ESTATE AIACE nei Cinema d’Essai
Cinque rassegne cinematografiche per passare l’estate in città senza troppi rimpianti grazie alla magia del grande schermo. Anche quest’anno l’Aiace propone il meglio del cinema contemporaneo con le più interessanti pellicole della stagione provenienti da tutto il mondo: film d’autore e di genere, opere prime, lungometraggi acclamati dalla critica nazionale e premiati nei festival internazionali… L’occasione per vedere o rivedere i più interessanti titoli dell’anno.
PROGRAMMA
CINEMA FRATELLI MARX (18-24 luglio) Per caso o per destino: gli incontri che cambiano la vita
Venerdì 18 luglio Cinema Fratelli Marx
h. 16.30 e 20.30 La musica nel cuore – August Rush di Kirsten Sheridan con Freddie Highmore, Keri Russell (Usa 2006, 100′)
Il piccolo August, un orfano di dieci anni, ha un talento molto spiccato per la musica. Con l’aiuto del suo unico amico, un mago dal cuore d’oro, il bambino inizierà un viaggio fantastico alla ricerca dei suoi genitori.
h. 18.30 e 22.30 Daratt – La stagione del perdono di Mahamat-Saleh Haroun con Ali Bacha Barkaï, Youssouf Djoro (Ciad/Austria/Belgio/Francia 2006, 96′)
Ciad. Atim, un ragazzo di quindici anni, parte alla ricerca dell’assassino di suo padre, ucciso pochi mesi prima della sua nascita nel corso della guerra civile. Giunto a N’djména, trova l’uomo che stava cercando, Abdallah Nassara. Questi, però, non ha l’aspetto di un assassino bensì quello del rispettabile e onesto proprietario di una panetteria… Premio speciale della giuria alla Mostra di Venezia 2006.
Sabato 19 luglio Cinema Fratelli Marx
h. 16.30 e 20.30 Lezioni di felicità di Eric-Emmanuel Schmitt con Catherine Frot, Albert Dupontel (Francia/Belgio 2008, 100′)
Odette Toulemonde è una parigina quarantenne che deve combattere le sue lotte quotidiane con un figlio gay e una figlia adolescente. Lavora nel reparto cosmetici di un grande magazzino e la sera a casa, per arrotondare, attacca le piume sui costumi delle ballerine dei teatri di rivista parigini. Nonostante tutto, però, è felice e coltiva il sogno di conoscere Balthazar Balsan, il suo autore preferito, grazie al quale mantiene inalterato il suo inesauribile ottimismo.
h. 18.30 e 22.30 10 cose di noi di Brad Silberling con Morgan Freeman, Paz Vega (Usa 2006, 82′)
Un famoso attore, da tempo assente dagli schermi, deve valutare se accettare il ruolo di direttore di supermarket in un film indipendente. Si reca così presso un piccolo supermercato nei sobborghi di Los Angeles e vi incontra Scarlet, la cassiera. Tra i due nasce un’amicizia tanto tenera quanto inaspettata.
Domenica 20 luglio Cinema Fratelli Marx
h. 16.30 e 20.30 La banda di Eran Kolirin con Sasson Gabai, Ronit Elkabetz (Israele/Francia 2007, 90′)
Una piccola banda musicale della polizia di Alessandria d’Egitto viene invitata in Israele per esibirsi durante la cerimonia d’inaugurazione di un centro culturale. Per una serie di circostanze, i musicisti non vengono accolti da nessuno all’aereoporto e tentano di cavarsela da soli raggiungendo la destinazione con un bus. Tuttavia, per un’incomprensione, si ritrovano in una città sperduta nel deserto israeliano, isolata e dimenticata da tutto e tutti.
h. 18.20 e 22.30 L’età barbarica di Denys Arcand con Marc Labrèche, Diane Kruger (Canada 2007, 110′)
Un impiegato, solo e frustrato, per evadere dalla sua triste realtà, inizia a immaginare di essere un eroe alle prese con rocambolesche avventure. Presentato come evento finale a Cannes 2007, il film è l’ideale seguito del bellissimo Le invasioni barbariche.
Lunedì 21 luglio Cinema Fratelli Marx
h. 15.10 e 20.00 Le vite degli altri di Florian Henckel von Donnersmarck (Germania 2006, 137′) con Martina Gedeck, Ulrich Mühe
Nei primi anni Ottanta, il drammaturgo Georg Dreyman e la sua compagna, l’attrice Christa-Maria Sieland, si trasferiscono a Berlino Est. I due sono considerati dalla DDR tra i più importanti intellettuali del regime comunista e sono tenuti in grande considerazione. Un giorno il ministro della cultura assiste a uno spettacolo dell’attrice e se ne innamora. Chiede allora a Gerd Wiesler, uno dei più valorosi agenti della Stasi, di spiare i due. Inaspettatamente, sarà la vita di Gerd a essere cambiata…
h. 17.40 e 22.30 O’ Jerusalem di Elie Chouraqui con JJ Feild, Saïd Taghmaoui (Israele/Francia/Italia/Grecia 2006, 100′)
1948. Mentre in Medio Oriente inizia lo scontro per la costituzione dello Stato di Israele, Bobby, un ragazzo ebreo che vive in America, conosce Saïd, un giovane palestinese. I due diventano in breve tempo amici, ma la contingenza storica li spingerà a compiere scelte di campo che li porteranno a schierarsi uno contro l’altro.
