61° Festival del film Locarno Palmarès

Layout 1

Film Festival Locarno
Concorso internazionale
La Giuria
La Giuria ufficiale del 61o Festival internazionale del film di Locarno, composta da:

  • Rachida Brakni, attrice, Francia
  • Masahiro Kobayashi, regista, Giappone
  • Liron Levo, attore, Israele
  • Dani Levy, regista e attore, Svizzera
  • Bertha Navarro, produttrice, Messico
  • Goran Paskaljevic, regista, Serbia
  • Paolo Sorrentino, regista, Italia

ha deciso di assegnare i seguenti premi:
Pardo d’oro
Gran Premio del Festival, della Città e della Regione di Locarno
(chf 90.000 suddivisi in parti uguali tra il regista e il produttore) è assegnato al film:
PARQUE VIA di Enrique Rivero, Messico
Premio speciale della giuria
Premio dei Comuni di Ascona e di Losone (chf 30.000 suddivisi in parti uguali tra il
regista e il produttore) al secondo miglior film del concorso:
33 SCENY Z ZYCIA (33 Scenes from Life) di Malgoska Szumowska, Germania/Polonia
Premio per la miglior regia
Premio della Città e della Regione di Locarno (chf 30.0 00):
Denis Côté
per il film ELLE VEUT LE CHAOS, Canada
Pardo per la migliore interpretazione femminile
assegnato all’attrice:
Ilaria Occhini
per il film MAR NERO di Federico Bondi, Italia/Romania/Francia
Pardo per la migliore interpretazione maschile
assegnato all’attore:
Tayanç Ayaydin
per il film THE MARKET – A TALE OF TRADE
di Ben Hopkins, Germania/UK/Turchia/Kazakhstan
Menzioni speciali
LIU MANG DE SHENG YAN (Feast of Villains) di PAN Jianlin, Cina
DAYTIME DRINKING di NOH Young-seok, Corea del Sud
Film Festival Locarno 2
Concorso Cineasti del presente
La Giuria

  • Bertrand Bonello, regista, compositore e scrittore, Francia
  • Benedek Fliegauf, regista e scrittore, Ungheria
  • Cao Guimarães, regista e videoartista, Brasile
  • Corso Salani, regista, Italia
  • Franz Treichler, musicista e compositore, Svizzera

ha deciso di assegnare i seguenti premi:
Pardo d’oro Cineasti del presente C.P.Company
Offerto dalla casa di moda C.P. Company del valore di chf 30.000:
LA FORTERESSE di Fernand Melgard, Svizzera
Premio speciale della giuria Ciné Cinéma Cineasti del presente
(l’acquisto del film per chf 30’000 e la messa in onda su Ciné Cinéma):
ALICIA EN EL PAÍS di Esteban Larraín, Cile
Menzione speciale
PRINCE OF BROADWAY di Sean Baker, USA
Pardo per la migliore opera prima
La Giuria

  • Albertina Carri, regista, Argentina
  • Cristi Puiu, regista, Romania
  • Marianne Slot, produttrice, Francia/Danimarca

ha deciso di assegnare il seguente premio:
Pardo per la migliore opera prima
Premio della Città e della Regione di Locarno (chf 30.000 suddivisi in parti uguali tra il
regista e il produttore) alla migliore opera prima presentata nelle due competizioni
(Concorso internazionale e Concorso Cineasti del presente):
MÄRZ (March) di Händl Klaus, Austria
(film presentato nel Concorso internazionale)
Film Festival Locarno 3
Pardi di domani
La Giuria

