LE VIE DEL CINEMA
RASSEGNA DI CINEMA RESTAURATO -XIV EDIZIONE DAL 4 AL 13 LUGLIO 2008 – INGRESSO GRATUITO DA QUEST’ANNO SI RADDOPPIA: DAL 4 AL 6 LUGLIO LA PRIMA RASSEGNA DEL CINEMA IN FORMATO SUPER8 CON PROIEZIONI NEL CENTRO STORICO DI NARNI / DALL’8 AL 13 LUGLIO LA RASSEGNA DI FILM RESTAURATI AL PARCO COMUNALE DI NARNI SCALO
Gli ospiti: Gigi Proietti, Carlo Lizzani, Giuliano Montaldo, Tullio Kezich, Francesco Rosi, Pasquale Squitieri, Franca Valeri, Paola Pitagora, Alberto Abruzzese, Fabio Traversa, Ugo Fangareggi.
Si svolgerà dal 4 al 13 luglio la XIV edizione di “Le vie del cinema”, la rassegna di cinema restaurato a ingresso gratuito diretta dal giornalista e critico cinematografico Alberto Crespi e organizzata per iniziativa del Comune di Narni con la collaborazione del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e della Cineteca di Bologna, di Medusa Video, Italian International Film e Sacher Film.
Dopo il grande successo di pubblico della scorsa edizione, che nel luglio 2007 ha visto autentiche folle di spettatori radunarsi nel parco di Narni Scalo per festeggiare cineasti come Nanni Moretti, Carlo Verdone e Dario Argento, quest’anno si raddoppia con due differenti rassegne all’interno della manifestazione.
La seconda in ordine di programma, ma prima per importanza si svolgerà come ogni anno nel parco comunale di Narni Scalo (Parco dei pini) dall’8 al 13 luglio, s’intitola “Chi ben comincia…” ed è incentrata su opere prime e seconde del grande cinema italiano come “Accattone” di Pier Paolo Pasolini, “I magliari” di Francesco Rosi, “I pugni in tasca” di Marco Bellocchio, “Leoni al sole” di Vittorio Caprioli che verrà presentato al pubblico in “prima visione” assoluta in una copia ristampata da negativo (a cura del centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale in collaborazione con Cinema Communication Service), “Achtung! Banditi!” di Carlo Lizzani (il cui protagonista, accanto a Gina Lollobrigida e Andrea Checchi, è il futuro regista Giuliano Montaldo), “Il posto” di Ermanno Olmi. In seconda serata, anche quest’anno, ci saranno alcune proiezioni notturne dedicate a veri e propri gioielli del cinema di genere restaurati per il mercato home-video, proposti in proiezione elettronica con supporto dvd: “Casotto” di Sergio Citti, “Le spie vengono dal semifreddo” di Mario Bava, “Il commissario Lo Gatto” di Dino Risi.
La prima tranche di “Le vie del cinema” – realizzata con il supporto del giornalista Flavio Della Rocca, direttore della rivista 35mm.it e grande esperto, nonché collezionista, di film in super8 – si svolgerà dal 4 al 6 luglio e costituisce la vera novità di quest’anno. Sarà dedicata completamente a pellicole in formato super8 mm e animerà alcuni degli angoli più suggestivi del centro storico di Narni con la proiezione contemporanea, ogni sera, di tre film differenti in altrettante piazze: Chiostro di Santa Margherita, Chiostro di Santa Restituta, Piazza Garibaldi. Un’occasione da non farsi sfuggire, perché in super8 sono stati stampati, nel corso degli anni, titoli stranissimi e rari, spesso unici, scomparsi, e talvolta non presenti in alcun altro supporto commercializzato. Insomma, delle vere e proprie “chicche” da riscoprire e valorizzare prima che il tempo le porti via per sempre.
Quanto ai titoli di questa rassegna, che potremmo chiamare “Le piazze del super8“, si va dal super8 più famoso del cinema italiano, “Io sono un autarchico” di Nanni Moretti in versione restaurata, a film italiani disponibili solo in questo formato come “Dramma della gelosia: tutti i particolari in cronaca” di Ettore Scola, “Il diavolo” di Gianluigi Polidoro, “Homo eroticus” di Marco Vicario, “Il giocattolo” del citato Montaldo con uno straordinario Nino Manfredi, “Camorra” di Pasquale Squitieri, “Per vivere meglio, divertitevi con noi” di Flavio Mogherini. Un’occasione unica non solo per rivedere opere altrimenti invisibili ma anche per proporre un “pacchetto” di film che, di restauro, avrebbero urgente bisogno. Perché “Le vie del cinema” non vuole essere soltanto una vetrina della nostra memoria cinematografica, ma ambisce a costruire tale memoria per le generazioni a venire (come ha dimostrato in passato contribuendo ai restauri di “Ladri di biciclette”, della “Presa del potere da parte di Luigi XIV” e di “Sacco e Vanzetti”).