Martedì 22 luglio Cinema Fratelli Marx
h. 16.30 e 20.30 In viaggio con Evie – Driving Lessons di Jeremy Brock con Julie Walters, Rupert Grint (Gran Bretagna 2005, 98′)
Ben ha 17 anni e viene da una famiglia rigida e tradizionalista. Sua madre è una donna molto religiosa che lo controlla da vicino, mentre suo padre, un pastore protestante, vive in un mondo tutto suo. Durante le vacanze estive, inizia a lavorare per un’anziana attrice. Grazie a lei e a un viaggio in auto senza patente, Ben farà il suo primo passo nel mondo degli adulti…
h. 18.30 e 22.30 Charlie Bartlett di Jon Poll con Anton Yelchin, Robert Downey Jr. (Usa 2007, 96′)
Il giovane Charlie Bartlett è stato cacciato da tutti gli istituti privati in cui la sua famiglia lo ha mandato. Per cercare di calmare il suo carattere esuberante, lo hanno affidato alle cure di uno psichiatra e iscritto a una scuola pubblica. Charlie, dopo il difficile impatto con il nuovo ambiente, si guadagna ben presto la popolarità grazie a un ingegnoso espediente: resosi conto del disagio che dilaga tra i suoi compagni, si improvvisa psicologo e trasforma il bagno dei maschi in uno studio dove ricevere i pazienti…
Mercoledì 23 luglio Cinema Fratelli Marx
h. 16.20 e 20.20 I testimoni di André Téchiné con Michel Blanc, Emmanuelle Béart (Francia 2006, 112′)
Parigi, 1984. Il ventenne Manu raggiunge la sorella Julie, aspirante cantante lirica, deciso a cercare un lavoro. Amante della vita notturna, Manu una sera conosce Adrien, un medico omosessuale, con cui instaura un sincero rapporto di amicizia, ma ben presto nasce in lui una passione per Mehdi, un poliziotto sposato con una scrittrice. Lo spettro dell’AIDS si sta affacciando in Europa e Manu ne rimarrà vittima…
h. 18.30 e 22.30 Riparo di Marco Simon Puccioni con Maria de Medeiros, Antonia Liskova (Italia/Francia 2007, 100′)
Anna e Mara, di ritorno in Italia dopo un viaggio, appena varcato il confine scoprono che un ragazzo marocchino, Anis, si è introdotto di nascosto nel bagagliaio della loro auto. Le due ragazze, dopo l’iniziale smarrimento, decidono di portare Anis a casa con loro. Per un po’ di tempo la convivenza dei tre sembra andare per il meglio, ma quando il ragazzo perde il lavoro e manifesta un forte sentimento per una delle due amiche, l’equilibrio del ménage inizia a vacillare.
Giovedì 24 luglio Cinema Fratelli Marx
h. 16.30 e 20.30 Sapori e dissapori di Scott Hicks con Catherine Zeta-Jones, Aaron Eckhart (Usa 2007, 105′)
L’ordinata esistenza di Kate Armstrong, chef del ristorante 22 Bleecker di Manhattan, ossessionata dalla perfezione, viene messa a soqquadro dalla morte della sorella che le lascia in affidamento la nipotina di nove anni, e dall’arrivo nella sua cucina di un nuovo e affascinante aiuto-cuoco, Nick Palmer, un uomo allegro e pieno di energie che ben presto si conquista le simpatie di tutti…
h. 18.30 e 22.30 Lars e una ragazza tutta sua di Craig Gillespie con Ryan Gosling, Emily Mortimer (Usa 2007, 106′)
Lars Lindstrom, un uomo molto timido e introverso, decide un giorno di presentare a suo fratello Gus e alla moglie di lui, Karen, un’amica che ha conosciuto attraverso internet: Bianca. Con grande sgomento, Gus e Karen scoprono che Bianca non è una donna in carne e ossa bensì una bambola di dimensioni umane con cui Lars si relaziona come se fosse vera…
CINEMA CENTRALE (25-31 luglio)
Singolare femminile: quattordici ritratti di grandi donne
Venerdì 25 luglio Cinema Centrale
h. 16.30 e 20.30 Irina Palm – Il talento di una donna inglese di Sam Garbarski con Marianne Faithfull, Miki Manojlovic (Gran Bretagna/Belgio/Francia/Germania 2007, 103′)
Londra. Maggie, una vedova cinquantenne, ha un disperato bisogno di soldi. Il suo nipotino Olly è molto malato e deve essere sottoposto a cure costosissime in Australia. Nessuno è disposto a dare lavoro a una donna della sua età, così Maggie si presenta dal proprietario di un sexy shop di Soho, che è in cerca di un’intrattenitrice per il suo locale. L’uomo, sulle prime imbarazzato, decide di darle una possibilità e Maggie diventa così Irina Palm…
h. 18.30 e 22.30 In questo mondo libero… di Ken Loach (Gran Bretagna/Germania/Italia 2007, 96′) con Kierston Wareing, Juliet Ellis
Angie, impiegata di un’agenzia di collocamento inglese, perde il lavoro e decide di mettersi in proprio, insieme all’amica Rose, inserendo nel mondo del lavoro i numerosi immigrati in cerca di un’occupazione. La sfida è difficile e le due ragazze si trovano a dover affrontare la periferia e a lavorare tra criminali, burocrazia ed extracomunitari disperati alla ricerca di un misero impiego.
