XXVII EDIZIONE DEL PREMIO SERGIO AMIDEI
17 luglio – 26 luglio 2008
IL PRESTIGIOSO PREMIO ALL'”OPERA D’AUTORE” PER LA CINEMATOGRAFICA “SERGIO AMIDEI” VA AL MAESTRO GIULIANO MONTALDO A GORIZIA PER RITIRARE IL PREMIO IL 22 LUGLIO 2008
Come da tradizione, anche quest’anno, il “Premio Sergio Amidei” organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Gorizia – Parco Culturale, dall’Associazione di Cultura Cinematografica “Sergio Amidei” con la collaborazione dell’Università degli Studi di Udine (DAMS di Gorizia) e con il contributo della Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, dedica un importante riconoscimento, il “Premio all’Opera d’Autore” ad un maestro del cinema.
Il Premio viene attribuito a grandi autori che si sono cimentati nel cinema e nell’immagine, che hanno saputo distinguersi come artisti completi con una particolare attenzione nell’ambito della scrittura, della sceneggiatura e della narrazione, giungendo ad una umana e completa comprensione dell’arte e della vita.
Nelle passate edizioni il riconoscimento è stato ritirato da grandi autori del cinema quali Fabio Carpi, Abbas Kiarostami, Bertrand Tavernier, Ken Loach, Wim Wenders e, nel 2007, al grande cineasta tedesco Edgar Reitz.
Il comitato artistico dell’Amidei ha deciso, per la XXVII edizione, di assegnare all’aAutore italiano Giuliano Montaldo il Premio all’Opera d’Autore “Per aver raccontato, in oltre quarant’anni di carriera, i mutamenti sociali, le speranze civili e le ingiustizie affrontate dagli uomini nel lungo cammino verso la libertà e la pace. Per aver saputo condannare con forza sopraffazioni ed eccessi, senza dimenticare il ruolo primario dell’intelletto nelle decisioni dei singoli; per aver rappresentato, in virtù di uno stile e di un metodo che incarnano essi stessi la trasparenza morale dell’artista, ogni stadio della psicologia umana, con coraggio e autenticità”.
Montaldo sarà a Gorizia il 22 luglio per ritirare il Premio e per incontrare il pubblico e gli studenti di cinema che raggiungeranno la città da tutta Italia.
La giornata sarà interamente dedicata alla sua opera con la proiezione, presso le sale del Palazzo del Cinema/ Hiša filma, di alcuni dei suoi lavori più importanti e con una tavola rotonda che affronterà le tematiche del suo cinema e del suo rapporto con la scrittura cinematografica. La serata si concluderà con la cerimonia di premiazione nella splendida cornice del Parco Coronini Cronberg.ritirerà il riconoscimento.
FILM IN CONCORSO
I film che concorrono per il Premio internazionale alla migliore Sceneggiatura sono selezionati dalla giuria
del Premio Amidei, composta dai registi Ettore Scola e Franco Giraldi, dalla sceneggiatrice Suso Cecchi
D’Amico, dallo sceneggiatore Francesco Bruni, dal regista Giuseppe Piccioni, dall’attrice Giovanna Ralli e
dal critico cinematografico Mario Sesti. La selezione riguarda i titoli europei usciti in sala durante la stagione
cinematografica 2007-08.
LA SCRITTURA BREVE
In questa sezione il Premio Amidei presenta una sintesi dei cortometraggi più interessanti dell’ultima
stagione, che si sono distinti per creatività nei principali festival e rassegne europee. I film vengono
proiettati nella fascia serale, in apertura di serata, nel parco di Villa Coronini Cronberg. Gli autori dei corti
introducono le loro produzioni al pubblico.
SCENEGGIATORI
Come ogni anno il Premio propone una retrospettiva monografica dedicata all’attività di uno sceneggiatore:
quest’anno la rassegna riguarda Balázs Béla. Letterato, giornalista, critico, poeta, drammaturgo,
sceneggiatore, regista: personalità poliedrica della cultura del ‘900, Balázs Béla è uno dei pensatori più
originali del secolo scorso. Accanto alla pubblicazione dell’edizione critica del suo testo più famoso,
“L’uomo visibile”, edizione curata da Leonardo Quaresima, il Premio Amidei propone una retrsopettiva dei
film sceneggiati e diretti dall’autore ungherese.
LA SCRITTURA DELL’IMMAGINARIO
La sezione vuole esplorare il ruolo del cinema come “sceneggiatore” dell’immaginario, fonte e fucina di
immagini; come modello di scrittura nella costruzione del racconto e dei personaggi. Nel 2008 la sezione
esordisce con una retrospettiva dedicata a “Il cinema di Bruce Springsteen”. Attraverso l’immaginario di
Springsteen infatti si dispiega un filo nero della cultura americana e globale, che va dagli eroi dark del noir
agli eroi-loner del western, agli eroi maledetti degli anni ’50 e si può spingere fino agli eroi-lost -loser del
Vietnam.
ITALIANA (OFF) 2001-2008
La retrospettiva rappresenta un primo parziale bilancio del cinema off in Italia. Si tratta di una ricognizione
originale dello stato del cinema indipendente e semi-indipendente italiano. I film presentati possiedono uno
statuto incerto, viaggiano nei festival, escono raramente in sala, mostrano identità produttive eterogenee.
Non si parla solo di “esordienti”, né solamente di giovani, anche se queste due condizioni spesso
coesistono all’essere “off”. L’ambizione è quella di affermare che “un altro cinema esiste”, così come esiste
un’Italia rappresentata nei modi più disparati e inconsueti.
PREMIO ALL’OPERA D’AUTORE
Il Premio viene attribuito a grandi autori che si sono cimentati nel cinema e nell’immagine, che hanno
saputo distinguersi come artisti completi con una particolare attenzione nell’ambito della scrittura, della
sceneggiatura e della narrazione, giungendo ad una umana e completa comprensione dell’arte e della vita.
Nelle passate edizioni il Premio è stato assegnato a maestri del cinema quali Fabio Carpi, Abbas
Kiarostami, Bertrand Tavernier, Ken Loach, Wim Wenders e Edgar Reitz.
FILM AND REALITY
Prosecuzione della retrospettiva dedicata alla “scrittura del reale” che ha ottenuto nelle ultime due edizioni
del Premio un grande successo di pubblico.
La sezione intende presentare al pubblico alcune delle più importanti scuole, personalità e situazioni della
storia del documentario europeo.
Organizzato dall’Associazione di cultura cinematografica “Sergio Amidei”
e dall’Assessorato alla cultura del Comune di Gorizia.
In collaborazione con il DAMS – Cinema di Gorizia, Università degli Studi di Udine.
Con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.
OSPITALITÀ STUDENTI
Il Premio Amidei offre a studenti provenienti dalle
Università e dalle Scuole di cinema italiane e
straniere la possibilità di partecipare alla
manifestazione. Gli studenti potranno usufruire
dell’ospitalità (mezza pensione) per tre notti e di
un pass per accedere a tutte le proiezioni. Non è
prevista una tassa di iscrizione. L’offerta è valida
fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per
informazioni e iscrizioni: flaviafasano@libero.it.
Info
Palazzo del Cinema,
piazza Vittoria 41, 34170 Gorizia
Fax: +39 0481 548605
Per aggiornamenti
www.amidei.com
per informazioni e richieste infoamidei@libero.it