Al solito, gli ospiti saranno numerosi, animeranno le serate ed introdurranno i film. I nomi: Gigi Proietti, Carlo Lizzani, Giuliano Montaldo, Tullio Kezich, Francesco Rosi, Pasquale Squitieri, Franca Valeri, Paola Pitagora, Alberto Abruzzese, Fabio Traversa, Ugo Fangareggi.
LE PIAZZE DEL SUPER8
La prima rassegna del cinema in formato super8
dal 4 al 6 Luglio 2008
All’interno della XIV edizione di “Le vie del cinema”, la rassegna di cinema restaurato, diretta dal giornalista e critico cinematografico Alberto Crespi e organizzata per iniziativa del Comune di Narni e del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, quest’anno si terrà la prima edizione de “Le piazze del super8“, rassegna interamente dedicata a film in questo formato, realizzata per iniziativa del Comune di Narni in collaborazione con il giornalista Flavio Della Rocca, direttore della rivista 35mm.it, con il fondamentale supporto dei collezionisti Andrea Croattini, Michele Marino, Guido Melis.
La rassegna si svolgerà dal 4 al 6 luglio in alcuni angoli fra i più suggestivi del centro storico di Narni con la proiezione gratuita e contemporanea di tre film differenti a sera in tre diverse piazze, durante le serate di sabato 5 e domenica 6.
Ospiti illustri del mondo dello spettacolo introdurranno le pellicole al pubblico, mentre, la sera di venerdì 4, ad aprire idealmente la rassegna sarà il super8 più famoso del cinema italiano: “Io sono un autarchico” di Nanni Moretti. Per l’occasione il cineasta romano invierà una sua testimonianza con una videointervista.
Tutte le proiezioni saranno effettuate direttamente dai collezionisti intervenuti con le migliori meccaniche super8 disponibili come Fumeo 9120 ed Elmo GS-1200.
MOSTRA LOCANDINE, MANIFESTI RARI E CIMELI
Domenica 6, a chiusura della tre giorni, sarà organizzata una mostra mercato dove, tra locandine e manifesti rari, sarà possibile trovare anche film in pellicola, proiettori ed altro materiale Super8. L’evento vuole essere un punto di incontro per tutti gli appassionati che potranno vendere scambiare o più semplicemente esporre gli oggetti più rari della loro passione.
“Le piazze del super8”, in sintesi, è un evento che vuole riproporre questo magico formato, forse povero e legato al passato, ma così ricco di sensazioni e che sa tanto di vero cinema. Fino ad oggi tenuto in vita solo dalla passione di pochi collezionisti, si vuole riportarlo all’attenzione del maggior numero possibile di appassionati di cinema.
Il programma dei film in super8 prevede tutti titoli italiani, così come da tradizione narnese, e si svilupperà come segue:
Venerdì 4 luglio
ore 21,00
– CINEMA COMUNALE DI NARNI
VIDEO INTERVISTA A NANNI MORETTI
ore 21,30
La proiezione sarà introdotta da due interpreti del film, il sociologo Alberto Abruzzese e dall’attore Fabio Traversa
IO SONO UN AUTARCHICO (1976)
di Nanni Moretti con Nanni Moretti, Simona Frosi, Andrea Pozzi, Fabio Traversa, Giorgio Viterbo, Paolo Zaccagnini, Luciano Agati, Guido Valesini, Beniamino Placido, Lori Valesin, Benedetta Bini, Alberto Flores d’Arcais, Luigi Moretti, Lucio Ravasini, Mauro Fabretti, Roberto Pizza, Franco Moretti, Alberto Abruzzese, Paolo Flores d’Arcais, Stefano Bergesio, Stefano Brasini, Andrea Parlatore, Fabio Sposini, Piero Galletti, Enrico Proietti
– Restauro video a cura della Cineteca Nazionale nella persona di Mario Musumeci con la supervisione di Nanni Moretti.
