LauraFilmfestival

Dal 27 al 31 luglio 2008 si svolgerà a Levanto la 5A edizione del LauraFilmfestival.

Le linee guida di questa quinta edizione restano quelle che, in qualche modo, hanno rappresentato fin dall’inizio la caratteristica del “Laurafilmfestival” e che possono essere così sintetizzate:
la memoria e gli affetti. La manifestazione, nata nel 2004 per ricordare Laura Tartaglia Morandini, autrice, con Luisa e Morando del “Dizionario dei film” edito da Zanichelli, e animatrice culturale nella sua città d’origine e di adozione, per l’appunto Levanto, ha assunto nel corso di questi anni una identità assolutamente originale: è un festival in cui, pur restando il cinema il principale centro di interesse, vengono privilegiati i rapporti e i momenti di incontro;
punto di riferimento della manifestazione è l’antica casa della famiglia materna di Laura in piazza Massola, il cui ombroso giardino che ha un ingresso nell’attigua piazzetta della Compera, alle 19 di ogni giornata del festival, viene aperto agli amici e al pubblico per presentare il programma della serata, per incontrare gli ospiti e per discutere dei film visti il giorno precedente. E’ un appuntamento conviviale che mantiene viva una tradizione instaurata dalla stessa Laura alcuni anni fa e che è stata lo spunto da cui è germogliata l’idea del “Laurafilmfestival”. C’è dell’altro, però. Levanto – dopo Bonassola, il secondo comune in provincia di La Spezia venendo da ovest, anticamera delle cinque terre – ha meno di 6.000 abitanti e due sale cinematografiche aperte tutto l’anno, caso raro in un paese in cui esistono decine e decine di comuni sopra i 20.000 abitanti senza una sala. Questa circostanza dimostra la particolare affezione che gli abitanti e i turisti di Levanto hanno per il cinema: è un patrimonio culturale ed economico da coltivare e potenziare e anche in questa prospettiva il “Laurafilmfestival” indirizza la sua attività.

PROGRAMMA

DOMENICA 27 LUGLIO –

Auditorium Ospitalia del mare

10,30 – Apertura del festival e inaugurazione della mostra fotografica su Enzo Ungari a cura di Paolo Casella (la mostra resterà aperta per tutta la durata del festival dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,00)

11,00 – Incontro “Enzo Ungari e le estati romane” – partecipano Adriano Aprà, Barbara Deana, Paolo Casella, Giancarlo Guastini, Gabriella Tartarini, Aldo Vigano, Giuseppe Bertolucci.

Giardino di casa Morandini e piazzetta della Compera

18,00 – Presentazione del libro “Ma il mio posto qual è” di Amy Pollicino a cura di Iaia Caputo

19,00 – Cocktail di presentazione del programma e degli ospiti

21,30 – “Frammenti di memoria locale” – Enzo Ungari a Salsomaggiore (Video) (ingresso libero)

Cinema Nuovo Roma

21,00 – “Rassegna italiana” – proiezione del film “Valzer” di Salvatore Maira (ingresso libero)

23,00 – “Eventi speciali” – proiezione del documentario “Un piede a terra l’altro sul mare” di Silvio Soldini. (ingresso libero)

LUNEDI’ 28 LUGLIO

Giardino di casa Morandini e piazzetta della Compera

19,00 – Cocktail di presentazione del programma e degli ospiti

21,30 – “Frammenti di memoria locale” – “Mocambo” di Matteo Fago (Video)

Cinema Sport

17,00 – “Concorso cortometraggi” (ingresso libero)

  • “A tuo agio” di Paolo Pisanu
  • “Brutalità” di Marco Maiello
  • “Sarajevo some other city” di Bennet Pampinella e Alexandro Calodo
  • “Aprile” di Alessandro Codaglio
  • “San Remo 2 ottobre 1999” di Marcella Piccinini
  • “Detective del mistero” di Davide Ippolito
  • “Angeli dark” di Paolo Guglielmotti

21,00 – “Rassegna italiana” – proiezione del film “Riprendimi” di Anna Negri (ingresso a pagamento)

23,00 – “Eventi speciali” proiezione del film “Una piccola soddisfazione” del gruppo Amanda Flor (ingresso libero)

Cinema Nuovo Roma

17,00 – “Cortometraggi fuori concorso” (ingresso libero)

