FESTIVAL DELLA CULTURA CONTEMPORANEA AFRICANA II edizione
TORINO 4/27 GIUGNO Dialogo interculturale tra Africa e Europa Dopo il felice esito della prima edizione nel 2007, l’Arci di Torino ripropone per il 2008 il Festival della Cultura Contemporanea Africana, un festival in cui letteratura, cinema e musica ci condurranno sui percorsi della cultura contemporanea africana.
Questo appuntamento nasce dalla consapevolezza che gran parte della nostra contemporaneità arriva dall’Africa, da un insieme di culture tanto diverse eppure così vivificanti per la nostra civiltà occidentale. Per questo, nel corso del Festival, si vuole dare voce a chi, africano d’origine, ha adottato la lingua italiana per raccontare la realtà attraverso la letteratura; o ha fatto dell’impegno civile e politico la sua missione di “nuovo cittadino”; o a chi, ancora, attraverso le proprie capacità artistiche, ha espresso e fatto conoscere la ricchezza delle culture africane, ora sempre più parti integranti di una “cultura” comune, ibrida e multiforme.
- Così, nomi importanti si alterneranno sulle diverse scene, a testimoniare la cultura contemporanea dell’Africa.
- Per la sezione dedicata alla letteratura ci saranno Paul Bakolo N’goi, riconosciuto esponente della letteratura contemporanea africana; lo scrittore eritreo F. T. Brhan; Kossi Amékowoyoa Komla-Ebri, medico e scrittore del Togo; Saidou Moussa Ba che è scrittore ma anche animatore interculturale, i camerunensi Ndjock Ngana e Jean-Paul Pougala; il senegalese Pap Khouma; infine due scrittrici, Igiaba Scego e Cristina Ubah Ali Farah, di origine somala.
- A rappresentare la cinematografia africana, o dedicata al continente africano, saranno il cineasta Andrea Segre con “A sud di Lampedusa”; “Barakat!” di Djamila Sahraoui, Mahamat-Saleh Haroun con il suo “Daratt”, il regista senegalese Ndiaye Ousmane con “Itinerario di una donna” e dal Burkina Faso Rasò Ganemtoré, che proporrà “Safi, la petite mere”.
La musica africana sarà presente con il camerunense Henri Olama e con la serata Linguaggio Universale, musica e danza da Burkina, Senegal, Congo, Camerun, Costa d’Avorio, Nigeria, Marocco e con l’ animazione di “Afro Mix” – presentato da Dj Albert e Dj André.
Presso la Biblioteca Civica “Villa Amoretti” sarà allestita la mostra fotografica: “Africa terra mia, Africa anima mia – Doppio sguardo femminile sull’Africa” di Awa Tounkara (Senegal) e Mariangela Palmisano. Inaugurazione lunedì 16 giugno alle ore 17.30.
Per concludere, il Forum del 26 giugno all’Auditorium di via Valeggio 5, “Dialogo interculturale tra Africa e Europa” “Il rapporto tra Nord e Sud“, saranno presenti Gian Giacomo Parigini Presidente del comitato ARCI Torino, Gianni Oliva Assessore alla cultura Regione Piemonte, Salvatore Rao Assessore alla Solidarietà sociale Politiche giovanile e Programmazione sanitaria, Khaled Fouad Allam Professore di Sociologia del mondo Musulmano ed ex Deputato del Parlamento italiano, Aurora Tesio Assessore alle pari opportunità e Relazione Internazionali, Jean Leonard Touadi Deputato al Parlamento italiano (Congo), Djeneba Keita Deputata dell’assemblea nazionale in Francia (Mali), Mohamed Aden Sheikh Presidente del Centro studi Africani (Somalia), Egi Volterrani Esperto africanista e Jean-Léonard Touadi Deputato al Parlamento Italiano. Modera Filippo Miraglia Responsabile Immigrazione ARCI Nazionale.
Un’Africa raccontata dagli africani per contribuire ad un percorso di giustizia e verità, per una riscoperta di un’identità che vada oltre le rappresentazioni folkloriche e a favore di linguaggi interdisciplinari, interafricani e multiculturali.
INFORMAZIONI
- contatti:
- Coordinamento Africa – Dorcas Mpemba – africa@arcitorino.it
- Ufficio Stampa Arci Torino – Federica Masera – stampa@arcitorino.it
- sedi:
- Auditorium – via Valeggio 5 – Torino
- Provincia di Torino – via Maria Vittoria 12 – Torino
- Fondazione Dravelli – strada Praciosa 11 – Moncalieri
- “Arcipelago” Piazza d’Armi – Corso Galileo Ferraris angolo Corso Monte Lungo – Torino
- Cineteatro Baretti, via Baretti 4 – Torino
- Centro culturale SARPA – Piazza Carlo Ala 5 – Brandizzo
- Biblioteca Civica “Villa Amoretti”, corso Orbassano 200 – Torino
- periodo: dal 4 al 27 giugno 2008
- prezzo: ingresso gratuito
- sito web: www.arcitorino.it/africa
- ente organizzatore: Arci Comitato di Torino