È il primo, leggendario lugometraggio di Moretti, girato in super8 in modo super-economico e totalmente “autarchico”, come da titolo. Storia di un gruppo di attori off tiranneggiati da un regista pazzo, racconta in diretta i sogni e le nevrosi dei ragazzi degli anni ’70, anticipando di fatto il ’77.
Sabato 5 luglio ore 21,30
– CHIOSTRO DI SANTA RESTITUTA
La proiezione del film sarà introdotta dal regista Pasquale Squitieri
CAMORRA (1972)
di Pasquale Squitieri con Fabio Testi, Jean Seberg, Charles Vanel, Raymond Pellegrin, Lilla Bignone, Renato Chiantoni, Enzo Lollobrigida, Leopoldo Mastelloni
Edizione SILMA – 5x180mt
Vicenda di grandissima attualità per un film che rappresenta al meglio la sterminata produzione italiana degli anni Settanta imperniata sui generi poliziottesco/mafioso/noir. Film tutt’oggi citati e presi ad esempio da grandi cineasti quali Tarantino e Rodriguez. Non si capisce perché in Spagna e in Giappone esistano da tempo due buone edizioni in dvd e in Italia non se ne faccia ancora parola.
– PIAZZA GARIBALDI
PER VIVERE MEGLIO, DIVERTITEVI CON NOI (1978)
di Flavio Mogherini con Monica Vitti, Renato Pozzetto, Johnny Dorelli, Milena Vukotic
Edizione SILMA – 5x180mt
Una commedia grottesca (in 3 episodi) praticamente invisibile, passata chissà quando in Tv l’ultima volta e diretta da uno che di mestiere faceva lo scenografo, ma che ha fatto diverse “incursioni” dietro la macchina da presa tra l’inizio degli anni Settanta e la fine degli Ottanta (vedi “Per amare Ofelia” e “Com’è dura l’avventura”). Qui riunisce un cast di stelle che in quegli anni erano al massimo del loro splendore.
– CHIOSTRO DI SANTA MARGHERITA
IL DIAVOLO (1963)
di Gianluigi Polidoro con Alberto Sordi, Gunilla Elm-Tornkvist, Anne-Charlotte Sjöberg, Barbro Wastenson
Edizione CIFOP b/n – 4x180mt
Affresco dalle tendenze documentaristiche dei costumi sessuali disinvolti della Svezia, che negli anni Sessanta rappresentava il paradiso della trasgressione per molti italiani a caccia di facili avventure. Forse per censura inconscia, la pellicola è una delle meno proposte fra quelle interpretate da Sordi. È l’unico b/n della rassegna, che dimostra le elevate qualità di questo tipo di stampa in super8, laddove i film a colori sono stati maggiormente colpiti dal tempo…
Domenica 6 luglio ore 21,30
– CHIOSTRO DI SANTA MARGHERITA
La proiezione del film sarà introdotta dall’attore Ugo Fangareggi
HOMO EROTICUS (1971)
di Marco Vicario con Lando Buzzanca, Ira Fürstenberg, Femi Benussi, Adriana Asti, Rossana Podestà, Luciano Salce, Sylva Koscina, Angela Luce, Ugo Fangareggi
Edizione LYON’S – 5x180mt
Grandissimo successo popolare per questa commedia che mitizza la potenza sessuale degli italiani del sud e si inserisce virtualmente nel filone del maschio dominatore che vide Buzzanca protagonista di una lunghissima serie di film. Fra questi, titoli eccellenti quali “Il merlo maschio” e “La schiava io ce l’ho e tu no”, anche questo del tutto inedito in dvd. Osannato anche in Asia!
– CHIOSTRO DI SANTA RESTITUTA
IL GIOCATTOLO (1979)
di Giuliano Montaldo con Nino Manfredi, Olga Karlatos, Marlène Jobert, Pamela Villoresi
Edizione SILMA – 6x180mt
Spietata analisi della violenza privata e dell’ossessione per le armi che oggi sta tornando drammaticamente in auge. Un capolavoro da ogni punto di vista, diretto da Giuliano Montaldo che non lesina citazioni al cinema di Sergio Leone (qui produttore esecutivo). C’è chi lo ha chiamato il “Taxi Driver italiano”, ma Manfredi riesce a far impallidire anche De Niro.
– PIAZZA GARIBALDI
DRAMMA DELLA GELOSIA: TUTTI I PARTICOLARI IN CRONACA (1969)
di Ettore Scola con Marcello Mastroianni, Monica Vitti, Giancarlo Giannini, Marisa Merlini.