Sabato 26 luglio Cinema Centrale
h. 16.30 e 20.30 Persepolis di Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud (Francia 2007, 95′)
Teheran. La piccola Marjane a nove anni ha già sviluppato un carattere ribelle e anticonformista che le fa rifiutare le rigide regole della società iraniana. Preoccupati per l’incolumità della figlia, i genitori decidono di mandarla a studiare in Austria. L’esperienza è piuttosto traumatica. Finita la scuola la ragazza decide di tornare in Iran ma l’impatto è doloroso e presto sceglierà di trasferirsi nuovamente in Europa.
h. 18.30 e 22.30 Meduse di Etgar Keret e Shira Geffen con Sarah Adler, Nikol Leidman (Israele/Francia 2007, 78′)
A Tel-Aviv si incrociano le storie di varie persone che cercano di cambiare la loro vita, ricominciando ad amare o riuscendo a ricordare o a dimenticare qualcuno o qualcosa. Keren si rompe una gamba durante il suo ricevimento di nozze ed è costretta a cancellare la sua luna di miele nel Mar dei Caraibi. Nello stesso momento, Batya incontra sulla spiaggia una strana bambina che inizia a seguirla quasi fosse la sua ombra… Caméra d’or al Festival di Cannes 2007.
Domenica 27 luglio Cinema Centrale
h. 16.30 e 20.30 Un bacio romantico – My Blueberry Nights di Wong Kar-Wai con Norah Jones, Jude Law (Hong Kong/Francia 2007, 111′)
Elizabeth soffre per la fine di un amore. Decide quindi di lasciare New York e iniziare un viaggio attraverso l’America che la metterà in contatto con un universo di esistenze solitarie e tormentate che la accompagneranno nel suo percorso per conoscere se stessa. Ad attendere il suo ritorno c’è Jeremy, proprietario di un piccolo ristorante, che ha sempre pronta per lei una torta di mirtilli…
h. 18.30 e 22.30 Waitress – Ricette d’amore di Adrienne Shelly con Keri Russell, Nathan Fillion (Usa 2007, 104′)
Jenna vive in un piccolo paesino dove fa la cameriera al Joe’s Diner. Sposata con Earl, un uomo immaturo e geloso che non la rende felice, sogna di mettere da parte abbastanza denaro per poterlo lasciare e iniziare una nuova vita altrove. La sua unica consolazione è inventare torte sempre nuove ed è così brava da avere qualche speranza di vincere il più grande concorso culinario del paese, che ha in palio 25.000 dollari…
Lunedì 28 luglio Cinema Centrale
h. 16.30 e 20.30 Caramel di Nadine Labaki con Nadine Labaki, Yasmine Al Masri (Libano/Francia 2007, 96′)
Beirut. Cinque donne si incontrano regolarmente in un istituto di bellezza. In quel microcosmo colorato e pieno di sensualità si danno appuntamento donne di diverse generazioni che parlano di se stesse, scambiandosi confidenze raccontantandosi le proprie storie. Presentato con successo alla Quinzaine des Realisateurs di Cannes 2007.
h. 18.30 e 22.30 Il matrimonio di Tuya di Wang Quan’an Wang con Yu Nan, Bater (Cina 2006, 96′)
A causa dell’espansione dell’industria cinese oltre i confini della Mongolia, molti pastori nomadi sono costretti ad abbandonare il loro stile di vita per stabilirsi in fattorie vicine ai centri abitati. Tra gli irremovibili pastori che non vogliono abbandonare i loro pascoli c’è la bella Tuya, una donna forte e coraggiosa, proprietaria di un gregge di cento pecore, che con il suo lavoro mantiene i due figli e il marito disabile, Bater. Orso d’oro al Festival di Berlino 2007.
Martedì 29 luglio Cinema Centrale
h. 16.30 e 20.30 Quattro minuti di Chris Kraus con Monica Bleibtreu, Hannah Herzsprung (Germania 2006, 112′)
L’ottantenne Traude Krüger da sessant’anni insegna a suonare il pianoforte alle detenute del carcere femminile di Luckau. Una serie di avvenimenti sfortunati provoca disordini all’interno dell’istituto di pena, tanto che il direttore minaccia Traude di ritirare la sua licenza di insegnante. Tra le detenute, però, Traude scopre le capacità di Jenny von Loeben, una ragazza che ha ucciso brutalmente un uomo e che, prima dell’adolescenza, è stata una giovanissima pianista di grandi speranze.
h. 18.30 e 22.30 Un cuore grande – A Mighty Heart di Michael Winterbottom con Angelina Jolie, Dan Futterman (Usa 2007, 100′)
23 gennaio 2002. Mariane Pearl è a Karachi insieme a suo marito Daniel, che scrive per il Wall Street Journal. Daniel sta conducendo un’inchiesta sulle vicende post 11 settembre e, grazie a un intermediario, è riuscito a strappare un appuntamento con uno dei capi del movimento integralista musulmano. Recatosi all’appuntamento, il giornalista viene rapito dai terroristi…
Mercoledì 30 luglio Cinema Centrale
h. 15.30 e 20.00 La vie en rose di Olivier Dahan con Marion Cotillard, Sylvie Testud (Francia 2006, 140′)
La carriera, tragica e folgorante, della più grande cantante francese di sempre. Edith Piaf inizia a cantare per strada e finisce per sbarcare a New York, incantando gli americani e innamorandosi del pugile Marcel Cerdan, prematuramente scomparso in un incidente aereo. Film d’apertura del festival di Berlino 2007.