  • Fulvio Bernasconi, regista, Svizzera
  • Eran Kolirin, regista, Israele
  • Angèle Paulino, responsabile cortometraggi per TV5 Monde, Francia
  • Dick Rijneke, regista e produttore, Olanda
  • Orsi Tóth, attrice, Ungheria

ha deciso di assegnare i seguenti premi ai cortometraggi:
Concorso internazionale
Pardino d’oro
Premio SRG SSR idée suisse per il concorso internazionale Pardi di domani del valore di
chf 10.000:
DEZ ELEFANTES di Eva Randolph, Brasile
Pardino d’argento
Premio Eastman Kodak Company per il concorso internazionale Pardi di domani
Sotto forma di pellicola cinematografica offerta da Eastman Kodak per un valore di chf
12.000:
KAUPUNKILAISIA (Citizens) di Juho Kuosmanen, Finlandia
Premio Film e Video per il sottotitolaggio
Offerto dalla società Film und Video Untertitelung Gerhard Lehmann AG, sotto forma
di sottotitolaggio in tre lingue dell’Europa centrale:
BABIN di Isamu Hirabayashi, Giappone
Menzione speciale
RESOLUTION di Pavel Oreshnikov, Russia
Concorso nazionale
Pardino d’oro
Premio IKEA per il concorso nazionale Pardi di domani del valore di chf 10.000, offerto
da Ikea:
LA DÉLOGEUSE di Julien Rouyet
Pardino d’argento
Premio Eastman Kodak Company per il concorso nazionale Pardi di domani
Sotto forma di pellicola cinematografica offerta da Eastman Kodak per un valore di chf
6.000:
UN DIA Y NADA di Lorenz Merz
Film Festival Locarno 4
« Prix Action Light » per la miglior speranza svizzera
Sotto forma di buoni in prestazioni tecniche del valore di chf 40.000 offerte da Action-
Light, Avant-première, Cinétec, Film Demnächst, Fujifilm, Schwarz Film, Sound Design
Studio, Swiss Effects e Titra Film:
AU CAFÉ ROMAND di Richard Szotyori
Menzione speciale
IN WENDEKREIS DES BÄREN di Ciril Braem, Germania
Premio «Cinema e Gioventù 2008» – Pardi di domani
La Giuria di «Cinema e Gioventù» per la sezione Pardi di domani, composta da Giovanna
Albonico, Pietro Dionisio, Nicola Fiori, Valérie Gogniat, Eleonora Guzzi, Jonas
Kupferschmid, Sascha Panepinto, Giada Scannapieco, ha assegnato i seguenti premi
offerti dal Dipartimento dell’istruzione, della cultura e dello sport del Canton Ticino,
del valore complessivo di chf 3.000, da suddividersi tra un film del concorso nazionale e
un film del concorso internazionale:
Per il Concorso internazionale:
Miglior cortometraggio per il Concorso internazionale Pardi di domani:
BABIN di Isamu Hirabayashi, Giappone
Menzione speciale
CIOBANUL ZBURATOR di Catalin Musat, Romania
Per il Concorso nazionale:
Miglior cortometraggio per il Concorso nazionale:
AU CAFÉ ROMAND di Richard Szotyori
Menzione speciale
LA DÉLOGEUSE di Julien Rouyet
Premio Giuria dei Giovani
La Giuria
La Giuria designata tra i partecipanti all’iniziativa « Cinema e Gioventù » e composta
da: Giulia Baldoni, Beatrice Gatti, Jenna Hasse, Saskia Jarrell, Jasmine Leoni, Douglas
Mandry, Iréna Pandazis, Alice Pontiggia, Sophie Ruc, ha deciso di assegnare i seguenti
premi:
Primo Premio (chf 6.000)
Offerto dal Dipartimento cantonale dell’educazione, della cultura e dello sport del
Canton Ticino:
Kirill Serebrennikov
per il film
Film Festival Locarno 5
YURIEV DEN (Yuri’s Day), Russia/Germania
Secondo Premio (chf 4.000)
Offerto dal Dipartimento cantonale dell’educazione, della cultura e dello sport del
Canton Ticino:
Malgoska Szumowska
per il film
33 SCENY Z ZYCIA (33 Scenes from Life), Germania/Polonia
Terzo Premio (chf 2.000)
Offerto dal Dipartimento cantonale dell’educazione, della cultura e dello sport del
Canton Ticino:
Federico Bondi
per il film
MAR NERO, Italia/Romania/Francia
Premio « L’ambiente è qualità di vita » (chf 3.000)
Offerto dal Dipartimento cantonale del territorio al lungometraggio che meglio
interpreta il concetto « L’ambiente è qualità di vita » :
SLEEP FURIOUSLY di Gideon Koppel, UK
Menzioni speciali
ELLE VEUT LE CHAOS di Denis Côte, Canada
HET ZUSJEVAN KATIA (KATIA’S SISTER) di Mijke de Jong, Olanda
Prix du Public UBS
Il premio del pubblico « Prix du Public UBS » (CHF 20.000) è assegnato al film:
SON OF RAMBOW di Garth Jennings, UK/Francia/Germania
Variety Piazza Grande Award
Il Variety Piazza Grande Award è assegnato da una giuria composta dai critici Derek
Elley, Ronnie Scheib e Jay Weissberg a un film presentato in prima mondiale o
internazionale in Piazza Grande. Il premio si propone di ricompensare film che si
distinguono sia per le qualità artistiche che per un potenziale commerciale, nell’intento
di favorirne la carriera internazionale. Il Variety Piazza Grande Award viene assegnato
a :
BACK SOON di Sólveig Anspach, Islanda/Francia
Film Festival Locarno 6
Film Festival Locarno 7
Premio Netpac
(per la promozione del cinema asiatico)
La Giuria