Edizione SILMA – 5x180mt
E’ il primo film diretto da Scola con Mastroianni protagonista, che si portò a casa il premio del festival di Cannes per la sua interpretazione. Storia d’amore e di politica tra la fioraia Adelaide e il muratore Oreste, con il pizzaiolo Nello come terzo incomodo. Edizione super8 Silma, casa italiana nota per qualità e per la cura nella conservazione dei colori, ma anche per alcune stampe connotate da una ‘grana’ particolare della pellicola, che deriva solo parzialmente dalle originali scelte di fotografia.
FILM IN RASSEGNA AL PARCO DEI PINI – NARNI SCALO
martedì 8 luglio
ore 21,30
La proiezione del film sarà introdotta dal regista Francesco Rosi
I MAGLIARI (1959)
di Francesco Rosi con Alberto Sordi, Belinda Lee, Renato Salvatori, Nino Vingelli
Interventi di recupero effettuati sulla pellicola: Ristampa dal negativo originale a cura della del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
Opera seconda di Rosi, dopo “La sfida”, è l’unico film in cui il grande maestro del cinema civile si confronta con gli stilemi – e gli attori – della commedia all’italiana. Alberto Sordi e Renato Salvatori sono due italiani emigrati in Germania, che trafficano in stoffe e dovranno difendere il loro territorio dai racket rivali. Sceneggiato dal regista con Suso Cecchi D’Amico e Giuseppe Patroni Griffi.
mercoledì 9 luglio
ore 21,30
La proiezione del film sarà introdotta dall’attrice Franca Valeri
LEONI AL SOLE (1961)
di Vittorio Caprioli con Philippe Leroy, Vittorio Caprioli, Franca Valeri, Philippine Leroy-Beaulieu
Interventi di recupero effettuati sulla pellicola: Il film rappresenta una vera e propria “primizia” perché sarà presentato in prima visione assoluta al pubblico proprio in occasione della rassegna LE VIE DEL CINEMA in versione ristampata. Si tratta di una nuova acquisizione da parte del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale che, grazie alla collaborazione della Cinema Comunication Service, ha potuto effettuare l’intervento di recupero attraverso la stampa dal negativo originale.
Da sempre considerato la “risposta napoletana” ai “Vitelloni” di Fellini, è uno degli esordi più originali e dimenticati dei primi anni ’60. Racconta l’estate pigra e ben poco avventurosa di alcuni giovanotti napoletani in vacanza a Positano. Liberamente tratto dal romanzo “Ferito a morte” di Raffaele La Capria, che è anche sceneggiatore.
giovedì 10 luglio
ore 21,30
La proiezione del film sarà introdotta dal regista Carlo Lizzani e dall’interprete, il regista Giuliano Montaldo
ACHTUNG BANDITI! (1951)
di Carlo Lizzani con Gina Lollobrigida, Andrea Checchi, Lamberto Maggiorani, Vittorio Duse
Interventi di recupero effettuati sulla pellicola: Restauro e preservazione* (*stampa di una copia positiva e realizzazione di matrici intermedie di preservazione del restauro che permettono di stampare in futuro copie della stessa qualità) ad opera del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
Raro esempio di film sulla Resistenza “urbana”, girato nella Genova operaia e popolare, l’esordio di Carlo Lizzani è un film politico che risente della stagione, ancora viva, del neorealismo ma è anche uno straordinario film d’azione sulla lotta dei partigiani e sulla solidarietà da parte degli operai di una fabbrica. Fu prodotto “dal basso”, dalla Cooperativa Spettatori e Produttori Cinematografici, attraverso una sottoscrizione popolare.
ore 23,30
IL COMMISSARIO LO GATTO (1986)
di Dino Risi con Lino Banfi, Maurizio Micheli, Maurizio Ferrini, Galeazzo Benti
Interventi di recupero effettuati: Restauro digitale a cura di Medusa Video
Oggi può sembrare ovvio, ma negli anni ’80 considerare Banfi un attore serio e di grande talento era un gesto coraggioso. Questo è il film che lo “sdoganò” dal genere della commedia sexy, tanto in voga nel decennio precedente. Lo Gatto è un commissario troppo zelante che scopre altarini persino in Vaticano e a Palazzo Chigi. Diretto dal grande Dino Risi, recentemente scomparso.