h. 18.00 e 22.30 Away from Her – Lontano da lei di Sarah Polley con Julie Christie, Michael Murphy (Canada 2006, 110′)
Fiona e Grant sono sposati da cinquant’anni e hanno condotto un’esistenza felice. Fiona, però, scopre di avere l’Alzheimer e si fa ricoverare in una clinica specializzata. Grant, a poco a poco, deve accettare che la moglie stia perdendo la memoria al punto di dimenticarsi anche di lui… Da un racconto di Alice Munro.
Giovedì 31 luglio Cinema Centrale
h. 16.00 e 20.20 Elizabeth: the Golden Age di Shekhar Kapur con Cate Blanchett, Clive Owen (Gran Bretagna 2007, 106′)
Elisabetta I, già impegnata, con l’aiuto del suo consigliere Sir Walsingham, sul fronte della battaglia per il trono all’interno della famiglia reale, è costretta anche a fronteggiare gli attacchi di Filippo II di Spagna, determinato a riportare il cattolicesimo in Inghilterra. Nel frattempo, il cuore della regina guerriera palpita per Sir Walter Raleigh, un affascinante navigatore…
h. 18.10 e 22.30 La città proibita di Zhang Yimou con Chow Yun-Fat, Gong Li (Cina/Hong Kong 2006, 111′)
Cina, X secolo, tarda dinastia Tang. Sullo sfondo del Chong Yang Festival, le faide familiari tra l’Imperatore Ping, l’Imperatrice Phoenix e i loro figli, il Principe Jai e il Principe Wan, si intrecciano con le vicende della famiglia di Jiang, il medico di corte, e con il tentativo di rovesciare il trono della famiglia imperiale da parte di un esercito ribelle.
CINEMA CENTRALE (1-7 agosto)
Parole e immagini: grandi romanzi su grande schermo
Venerdì 1 agosto Cinema Centrale
h. 15.15 e 20.00 Gomorra di Matteo Garrone con Toni Servillo, Gianfelice Imparato (Italia 2008, 135′)
Chi vive in provincia di Caserta, tra Aversa e Casal di Principe, si scontra ogni giorno non solo con i soldi e il potere ma anche con il sangue. La possibilità di scegliere, la libertà di vivere una vita normale è quasi nulla: se non vuoi pagare con la vita, devi sottostare al Sistema. Presentato con grande successo a Cannes, il film è tratto dall’omonimo bestseller di Roberto Saviano.
h. 17.45 e 22.30 I viceré di Roberto Faenza con Lando Buzzanca, Cristiana Capotondi (Italia 2007, 120′)
Sicilia, metà dell’Ottocento. La dominazione borbonica sta per terminare e con essa tutto un mondo è in dissoluzione e deve fare i conti con l’imminente nascita dello Stato italiano. Consalvo, ultimo erede degli Uzeda, la famiglia dei Vicerè di Spagna, dalle esequie della zia Teresa all’età adulta è testimone e protagonista della perpetua guerra della sua casata nella corsa al potere e alla ricchezza. Liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Federico De Roberto.
Sabato 2 agosto Cinema Centrale
h. 15.30 e 20.10 Non è un paese per vecchi di Ethan e Joel Coen con Javier Bardem, Tommy Lee Jones (Usa 2007, 122′)
Texas, anni Ottanta. L’avventura di un uomo che, durante una battuta di caccia lungo il Rio Grande, incappa per caso sulla scena di un traffico di droga andato storto dove sono stati abbandonati alcuni cadaveri, un quantitativo di eroina e soprattutto una valigia con un’ingente somma di denaro. Trionfatore agli Oscar 2008, il film è tratto dal bellissimo romanzo di Cormac McCarthy, uno dei massimi scrittori americani contemporanei.
h. 17.50 e 22.30 Un’altra giovinezza di Francis Ford Coppola con Tim Roth, Alexandra Maria Lara (Usa 2007, 124′)
Alle soglie della II Guerra Mondiale, il professore rumeno Dominic Matei, dopo essere stato colpito da un fulmine, è vittima di un bizzarro evento che gli cambia la vita ma lo costringe a fuggire dal suo Paese. Vagherà attraverso la Romania e la Svizzera, ritrovando la donna amata con la quale si spingerà all’isola di Malta e perfino in India alla ricerca delle origini del linguaggio. Dall’affascinante romanzo di Mircea Eliade.