  • Sanling Chang, Taiwan
  • Bee Thiam Tan, Singapore
  • Antonio Weinrichter, Spagna

ha deciso di assegnare il Premio Netpac al film:
DAYTIME DRINKING di NOH Young-seok, Corea del Sud
Premio FIPRESCI
(Federazione Internazionale della Stampa Cinematografica)
La Giuria

  • Nicole Hess, Svizzera
  • Radovan Holub, Repubblica Ceca
  • Emma Gray Munthe, Svezia
  • Javier Porta Fouz, Argentina
  • Mateusz Werner, Polonia

ha deciso di assegnare il premio della critica internazionale (FIPRESCI) al film:
PARQUE VÍA di Enrique Rivero, Messico
Premio della Giuria Ecumenica
La Giuria

  • Alexander Deeg, Germania
  • Felipe Espinoza Torres, Mexico
  • Douglas Fahleson, Irlanda
  • Serge Molla, Svizzera
  • Astrid Polz-Watzenig, Austria
  • Sham P. Thomas, India

ha deciso di assegnare il suo Premio del valore di CHF 20.000, messo a disposizione
dalle chiese evangelico-riformata e cattolico-romana della Svizzera e legato alla
distribuzione di un film in Svizzera, al film :
MAR NERO di Federico Bondi, Italia/Romania/Francia
Menzione speciale
YURIEV DEN (Yuri’s Day) di Kirill Serebrennikov, Russia/Germania
Film Festival Locarno 8
Premio FICC / IFFS
(Federazione Internazionale dei Cineclub)
La Giuria

  • Csaba Bardos, Ungheria
  • Briana Berg, Svizzera
  • Eoin Hayes, Irlanda

ha deciso di assegnare all’unanimità il Premio Don Quijote al film:
YURIEV DEN (Yuri’s Day) di Kirill Serebrennikov, Russia/Germania
Premio Arte & Essai CICAE
(Confederazione Internazionale dei Cinema d’Arte & d’Essai)
La Giuria

  • Sino Caracappa, Italia
  • André Ceuterick, Belgio
  • Rita Linda Potyondi, Ungheria

ha deciso di assegnare il Premio Arte & Essai CICAE al film:
SONBAHAR (Autumn) di Özcan Alper, Turchia/Germania
Settimana della Critica
La Giuria

  • Stephanie Bunbury, Australia
  • Azzedine Mabrouki, Algeria
  • Mariano Morace, Svizzera

ha deciso di assegnare il Premio SRG SSR idée suisse / Settimana della Critica del valore
di chf 8.000 al film:
LATAWCE (Kites) di Beata Dzianowicz, Polonia

Potrebbero interessarti anche...