amica”, per poi partecipare a “The Man I Love”. Nel 2007 è tra i concorrenti del reality show di Rai Uno, Notti sul ghiaccio 2. Nel 2008 ha preso parte nella fiction “Io non Dimentico” con Manuela Arcuri, e prossimamente in “Il Sangue e la Rosa” per la regia di Salvatore Samperi.
…………………………………………………………………………………………………………………………..
RINO PICCOLO – Produttore e Direttore della Latina Film Commission.  Partecipa ai progetti cinematografici anche come attore e scrittore. Attualmente e’ collaboratore dell’ Actor’s Studio e del Lee Strasberg Institute di Los Angeles, e segue corsi di produzione cinematografica al dipartimento di Filmmaking di UCLA e USC a Los Angeles.

……………………………………………………………………………………………

TESSERE LA SOLIDARIETA’
PROGETTO KURDISTAN
in collaborazione con CISCASE – Comitato Italiano per la Pace con il Sud Est dell’Anatolia e con l’Associazione Un Ponte Per…

Il Salento Film Festival non è solo cinema, ma allarga i suoi orizzonti abbracciando anche argomenti di attualità come la pace e l’importanza dell’incontro e del dialogo interculturale fra i popoli.

Anteprima SIFF  Venerdì 5 Settembre ore 20:30
Sensibilizzazione sulla questione dei Curdi in Turchia

Proiezione di 3 documentari realizzati da Matteo Pasi, “AYAZMA Ghetto curdo nel cuore di Istanbul”, “Viaggio dalle baraccopoli di Istanbul al Kurdistan Turco” e “Reportage dal Kurdistan Turco” alla fine della proiezione ci sarà un dibattito con l’intervento di Matteo Pasi autore dei documentari, Mehmet Yuksel Presidente Ufficio Kurdistan in Italia e Reana Ducret, referente CISCASE Regione Puglia.
…………………………………………………………………………………………….


Con il Patrocinio dell’Ambasciata del Regno del Marocco  Ambasciatore TajeddineBaddou

Domenica 14 Settembre ore 20:30
MILLE E UNA NOTTE
GRAN GALA E CERIMONIA DI PREMIAZIONE
Cena con cucina originale Araba chiude il SIFF2008

…………………………………………………………………………………………..

Potrebbero interessarti anche...