Domenica 3 agosto Cinema Centrale
h. 15.45 e 20.10 Il cacciatore di aquiloni di Marc Forster con Khalid Abdalla, Homayon Ershadi (Usa 2007, 131′)
È un piacevole assolato pomeriggio a Kabul e i piccoli Amir, figlio di un notabile pashtun, e Hassan, il suo piccolo servitore azara, stanno partecipando a una gara di aquiloni. Tuttavia il risultato della gara e un atto di vigliaccheria segnano la rottura dell’amicizia tra i due bambini. Vent’anni dopo Amir, che si è trasferito negli Stati Uniti, torna nel suo paese governato dai Talebani per combattere i fantasmi del passato. Dal bestseller di Khaled Hosseini.
h. 18.15 e 22.30 Mio fratello è figlio unico di Daniele Luchetti con Riccardo Scamarcio, Elio Germano (Italia/Francia 2007, 100′)
Le vicende dei fratelli Accio e Manrico che, sullo sfondo dell’Italia turbolenta degli anni Sessanta e Settanta, si trovano a preferire differenti percorsi di formazione e scelte di vita che li portano spesso a un duro confronto tra loro, senza però rinunciare mai a dimostrarsi reciproco affetto e solidarietà. Vincitore di cinque David di Donatello, il film è ispirato al libro Il fasciocomunista di Antonio Pennacchi.
Lunedì 4 agosto Cinema Centrale
h. 15.15 e 19.50 Into the Wild – Nelle terre selvagge di Sean Penn con Emile Hirsch, Marcia Gay Harden (Usa 2007, 148′)
Il film, che si ispira al romanzo di Jon Krakauer, racconta la vera storia di Christopher McCandless, detto Alex Supertramp. Dopo aver conseguito la laurea nel 1992, Christopher decide di abbandonare ogni cosa per andare a vivere tra i ghiacci dell’Alaska. È un modo per mettere alla prova la sua capacità di vivere senza i mezzi che il consumismo ha reso indispensabili.
h. 18.00 e 22.30 XXY – Uomini, donne o tutti e due? di Lucía Puenzo con Valeria Bertuccelli, Ricardo Darín (Argentina/Francia/Spagna 2007, 91′)
Alex è una ragazza di quindici anni diversa dalle altre, con un segreto da nascondere. Poco tempo dopo la sua nascita, per proteggerla, i suoi genitori hanno deciso di lasciare Buenos Aires e di andare ad abitare in una casa di legno isolata tra le dune della costa uruguayana. Ora, per la prima volta, la sua famiglia sta aspettando una visita… Da un racconto di Sergio Bizzio.
Martedì 5 agosto Cinema Centrale
h. 16.00 e 20.20 Il passato di Hector Babenco con Gael García Bernal, Analía Couceyro (Argentina/Brasile 2007, 114′)
Dal romanzo di Alan Pauls. Rimini e Sofia si conoscono fin dai tempi del liceo, quando si sono innamorati perdutamente l’uno dell’altra. Dodici anni dopo, Rimini è diventato un ottimo e ricercato traduttore, ma il suo matrimonio con Sofia inizia a vacillare. Per questo i due decidono di separarsi in maniera civile. Quando però lui inizia a frequentare Vera, una modella ventiduenne, Sofia fa di tutto per non perdere l’amore della sua vita…
h. 18.10 e 22.30 Tideland – Il mondo capovolto di Terry Gilliam con Jeff Bridges, Jodelle Ferland (Canada/Gran Bretagna 2005, 120′)
Alla morte di sua madre per overdose, l’undicenne Jeliza-Rose lascia la casa di Los Angeles insieme al padre Noah, un ex musicista rock fallito, anche lui tossicodipendente, per trasferirsi in una località sperduta in Texas. Quando anche Noah muore, la ragazzina resta sola e si rifugia in un mondo fantastico in cui gli scoiattoli parlano, teste di bambole danno consigli e feroci squali infestano una ferrovia abbandonata. Dal popolare romanzo di Mitch Cullin.
Mercoledì 6 agosto Cinema Centrale
h. 16.30 e 20.30 La guerra di Charlie Wilson di Mike Nichols con Tom Hanks, Julia Roberts (Usa 2007, 97′)
Il texano Charlie Wilson, membro del congresso, negli anni Ottanta si fa portavoce e sostenitore dell’intervento degli Stati Uniti in aiuto dei ribelli afgani contro l’invasione del paese da parte dell’esercito sovietico. Attraverso la manipolazione del governo americano e l’intervento della CIA, Wilson riesce a centrare il suo obiettivo. Dal libro di George Crile.
h. 18.30 e 22.30 I cacciatori – The Hunting Party di Richard Shepard con Richard Gere, Terrence Howard (Usa/Bosnia/Croazia 2007, 103′)
Il giornalista televisivo Simon Hunt e il suo operatore Duck hanno affrontato insieme imprese ardue e pericolose. Durante una missione in Bosnia, qualcosa va storto e Simon sparisce dall’etere, mentre Duck prosegue la sua carriera. Anni dopo, Duck torna in Bosnia insieme a Benjamin, un giovane reporter alle prime armi, e vi ritrova Simon, che gli propone uno scoop sensazionale… Da un articolo di Scott Anderson.
Giovedì 7 agosto Cinema Centrale
h. 16.15 e 20.30 Follia di David Mackenzie con Natasha Richardson, Ian McKellen (Gran Bretagna/Irlanda 2005, 99′)
La moglie di uno psichiatra conosce uno dei pazienti del marito, rinchiuso in una casa di cura di massima sicurezza nei dintorni di Londra, e se ne invaghisce… Dal famoso romanzo omonimo di Patrick McGrath.
h. 18.15 e 22.30 Espiazione di Joe Wright con Keira Knightley, James McAvoy (Gran Bretagna 2006, 123′)
La giovane Bryoni Tallis a soli tredici anni ha già una forte passione per la scrittura e una vivida immaginazione. Questa passione la porterà a commettere un atto che rovinerà la vita di sua sorella Cecilia e del suo giovane innamorato Robbie, figlio della governante, che verrà ingiustamente accusato di violenza sessuale… Dal romanzo di Ian McEwan.