  • “Sulle tracce di Pasolini” di Lino Damiani

  • “Violent Loop” di Mauro Meloni

  • “L’ultima posa” di Nicola Sersale

21,00 – “Omaggio a Franco Giraldi” – proiezione del film “La frontiera” (ingresso libero)

23,00 – “Eventi speciali – proiezione del documentario “Biutiful Cauntri” di Esmeralda Calabria, Andrea d’Ambrosio e Peppe Ruggiero (ingresso libero)

MARTEDI’ 29 LUGLIO

Giardino di casa Morandini e piazzetta della Compera

18,00 – Presentazione del libro “Quasi una vita” di Chiara Tozzi a cura di Iaia Caputo

19,00 – Cocktail di presentazione del programma e degli ospiti

21,30 – “Frammenti di memoria locale” – programma a cura della cineteca storica locale degli archivi multimediali Sergio Fregoso (Video)

Cinema Sport

17,00 – “Concorso cortometraggi” (ingresso libero)

  • “La firma” di Fulvio Arrichiello
  • “Senza rimorso” di Fabio Lombardelli e Giancarlo Torri
  • “Giro di giostra” di Ivano Fachin
  • “Giuramento di marinaio” di Mauro Graiani
  • “Boomerang” di Alessio de Leonardis
  • “Cronache mitologiche” di Sergio Aussello

21,00 – “Rassegna italiana” – proiezione del film “Nelle tue mani” di Peter del Monte (ingresso a pagamento)

23,00 – “Eventi speciali” proiezione del film “L’estate d’inverno” di Enzo Coluccio (ingresso libero)

Cinema Nuovo Roma

17,00 – “Cortometraggi fuori concorso” (ingresso libero)

  • “Vivere ancora” di Luisa Morandini

  • “Punto di vista” di Michele Banzato

21,00 – “Omaggio a Franco Giraldi” – proiezione del film “La giacca verde” (ingresso libero)

23,00 – “Eventi speciali – proiezione del documentario “via S.Dionigi 93, storia di un campo Rom” di Tonino Curagi (ingresso libero)

MERCOLEDI’ 30 LUGLIO

Giardino di casa Morandini e piazzetta della Compera

19,00 – Cocktail di presentazione del programma e degli ospiti

21,30 – “Frammenti di memoria locale” – programma di filmati amatoriali girati a Levanto negli anni ’70 e ‘80 a cura di Gianluca Bagnasco (Video)

Cinema Sport

17,00 – “Concorso cortometraggi” (ingresso libero)

  • “Il mare prende tutti i fiumi” di Johana Ramirez
  • “Cefalee d’autore” di Alessandro Grassi
  • “Bici e baci” di Vincenzo Peluso
  • “Una musica oltre il confine” di Maria Antonietta Frasciello
  • “On the air” di Jean De Lille
  • “Alain è qui” di Gabriele Nardis
  • “Non Q (too much TV)” di Nicodemo Barillaro

21,00 – “Rassegna italiana” – proiezione del film “Signorinaeffe” di Wilma Labate (ingresso a pagamento)

23,00 – “Eventi speciali” proiezione del film “L’isola delle rose” di Rebecca Samonà (ingresso libero)

Cinema Nuovo Roma

17,00 – “Cortometraggi fuori concorso” (ingresso libero)

  • “Missing New Orleans” di Simona Tili, Angelica de Rossi, Andrea Ciucci

  • “Mai abituarsi alle cose” di Giuseppe Eusepi

21,00 – “Omaggio a Franco Giraldi” – proiezione del film “La rosa rossa” (ingresso libero)

23,00 – “Eventi speciali – proiezione del documentario “Morire di lavoro” di Daniele Segre (ingresso libero)

GIOVEDI’ 31 LUGLIO

Giardino di casa Morandini e piazzetta della Compera

19,00 – Cocktail di presentazione del programma e degli ospiti

Cinema Sport

21,00 – “Omaggio a Franco Giraldi” – proiezione del film “Sette pistole per i Mc Gregor” (ingresso libero)

Cinema Nuovo Roma

21,00 – “Omaggio a Franco Giraldi” – proiezione del film “La bambolona” (ingresso libero)

Giardino di villa Agnelli

21,00 – Premiazione dei vincitori del concorso per cortometraggi (ingresso libero)

22,00 – “Rassegna italiana” – proiezione del film “Sanguepazzo” di Marco Tullio Giordana (ingresso libero a esaurimento posti)

Potrebbero interessarti anche...