I TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI INTERPRETANO PASOLINI
Giovedì 10 luglio, ore 21.30, Largo Cervignano, Pordenone
E’ un omaggio a Pier Paolo Pasolini lo spettacolo in musica, parole e disegno dal vivo che i Tre allegri Ragazzi Morti di Davide Toffolo hanno scelto di portare nella inusuale cornice di Largo Cervignano a Pordenone, nel cuore di uno dei quartieri più popolosi della città
INGRESSO LIBERO
(IN CASO DI PIOGGIA LO SPETTACOLO SI TERRà A CINEMAZERO)
I Tre Allegri Ragazzi Morti tornano nella “loro” Pordenone grazie a Visioni sonore 2008, la kermesse tra cinema e musica organizzata da Cinemazero nell’ambito del cartellone Estate in città. L’appuntamento è per giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, con Pasolini – Diario di un incontro, lo spettacolo-omaggio al grande poeta e regista casarsese dei Tre Allegri Ragazzi Morti, un’ occasione unica per vedere e ascoltare il trio mascherato in una nuova e suggestiva forma. Per l’occasione, la rockband di Davide Toffolo ha scelto una location tutta speciale: si esibirà infatti all’aperto, all’interno della inusuale cornice di Largo Cervignano a Pordenone, nel cuore di uno dei quartieri più popolosi della città, per coinvolgere il pubblico in un intreccio di musica, parole, fumetti e disegni dal vivo dedicati alla figura di Pier Paolo Pasolini. Pasolini, infatti, è rock. Non è un caso che, quasi contemporaneamente, lo scrittore-poeta-regista venga utilizzato da Carmen Consoli nel suo tour «L’ anello mancante» (con una citazione sulla perdita del dialetto dagli Scritti corsari), finisca nella canzone «Baudelaire» dei Baustelle («Pasolini è morto per te/ Morto a bastonate per te») e che i Tre Allegri Ragazzi Morti gli dedichino uno spettacolo nuovo. Pasolini – Diario di un incontro è una performance fra musica e grafica realizzata per il Palazzo delle Esposizioni di Roma, replicata in teatro al Miela a Trieste e a Bologna, ma che ora arriva a Pordenone in una forma nuova, perché messa in scena all’aperto, nella cornice di Largo Cervignano e dunque fuori dalle location usuali dei teatri. Durante lo show, Davide Toffolo non canta e non suona la chitarra come al solito. Con l’ immancabile maschera che copre il volto a lui e i compagni, questa volta se ne sta immerso tra fogli, pennelli e colori. Nei disegni si ripercorrono le tappe fondamentali della vita di Pasolini, dall’ espulsione dal Pci avvenuta nel 1949 all’omicidio del 1975. La grafica è ispirata a Pasolini, romanzo a fumetti di Davide Toffolo pubblicato (anche in Francia) nel 2001, storia di un viaggio nell’Italia d’oggi alla ricerca del misterioso Sig. Pasolini. Ma chi è veramente il Sig. Pasolini che Davide insegue? Un attore? Un fantasma? Un mitomane? Chiunque esso sia, la sua parola risulta scandalosa, profetica, stimolante e mai consolatoria. Il viaggio, che è anche un percorso metaforico nel pensiero del più importante e scomodo intellettuale italiano di fine Novecento, viene arricchito dalle musiche e dalle parole dal vivo di Tre allegri ragazzi morti e da invenzioni teatrali e multimediali di diverso tipo.
SITO INTERNET : www.treallegriragazzimorti.it
Cinemazero/Ufficio Stampa
Piazza della Motta-exConvento S.Francesco
33170 Pordenone
e-mail: ufficiostampa@cinemazero.it
http://www.cinemazero.it