CINEMA CENTRALE (8-14 agosto)
Le conseguenze dell’amore
Venerdì 8 agosto Cinema Centrale
h. 15.50 e 20.20 Soffio di Kim Ki-duk con Chang Chen, Park Ji-a (Corea del Sud 2007, 80′)
Yeon, una giovane donna insoddisfatta e tradita dal marito, ascolta un giorno la notizia dell’ennesimo tentativo di suicidio di Jin, un giovane condannato a morte. La donna decide di andare a trovarlo e presto nasce fra i due un’intensa passione, che il marito scoprirà guardandoli dalla telecamera di sorveglianza del carcere…
h. 17.30 e 22.00 Lussuria – Seduzione e tradimento di Ang Lee con Tony Leung Chiu Wai, Tang Wei (Cina/Usa 2007, 156′)
Nel 1942, nella Shanghai occupata dalle truppe giapponesi, la giovane Wang Hu Ling, una studentessa e aspirante attrice, si unisce alle fila della Resistenza. I suoi compagni le affidano il compito di avvicinare il signor Yee, un collaborazionista. Wang si insinua così nella vita dell’uomo e, protetta da una finta identità, ne diviene l’amante… Leone d’oro alla Mostra di Venezia 2007.
Sabato 9 agosto Cinema Centrale
h. 16.30 e 20.30 Juno di Jason Reitman con Ellen Page, Michael Cera (Usa 2007, 92′)
L’adolescente Juno è rimasta incinta del suo compagno di scuola Paulie. Supportata dai genitori e dalla sua amica del cuore, Juno prende in considerazione la possibilità di donare il nascituro a Vanessa e Mark, una coppia che non può avere figli. I mesi di gravidanza segneranno il cammino di Juno e Paulie verso l’età adulta. Vincitore della Festa di Roma 2007.
h. 18.30 e 22.30 Il bacio che aspettavo di Jon Kasdan (Usa 2005, 98′) con Adam Brody, Meg Ryan
Carter Webb, giovane autore di testi per la tv, è stato scaricato dalla fidanzata Sophia, una celebre attrice. Triste e sconsolato, Carter decide di lasciare Los Angeles per andare a prendersi cura di sua nonna che vive in un sobborgo di Detroit…
Domenica 10 agosto Cinema Centrale
h. 15.10 e 20.00 L’amore ai tempi del colera di Mike Newell con Javier Bardem, Giovanna Mezzogiorno (Gran Bretagna 2007, 132′)
Cartagena, Colombia. L’addetto ai telegrammi Florentino Ariza è innamorato della bella Fermina, figlia del commerciante Lorenzo Daza. Florentino fa di tutto per conquistarla, ci riesce ma viene allontanato dal padre di lei, che la concede in sposa al dottor Urbino. Dopo tanti anni i due ex-amanti si rincontrano… Dal romanzo di Gabriel Garcia Marquez.
h. 17.40 e 22.30 P.S. I Love You di Richard LaGravenese con Hilary Swank, Gerard Butler (Usa 2007, 126′)
Holly e Gerry si sono innamorati sui banchi di scuola e si sono sposati. Ora Holly, a 29 anni, è però rimasta sola perché Gerry è stato portato via da un male incurabile. La ragazza è in preda alla disperazione ma un giorno riceve un pacco pieno di lettere del marito…
Lunedì 11 agosto Cinema Centrale
h. 16.30 e 20.30 Solo un bacio per favore di Emmanuel Mouret con Virginie Ledoyen, Emmanuel Mouret (Francia 2007, 97′)
Gabriel ed Emilie si sentono attratti l’uno dall’altra sin dal loro primo incontro. Tuttavia, quando lui le chiede un bacio, Gabrielle rifiuta. Sulla base dell’esperienza dei suoi amici Nicolas e Judith, infatti, si è convinta che anche un bacio innocente possa provocare conseguenze disastrose…
h. 18.30 e 22.30 2 giorni a Parigi di Julie Delpy con Julie Delpy, Adam Goldberg (Francia/Germania 2007, 93′)
Jack e Marion decidono di lasciare New York e di andare a Venezia per la vacanza dei loro sogni. Jack è un arredatore d’interni americano, Marion una fotografa francese e, durante il viaggio, emergono una serie di contrasti dovuti alle loro differenti origini. Le cose volgono al peggio quando, sulla via del ritorno, decidono di fermarsi un paio di giorni a Parigi…
Martedì 12 agosto Cinema Centrale
h. 16.30 e 20.30 Il piacere e l’amore di Nuri Bilge Ceylan con Nuri Bilge Ceylan, Ebru Ceylan (Turchia/Francia 2006, 101′)
Isa e Bahar sono due persone molto sole, alla ricerca della felicità che è stata loro strappata. Insieme potrebbero essere felici ma lo sguardo di lui si rivolge altrove. Alla coppia non resta che separarsi, tornando lei al suo lavoro di segretaria di edizione e lui ai suoi studi accademici. Arriva l’inverno e la ragazza sente profondamente la mancanza del calore dell’uomo…
h. 18.30 e 22.30 Sotto le bombe di Philippe Aractingi con Nada Abou Farhat, Georges Khabbaz (Libano/Francia/Belgio 2007, 98′)
Nell’estate 2006, mentre sul Libano piovono bombe, una donna va verso il sud del paese alla ricerca del figlio. È accompagnata da un tassista che ha accettato il rischioso viaggio dietro un’adeguata ricompensa.