venerdì 11 luglio
ore 21,30
La proiezione sarà introdotta dal critico cinematografico e scrittore, nonché interprete e produttore del film Il posto, Tullio Kezich
IL POSTO (1961)
di Ermanno Olmi con Loredana Detto, Tullio Kezich, Sandro Panseri, Mara Revel
Interventi di recupero effettuati sulla pellicola: restauro a cura della Cineteca di Bologna con la collaborazione di Goffredo Lombardo e la Titanus
Storia dell’inurbamento di un ragazzo che dall’hinterland milanese giunge nella metropoli in cerca di lavoro. Messa così, sembrerebbe una storia sociale, quasi neorealista, ma Olmi la riempie di tocchi personali e sommessamente grotteschi, raccontando anche l’educazione sentimentale di un giovane nella Milano del boom. Loredana Detto, la protagonista femminile, è la moglie di Olmi.
ore 23,30
LE SPIE VENGONO DAL SEMIFREDDO (1966)
di Mario Bava con Vincent Price, Francesco Mulè, Françoise Fabian, Laura Antonelli
Interventi di recupero effettuati: Restauro e rimasterizzazione in alta definizione da Italian International Film con la collaborazione di La Biennale di Venezia – 62 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, Fondazione Prada, Ministero per i Beni e le Attività culturali, – Direzione Generale Cinema, Sky
Chi pensa che nei film di Franco & Ciccio la regia non serva, che basti piazzare la macchina da presa e poi ci pensano loro, si riveda questa parodia di 007 in cui la regia visionaria di Mario Bava si scatena nelle invenzioni più pop e più assurde. Vincent Price, star del cinema horror, è il perfido Goldfoot (allusione al bondiano Goldfinger) che vuole scatenare la guerra fra Usa e Urss. Ci penseranno Franco e Ciccio a fermarlo. Esordio di una giovanissima Laura Antonelli.
sabato 12 luglio
ore 21,30
Ospite della serata Gigi Proietti, tra gli interpreti di Casotto
ACCATTONE (1961)
un film di Pier Paolo Pasolini con Franco Citti, Franca Pasut, Adriana Asti, Silvana Corsini
Interventi di recupero effettuati sulla pellicola: Restauro effettuato dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale con il contributo del Centro Studi Pier Paolo Pasolini e della Città di Casarsa della Delizia
L’esordio più folgorante del cinema italiano assieme a “Ossessione” di Visconti e ai “Pugni in tasca” di Bellocchio (vedere sotto). Pasolini porta il cinema nelle borgate romane, raccontando la parabola di un “Cristo delle periferie”, un protettore di prostitute con il nome di battaglia di Accattone. Franco Citti è il protagonista, i suoi fratelli Sergio (anche assistente di Pasolini e “garante” della romanità del linguaggio) e Silvio appaiono in piccoli ruoli, come le scrittrici Elsa Morante e Adele Cambria. Bernardo Bertolucci era l’aiuto-regista.
ore 23,30
CASOTTO (1977)
di Sergio Citti con Paolo Stoppa, Jodie Foster, Ugo Tognazzi, Gigi Proietti, Michele Placido, Mariangela Melato, Carlo Croccolo, Gianni Rizzo, Franco Citti, Ninetto Davoli, Catherine Deneuve
Interventi di recupero effettuati: Restauro digitale a cura di Medusa Video
Uno dei cast più incredibili nella storia del cinema italiano, a cominciare dalla giovanissima Jodie Foster – che ancora ricorda la lavorazione come una specie di vacanza, e con grande affetto. In un “casotto” da spiaggia passa un campionario di varia umanità, decisa a passare una bella domenica al mare. Uno dei capolavori di Sergio Citti, assistente e amico di Pasolini, e grande regista in proprio.
domenica 13 luglio
ore 21,30
La proiezione del film sarà introdotta dall’attrice Paola Pitagora
I PUGNI IN TASCA (1965)
di Marco Bellocchio con Paola Pitagora, Lou Castel, Marino Masé, Liliana Gerace
Interventi di recupero effettuati sulla pellicola: Ristampa dal negativo ad opera del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
L’esordio più folgorante del cinema italiano assieme a “Ossessione” di Visconti e ad “Accattone” di Pasolini (vedere sopra). Un film sulla famiglia come inferno e nido di vipere, come luogo di amori sbagliati e di odi repressi. Prove semplicemente prodigiose di Lou Castel e di Paola Pitagora, entrambi giovanissimi. Doloroso, impressionante, bellissimo. Montato da Silvano Agosti, che si firma con uno pseudonimo.
e-mail: leviedelcinema@gmail.com