FILMMAKERS AL CHIOSTRO: RASSEGNA DI CINEMA INDIPENDENTE

8 luglio-26 agosto, Pordenone
Dall’8 luglio al 26 agosto l’estate pordenonese sarà animata da 8 serate di proiezioni che daranno spazio a giovani e talentuosi filmakers, ma anche a registi già conosciuti ed apprezzati, come Paolo Sorrentino, Claudio Lazzaro, Massimo Cappelli, Giulio Questi e a video-animatori come Stefano Ricci e Anke Feuchtenberger.

In programma documentari, cortometraggi di finzione, cortometraggi di genere, esibizioni video-musicali, medio-metraggi, videoanimazioni, serate a tema dedicate all’ horror e al thriller

Grande apertura l’8 luglio con la proiezione di Nazirock di Claudio Lazzaro, documentario sulle correnti giovanili di estrema destra

Inizia martedì 8 luglio la quinta edizione di FilmMakers al chiostro, la rassegna di cinema indipendente che animerà il chiostro di San Francesco a Pordenone tutti i martedì di luglio e agosto. La rassegna è organizzata da Mediateca Pordenone di Cinemazero, Comune di Pordenone – Estate in città 2008, e sostenuta da Banca Popolare Friuladria – Crédit Agricole. Ricchissimo il programma delle proiezioni: il pubblico pordenonese potrà assistere a documentari, cortometraggi di finzione, cortometraggi di genere, esibizioni video-musicali, medio-metraggi, videoanimazioni, serate a tema dedicate alla produzione horror e al thriller. Si tratta di lavori dal grande impatto visivo che in molti casi hanno già ricevuto numerosi riconoscimenti nei più importanti festival di settore. Nel solco delle edizioni precedenti anche quest’anno il punto di forza della manifestazione saranno gli incontri con gli autori: spazio a giovani e talentuosi filmakers, ma anche a registi già conosciuti ed apprezzati come Claudio Lazzaro, Massimo Cappelli, Giulio Questi per non parlare poi della folta schiera di video-animatori capeggiati su tutti da Stefano Ricci e Anke Feuchtenberger. Si passerà – e spesso nell’arco di una stessa serata – dal documentario alla fiction, dalla videoarte al videoclip musicale, fino ad arrivare ad affascinanti contaminazioni di diverse forme artistiche come nel caso dell’imperdibile serata d’apertura martedì 8 luglio con il discusso documentario di Claudio Lazzaro (presente alla serata) Nazirock, analisi critica delle correnti giovanili di estrema destra, preceduto dagli esilaranti lavori di Edo Tagliavini, che in anteprima presenterà gli ultimi due cortometraggi nati dalla sua inesauribile fantasia, La Babysitter e Perfect World, quest’ultimo esperimento di film interattivo dove lo spettatore, al pari dello sceneggiatore, decide step dopo step quale percorso far prendere al personaggio.
Grande novità, invece, dell’edizione 2008 saranno i “premi FilmMakers al chiostro”. Ne verranno assegnati tre,  un  premio di qualità assegnato da una giuria di esperti alla categoria video-animazioni, un premio del pubblico alla categoria cortometraggi, ed infine, come per ogni festival che si rispetti,  non poteva mancare il premio alla carriera che verrà assegnato quest’anno – all’interno di una serata tutta dedicata all’horror – al maestro del genere Giulio Questi, celebre ai più per il film La morte ha fatto l’uovo con Gina Lollobrigida e Jean-Louis Trintignant.
All’interno del programma, la proiezione di cortometraggi interessanti come quelli di Massimo Capelli sul tema del bullismo interpretato da Fabio Troiano, Bulli si nasce, Sunrise di Alessandro Tresa (drammatico e toccante spaccato di vita quotidiana con la curiosa “intrusione” dell’autore Moccia), Meridionali senza filtro di Michele Bia, una cinica commedia grottesca vincitrice di numerosi premi tra i quali il David di Donatello 2007, e due chicche assolute con i cortometraggi La notte lunga e L’amore non ha confini, primi lavori di Paolo Sorrentino, regista  divenuto celebre grazie al successo italiano ed internazionale per il film Il divo.
In programma anche splendidi documentari come Cos’è che cambia, di Alberto Fasulo dedicato alla città natale del regista, S.Vito al Tagliamento, il documentario di Serena Nono dedicato agli Ospiti della Casa di Ospitalità di S.Alvise di Venezia, struttura  che accoglie le persone senza fissa dimora e quello del regista Gustav Hofer, noto al pubblico di Cinemazero per il film  Improvvisamente l’inverno scorso, che presenterà Torna a casa Bush documentario su Midland, la città in mezzo al nulla, nel deserto texano, del presidente statunitense.
In ogni serata sarà poi dato spazio alle video-animazioni: la sezione, curata da Sara Pavan, sarà inaugurata dal napoletano Francesco Minervini. Seguiranno poi nelle serate successive ospiti d’alto livello come Andrea Princivalli (autore anche della sigla di apertura della rubrica “DoReCiakGulp” di Vincenzo Mollica),  Alice e Stefano Tambellini e, a chiudere la rassegna, il bravissimo e “materico” Stefano Ricci accompagnato da Anke Feuchtenberger che presenteranno la loro casa editrice Mami Verlag.

FilmMakers al Chiostro;  dall’8 luglio al 26 agosto 2008.