Mercoledì 13 agosto Cinema Centrale
h. 15.30 e 20.00 Il flauto magico di Kenneth Branagh con Joseph Kaiser, Amy Carson (Gran Bretagna 2006, 135′)
Riduzione cinematografica dell’opera di Mozart. Il principe Pamino incontra la Regina della Notte e viene a sapere da lei che sua figlia, la principessa Pamina, è stata rapita dal malvagio Sarastro. Assieme al suo assistente Papageno, Pamino parte alla ricerca della dama con in tasca un flauto magico che lo aiuterà a superare le peripezie che lo attendono.
h. 18.00 e 22.30 Seta di François Girard con Keira Knightley, Michael Pitt (Francia/Canada/Giappone/Gran Bretagna/Italia 2007, 112′)
Francia, 1861. Un’epidemia sta distruggendo gli allevamenti di bachi da seta europei. Hervé Joncour decide di andare in Giappone alla ricerca di nuovi esemplari sani per il suo allevamento. I viaggi nel paese del Sol Levante saranno per lui un’occasione di un incontro che lo porterà via via sempre più lontano dalla moglie Hélène…
Giovedì 14 agosto Cinema Centrale
h. 16.30 e 20.30 Hotel cinque stelle di Christian Vincent con Isabelle Carré, José Garcia (Francia 2006, 106′)
Franssou, dopo essere entrata in possesso di un’eredità di 50.000 euro e non riuscendo a decidere cosa fare con una somma così, parte per la Costa Azzurra. Qui incontra Stéphane, un uomo a caccia di gente facoltosa da imbrogliare…
h. 18.30 e 22.30 Ti va di pagare? – Priceless di Pierre Salvadori con Audrey Tautou, Gad Elmaleh (Francia 2006, 104′)
Jean, timido cameriere d’albergo, si innamora di Irène, una bellissima prostituta di lusso. Jean riesce ad ottenere un appuntamento con la ragazza, che lo crede un milionario, ma quando la verità viene a galla lei lo abbandona su due piedi…
CINEMA DUE GIARDINI (15-21 agosto)
Europa Europa
Venerdì 15 agosto Cinema Due Giardini
h. 15.30 e 20.15 Angel – La vita, il romanzo di François Ozon con Romola Garai, Sam Neill (Francia/Gran Bretagna/Belgio 2006, 118′)
Inghilterra, primo Novecento. Angel Deverell, la cui madre lavora in una drogheria, è orfana di padre. Si vergogna delle sue umili origini e, pur essendo priva di talento, sogna di diventare scrittrice. Nonostante tutto riesce a realizzare le sue aspirazioni e a ottenere successo grazie ai suoi romanzi d’evasione…
h. 17.45 e 22.30 La Duchessa di Langeais di Jacques Rivette con Jeanne Balibar, Guillaume Depardieu (Francia/Italia 2007, 137′)
La tormentata storia d’amore tra Antoinette de Navarreins, moglie del duca de Langeais, e il generale Armand de Montriveau sullo sfondo dei salotti della Restaurazione e di un convento sito in una remota isola spagnola.
Sabato 16 agosto Cinema Due Giardini
h. 16.00 e 20.15 Ai confini del paradiso di Fatih Akin con Nurgul Yesilcay, Baki Davrak (Germania/Turchia 2007, 122′)
Ali è un vedovo turco che vive in Germania. Stanco della sua vita solitaria, decide di prendere in casa Yeter, una conterranea che si prostituisce per mantenere se stessa e sua figlia Ayten, che studia a Istanbul. Nejat, il figlio di Ali, inizialmente non è d’accordo con il padre, ma poi si ricrede e, alla morte della donna, si reca in Turchia per cercarne la figlia…
h. 18.20 e 22.30 Il falsario – Operazione Bernhard di Stefan Ruzowitzky con Karl Markovics, August Diehl (Austria/Germania 2007, 98′)
Berlino, 1936. Sorowitsch è un abile falsario e giocatore d’azzardo. Un giorno però la sua fortuna viene meno: arrestato, viene portato nel campo di Mauthausen. Otto anni dopo viene trasferito in un altro campo e qui ritrova il sovrintendente Herzog, responsabile del suo arresto, che lo ha scelto insieme ad altri per stampare banconote false… Premio Oscar 2008 per il miglior film straniero.
