X formazione Unione Latina

unione_latinaCorso di approfondimento sulla post produzione
6 – 31 ottobre 2008 Centro de Capacitación Cinematográfica, Città del Messico
L’Unione Latina è un’organizzazione intergovernativa creata nel 1954 che riunisce 37 Stati di lingua e cultura neolatine.

I popoli di lingua romanza, pur avendo origini diverse, possiedono un patrimonio linguistico e un sistema di riferimenti storico‐culturali comuni. L’Unione Latina si è dotata di una rete di uffici e di corrispondenti in una ventina di paesi e ha sviluppato progetti multilaerali che coinvolgono tutti gli Stati membri negli ambiti della cultura e della comunicazione, della promozione e dell’insegnamento delle lingue e della terminologia e delle industrie della lingua.

La Direzione Cultura e Comunicazione dell’Unione Latina, consapevole dell’importanza di ogni iniziativa che tenda a preservare e diffondere il patrimonio cinematografico di ogni suo pese membro, si occupa dell’organizzazione di retrospettive cinematografiche e sostiene i principali festival latini. Essa accorda una particolare importanza ai giovani cineasti dei paesi membri che desiderino approfondire le loro conoscenze ne campo del cinema e organizza, ogni anno, dei corsi di formazione professionale riguardanti i diversi ambiti cinematografici.

I primi corsi di formazione sono stati dedicati alle tecniche del montaggio, alle tecniche di scrittura della sceneggiatura e alle tecniche sulla produzione. Tali corsi hanno permesso, a dieci giovani cineasti, ogni anno, d’approfondire le loro conoscenze tecniche, ma di sviluppare anche una serie di proficui contatti con i professionisti del settore.

L’Unione Latina, in collaborazione con il Centro de Capacitación Cinematográfica, A. C. del Messico, propone la decima edizione di un corso di formazione sul rapporto tra i fotografi cinematografici e i post produttori, per impartire una comune base di conoscenze, che permetterà loro d’interagire per la creazione dell’immagine filmica definitiva.

Il corso è rivolto a giovani cineasti, provenienti dagli Stati membri dell’Unione Latina e specializzati nell’edizione e nella post produzione. Quest’ultimi dovranno giustificare una buona conoscenza delle due discipline studiate. Lo scopo è quello d’utilizzare le diverse possibilità disponibili attualmente, il sistema tradizionale e quello numerico, e di produrre gli elementi necessari per far fronte alle nuove tecnologie applicate al cinema, sfruttarle per creare un prodotto finale di qualità e capire che il mondo del sistema numerico è solamente un mezzo in più perraccontare delle storie.

Coordinatore generale: Professor Pedro de la Garza
Nato a Città del Messico nel 1964, professore di Edizione e di Post Produzione al Centro de Capacitación Cinematográfica, è anche post produttore di più di venti film nazionali e internazionali. É attualmente
vice direttore della Produzione e dei Servizi Tecnici del CCC, incaricato della supervisione e della coordinazione tecnica di tutte le discipline impartite nell’ambito del piano di studi, compresi i lungometraggi prodotti dallo stesso Centro.

Programma:

Il ciclo di formazione in post produzione comprende diverse tappe e specializzazioni. Il corso si svolgerà nel seguente modo:

Settimana 1 (45 ore)
Che cos’è la post produzione?

8 ore.

Teoria: come, quando e dove deve cominciare la fase della post produzione?

Proiezione dei rushe: esempi e sequenze filmati utilizzando diverse procedure.

8 ore.

Concezione e svolgimento della post produzione. Bilancio preventivo.

Analisi e taglio tecnico di una sceneggiatura, filmata preliminarmente dal CCC, più una sceneggiatura che ogni allievo deve presentare della lunghezza massima di 9 pagine.

8 ore.

Revisione dei compiti preliminarmente richiesti agli allievi nell’ambito dei corsi. Tali compiti corrispondono ai percorsi di post produzione e ai bilanci preventivi a partire dalla pre produzione fino alla pos produzione delle loro medesime sceneggiature.

8 ore.

Presentazione del materiale filmato preliminarmente dal CCC.

Conversione / Trasferimento dei materiali. Si utilizzeranno delle bobine girate in 35 mm che sono state trasferite in video per il lavoro di post produzione e di cassett video digitale che utilizzano una velocità di 29.97 e saranno catturate in 24 immagini al secondo per permettere al progetto d essere stampato in 35 mm.

Revisione della sincronizzazione.

8 ore.

Edizione
Settimana 2 (45 ore)

16 ore.

Edizione
8 ore.

Revisione dei compiti 3 (10 versioni diverse di edizione ossia 10 tagli finali del cortometraggio)

Tre versioni o tagli: sistema digitale intermediario, digitale e tradizionale.

8 ore.

Liste del taglio: liste in tradizionale. Pull list e lista d’assemblaggio OMFS.

Revisione delle liste dei tagli.

8 ore.

Taglio del negativo, l’ottica, ecc. sulle versioni del sistema tradizionale o del sistema digitale intermedio. Scanner a 2 k, aumento dell’immagine digitale per la conversione in HD.

Settimana 3 (45 ore)

8 ore.

Corso sulla concezione dei titoli (di testa e di coda) e la loro inserzione alle versioni finali.

8 ore.

Colonna sonora (Teoria della colonna sonora e del sistema 5.1, ecc.).

8 ore.

Teoria del laboratorio e visita del laboratorio di Churubusco.

8 ore.

Tecniche di laboratorio.

Problemi di sviluppo della pellicola (sporcizia; velature; rigature; toni di grigio…).

8 ore.

Visita a una società di post produzione ‐ DATA TO FILM, scanner, correzione del colore.

Settimana 4 (45 ore)

8 ore.
Telecinema.

8 ore.

Sala di missaggio THX.

8 ore.

Realizzazione del Master.

8 ore.

Visita del laboratorio nell’ambito dello studio del processo di post produzione.

8 ore.

Revisione della copia ottenuta a questo stadio.

Equipaggiamenti:

Un laboratorio dell’immagine e del suono. Una sala equipaggiata di 16 computer in rete e comprensivi dei programmi Final cut e Pro‐tools.

Sala di proiezione e di missaggio THX. Certificata in Dolby e con standard THX Ltd.

Visite:

Società di post produzione e laboratorio degli Studios di Churubusco.

Orari:

Dal lunedì al venerdì, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

SCADENZA DEL BANDO: 25 LUGLIO 2008
PER INFORMAZIONI:
Barbara Ceccarelli
UNIONE LATINA – Ufficio di Roma
Via di Monte Giordano, 36 – 00186
ulroma@mclink.it
www.unilat.org

Potrebbero interessarti anche...