Chiostro di San Francesco – Piazza della Motta, Pordenone.
(in caso di maltempo le proiezioni si terranno all’interno del convento adiacente)
Ingresso libero. Inizio proiezioni ore 21.00.

PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI

Tutte le proiezioni avranno luogo:

ORE 21.00

CHIOSTRO SAN FRANCESCO, PIAZZA DELLA MOTTA, PORDENONE

(IN CASO DI PIOGGIA NELL’ADIACENTE CONVENTO SAN FRANCESCO)

Martedì 8 luglio

The lab

di Francesco Minervini, Mariano e Susanna Fiocco

Video-animazione – durata 9 minuti

Pubblicità

di Massimo Piva

spot – durata 5 minuti

La Babysitter

Fiction – durata 8minuti circa

Perfect World

Fantascienza – durata 6 minuti circa

di Edo Tagliavini

Nazirock

di Claudio Lazzaro

documentario – durata 75 minuti

Martedì 15 luglio

Per fare un tavolo

di Michele Santini e Lorenza Paoloni

Animazione digitale – durata 3 minuti circa

Icarus, Cammina cammina, Il momento di reagire

Videoanimazioni varie di Andrea Princivalli – durata 10 minuti circa

A metà

Di Francesco Roder

Drammatico – durata 6 minuti

La cena di nanà

di Enrico Policardo

fiction – durata 20 minuti

Bulli si nasce

di Massimo Cappelli

Fiction – durata 15 minuti circa

Cos’è che cambia

di Alberto Fasulo

Documentario – 55 minuti

Martedì 22 luglio – NOTTE HORROR

unHappy HOUR, La Reliquia Rivoltosa…

Videoanimazioni varie di Stefano e Alice Tambellini – durata 20 minuti circa

Alma Gotica

Del gruppo Doppio Senso Unico

Horror – 7 minuti

Pain

di Andrea Guarascio

Horror – durata 11 minuti circa

Il proiezionista

Horror – durata 8 minuti circa

Tana

Horror – durata 5 minuti circa

di Roberto Loiacono

L’estate fredda

di Claudio Tacchi

Horror – durata 25 minuti

Omaggio a Giulio Questi

Visitors

Di Giulio Questi

Thriller – durata 22 min

Martedì 29 luglio

Luminoza

di Brane Solce in collaborazione con Paola Bristot

Videoanimazione e teatro d’ombre – durata 18 minuti circa

Vietato Fermarsi

di Pierluigi Ferrandini

Fiction – durata 9 minuti circa

WGA

di Roberto Simeoni

Thriller – durata circa 12 minuti circa

Omaggio a Maya Deren

di Mauro Bratti, Annalisa Chivilò e Mirko Nogherot

musicazione live – durata 14 minuti

Henshawe

di Francesco Barigozzi

Horror – durata 53 minuti circa

MARTEDI’ 5 AGOSTO

Videoanimazioni di Nicola Mattarollo

L’autore presenta i lavori degli alunni della scuola primaria di Caneva

Luna Park

di Ivan Gergolet

Documentario – durata 15 minuti circa

Giganti

di Fabio Mollo

Fiction- durata 24 min.

Sunrise

di Alessandro Tresa

Fiction-drammatico – durata 15 minuti circa

L’aspirante

Fiction – durata 15 minuti circa

La paura più grande

Fiction – durata 20 minuti circa

Di Manuele Michetti

Ciao Tesoro

di Amedeo Procopio

MARTEDI’ 12 AGOSTO

Videonimazioni varie di Alberto Lot, Roberto La Forgia ed Elvio Del Monte Faginto

Durata totale 20 minuti circa.

600 sigarette dopo

di Daniele Natali

Fiction – durata 23 minuti circa

La ritirata

di Elisabetta Bernardini

Fiction – durata 18 minuti circa

Homem da meia noite

di Paolo Santagostino

Documentario – durata 12 minuti circa

Meridionali senza filtro

di Michele Bia

Fiction- durata 21 minuti circa

MARTEDI’ 19 AGOSTO

Videonimazioni di Francesco Cattani, Aldo Arbore, Giulio De Feudis, Giuseppe Carletti, Matteo Corazza

Durata totale 20 minuti circa.

Vox Rerum

di Ivano Fachin

Fiction – durata 8 minuti circa

La Notte lunga

Di Paolo Sorrentino

Drammatico – durata 15 minuti

L’amore non ha confini

Di Paolo Sorrentino

Fiction – durata 12 minuti

Ospiti

di Serena Nono

Documentario – 52 minuti circa

MARTEDI’ 26 AGOSTO

Videoanimazioni varie di Stefano Ricci e Anke Feuchtenberger

Durata totale 5 minuti circa

Un tempo si chiamavano cafoni

di Orsola Sinisi

Documentario – Durata 34 minuti circa

Torna a casa Bush

Di Gustav Hofer

Documentario – durata 26 minuti circa

Premiazioni

FilmMakers al Chiostro è un’iniziativa di

Mediateca Pordenone di Cinemazero

e Comune di Pordenone – Estate in città 2008,

sostenuta dalla

Banca Popolare Friuladria – Credit Agricole.

Sponsor tecnico: Sim2 Multimedia;

le attività della Mediateca Pordenone

sono supportate da

Regione Friuli Venezia Giulia,

Provincia di Pordenone

e Camera di Commercio di Pordenone.

Potrebbero interessarti anche...