Domenica 17 agosto Cinema Due Giardini
h. 16.15 e 20.15 Il Divo di Paolo Sorrentino con Toni Servillo, Anna Bonaiuto (Italia 2008, 110′)
A Roma, all’alba, mentre tutti dormono, c’è un uomo che non dorme: Giulio Andreotti. Non dorme perché deve lavorare, scrivere libri, fare vita mondana e, alla fine, anche pregare. Calmo, sornione, impenetrabile, Andreotti da 40 anni in Italia è il potere…
h. 18.20 e 22.30 La ragazza del lago di Andrea Molaioli con Toni Servillo, Valeria Golino (Italia 2007, 95′)
Il commissario Sanzio viene inviato in un piccolo villaggio del nord Italia per indagare sulla scomparsa di Marta, una bambina di sei anni. Accompagnato dall’ispettore Siboldi, nato e cresciuto da quelle parti, Sanzio comincia a indagare e scopre un delitto ancora peggiore: in riva al lago viene infatti ritrovato il corpo senza vita di una ragazza, Anna… Vincitore di 10 David di Donatello.
Lunedì 18 agosto Cinema Due Giardini
h. 16.15 e 20.15 L’innocenza del peccato di Claude Chabrol con Ludivine Sagnier, François Berléand (Francia 2007, 115′)
Una ragazza di provincia, che in tv presenta un programma sulle previsioni del tempo, si innamora di uno scrittore famoso e presuntuoso, ma sceglie poi di sposarsi con lo squilibrato erede di una famiglia di miliardari. Tuttavia per lei non sarà così semplice…
h. 18.30 e 22.30 Desiderio di Valeska Grisebach con Ilka Welz, Andreas Müller (Germania 2006, 88′)
Markus ed Ella vivono in un villaggio vicino Berlino. La loro storia d’amore è nata quando erano bambini e la loro felicità è tale da destare l’ammirazione degli altri abitanti. Difficilmente si separano, tranne quando lui parte con la squadra dei pompieri. Un giorno Markus si reca in un’altra cittadina e, dopo una sbronza, si sveglia a casa di una sconosciuta…
Martedì 19 agosto Cinema Due Giardini
h. 16.00 e 20.10 Breakfast on Pluto di Neil Jordan con Cillian Murphy, Liam Neeson (Irlanda 2005, 135′)
Patrick Brady è figlio di un prete e di una cameriera. Vista la situazione, viene dato in adozione a una vedova in cambio di un vitalizio. Fin da bambino Patrick si sente diverso dagli altri: è molto sensibile e ama vestirsi da donna. Diventato adulto, prende il nome Kitten e, dopo una delusione d’amore, decide di lasciare l’Irlanda e di andare a Londra per cercare sua madre.
h. 18.30 e 22.30 Funeral Party di Frank Oz con Matthew MacFadyen, Rupert Graves (Gran Bretagna/Usa 2007, 90′)
Una famiglia inglese, divisa da gelosie, odi e antichi dissapori, si riunisce il giorno del funerale del patriarca. Amici e parenti si ritrovano e ognuno deve sforzarsi di venire a patti con gli altri. Daniel, uno dei figli del defunto, deve tenere fede alla promessa fatta a sua moglie Jan di una vita migliore e intanto si sta preparando a fronteggiare il fratello Robert, un famoso romanziere pieno di sé…
Mercoledì 20 agosto Cinema Due Giardini
h. 15.00 e 19.50 Cous Cous di Abdellatif Kechiche con Habib Boufares, Hafsia Herzi (Francia 2007, 151′)
Slimane, un arabo sessantenne, vive vicino Marsiglia e lavora nel cantiere navale, ma alla sua età non regge più la fatica. Deve però resistere perché, anche se ha divorziato da parecchi anni, vuole rimanere vicino alla sua ex-moglie e ai figli. Le difficoltà finanziarie lo fanno sentire inutile comincia a sognare di aprire un ristorante a conduzione familiare…
h. 17.45 e 22.30 Lo scafandro e la farfalla di Julian Schnabel con Mathieu Amalric, Emmanuelle Seigner (Francia/Usa 2007, 112′)
A soli 43 anni, l’ex-caporedattore di Elle France, Jean-Dominique Bauby, a seguito di un ictus rimane completamente paralizzato. L’unica parte del corpo che può muovere è la palpebra dell’occhio sinistro. Impossibilitato a comunicare in altro modo, Bauby, attraverso l’uso della palpebra, è riuscito a dettare l’intero romanzo in cui ha raccontato il suo mondo interiore…
Giovedì 21 agosto Cinema Due Giardini
h. 16.00 e 20.20 4 mesi, 3 settimane, 2 giorni di Cristian Mungiu con Anamaria Marinca, Laura Vasiliu (Romania 2007, 113′)
Otilia et Gabita, due studentesse universitarie, si trovano a vivere una brutta esperienza. Gabita è incinta ma è decisa a non portare avanti la gravidanza nonostante interromperla sia illegale. Per aiutarla, Otilia si mette in contatto con Bebe, un uomo che può risolvere il problema. Palma d’oro a Cannes 2007.
h. 18.10 e 22.30 Giorni e nuvole di Silvio Soldini con Margherita Buy, Antonio Albanese (Italia/Svizzera 2007, 116′)
Elsa e Michele hanno una figlia e vivono una vita agiata. Elsa ha potuto anche realizzare il sogno di lasciare il lavoro per dedicarsi allo studio della storia dell’arte. Proprio subito dopo la sua laurea, quando Elsa si sente finalmente appagata, arriva un fulmine a ciel sereno: Michele confessa di essere stato estromesso dalla società da lui fondata e di essere senza lavoro da due mesi…