FILMBREVE Festival internazionale del cortometraggio d’autore
V edizione Torino, 10-12 giugno 2008 Panoramica della più selezionata produzione nazionale e internazionale, FilmBreve, il Festival dedicato ai cortometraggi d’autore organizzato dall’AIACE (congiuntamente la sede nazionale e la sede di Torino), in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività culturali e la Regione Piemonte, giunge alla V edizione, in svolgimento a Torino, ai cinema Fratelli Marx e Massimo Tre, dal 10 al 12 giugno 2008, con proiezioni in contemporanea l’11 e il 12 giugno al Centro Polifunzionale Il Mulino, a Piossasco (TO).
Come sempre occasione per fare il punto sulla situazione generale del “corto” senza preclusioni di generi o formati, il Festival presenta – in un articolato gioco di confronti diretti e indiretti che coinvolgono 100 titoli tra film di fiction, animazioni, piccoli capolavori d’epoca – sia le nuove produzioni di oggi, realizzate da giovani autori emergenti o da registi affermati, sia il miglior cinema breve di ieri, attraverso varie sezioni:
– il concorso, all’interno del quale la giuria, composta dal critico Paolo Mereghetti, dal regista Francesco Munzi e da Sergio Toffetti, conservatore della Cineteca Nazionale, sceglierà il miglior corto italiano dell’anno
– l’antologia Coups de coeur, che comprende alcune delle opere premiate all’ultima edizione del Festival International du Court-Métrage de Clermont-Ferrand, la manifestazione di riferimento mondiale del settore
– Spot Cartoons – Il racconto breve dell’animazione pubblicitaria, l’ampia panoramica a cura di Asifa Italia che spazia tra passato e attualità delle réclame televisive, dai “Caroselli” degli anni Cinquanta ai format ridotti di oggi
– Corti d’autore, che tradizionalmente presenta i film brevi firmati dai grandi registi di oggi e di ieri e che trova un formidabile concentrato della miglior cinematografia mondiale in Chacun son cinéma, la serie di 34 cortometraggi di tre minuti ciascuno che i più famosi registi del mondo (tra cui Lynch e Polanski, i Coen e i Dardenne, Cronenberg e Kitano, Moretti, Van Sant e Wenders, Kaige e Kar-way) hanno realizzato per festeggiare nel 2007 il sessantennale del Festival di Cannes. La seconda sottosezione, Autori, autori, rimanda invece a un ambito italiano, risalendo agli anni 50-60 e alle opere precorritrici di Antonioni, Visconti, Lattuada, Greco.
Due ulteriori sezioni hanno un’origine locale. La prima rende omaggio all’impegno produttivo della Film Commission Torino Piemonte nel settore del “cinema breve” presentando i cortometraggi della Fargo Film girati di recente a Torino. La seconda, Occhio di donna, fa capo a un progetto universitario piemontese volto a valorizzare la filmografia breve al femminile non solo con le proiezioni in sala ma anche attraverso il Web.
Il Festival, infine, rende omaggio a Il supplente, il cortometraggio del torinese Andrea Jublin presentato in concorso a FilmBreve l’anno scorso ed entrato quest’anno nella cinquina finale degli Oscar.
LE SEZIONI
CONCORSO
La sezione offre l’occasione per inquadrare la specifica situazione di settore italiana e per ripercorrere l’intera stagione 2007-08, stupefacente sul piano quantitativo (più di 1000 i cortometraggi prodotti nell’ultimo anno), meno soddisfacente sul piano qualitativo, ma comunque segnata da punte d’eccellenza che si ritrovano tra i 9 titoli selezionati e che hanno già ottenuto riconoscimenti importanti come l’ingresso o la vittoria nella cinquina dei David di Donatello (Meridionali senza filtro, Adil e Yusuf e Il bambino di Carla o la presentazione all’ultimo Festival di Clermont-Ferrand (Giganti, Lacreme napulitane).
Adil e Yusuf di Claudio Noce con Giorgio Colangeli, Said Sapriè, Tony Florio, Hamdi Dahir, Samuel Berhane, Italia, 2007, 35mm., 30′
Il bambino di Carla di Emanuela Rossi, con Antonio Palese, Annamaria Teresa Ricci, Giorgia Mari, Alex Munteanu., Italia, 2007, 35mm., 28’20”
Giganti di Fabio Mollo, con Domenico Paviglianiti, Monica Ferraro, Giuseppe Piromalli, Alex Foti, Iolanda Spinella, Mimmo Raffa, Italia, 2007, Super16mm., 24′
Gioco da ragazzi di Alessandro Greco, con Iaia Forte, Carlo Lizzani, Paolo Gasparini, Edoardo Tomassi, Manfredi Saavedra, Lucio Patanè, Leonardo Bonacci, Luca Alfieri, Simone Pascale, Andrea Conte, HDV, 22′
Lacreme napulitane di Francesco Satta, con Antonio Allocca, Dario Oppido, Italia, 2007, HD, 18’45”.
Meridionali senza filtro di Michele Bia, con Antonio Franco Ferrante, Nicola Giustino, Francesco Lorusso, Italia, 2006, 35mm., 20′. (David di Donatello 2007 Miglior Cortometraggio)
La piccola illusione di Lavinia Chianello & Tomás Creus, Italia/Brasile, 2006, Betacam, 8’25”
Tanatologia – 14 maggio 1958 di Gianluca & Massimiliano De Serio, Italia, 2007, video, 12′
Tutto bene di Sergio Recchia, con Pippo Indellicati, Antonio Iandolo, Corrado Sernetts. Italia, 2008, dvcam, 11’30”
FESTIVAL DU COURT MÉTRAGE DE CLERMONT-FERRAND – PALMARES 2008
Arrivata a festeggiare il trentennale, la “Cannes del corto”, il Festival di Clermont Ferrand, si conferma il luogo deputato di ogni operatore del settore e la meta più ambita di ogni autore di “film brevi”. Nella sezione antologica vengono presentati 6 film premiati nell’ultima edizione (febbraio 2008), per la prima volta sottotitolati in italiano.
Auf Der Strecke di Reto Caffi, con Hanspeter Bader, Julie Braüning, Roeland Wiesnekker, Catherine Janke, André Meyer, Roland Bounjour, Leonardo Nigro, Germania/Svizzera, 2007, 35mm., 30′(Grand Prix 2008 Ville de Clermont-Ferrand)
Cuisine di e con François Vogel, Francia, 2007, 35mm, 4’10”, (Prix de L’Œuvre d’art numérique (SCAM) 2008)
Do-It-Yourself di Eric Ledune, Belgio, 2007, 35mm. 12’50” (Prix de la presse Télérama 2008)
La Saint Festin di Anne-Laure Daffis, Léo Marchand., Francia, 2007, 35mm., 15’40” (Prix du Meilleur Film d’animation SACD 2008, Mention Spéciale du Jury 2008, Mention du Jury Presse 2008)
Missing di Matthieu Donck, con Luc Van Grunderbeeck, Monica Delwart, Vincent Lecuyer, Nicole Valberg, Gérard Duquet, Bruno Fontigrossi, Jean-Michel Balthazar, Jean Luc Couchard, Nicole Duret, Jean-Louis Kremer, Martine Roland, Virginie Peeters, Belgio, 2007, 35 mm, 14’50”
Tony Zoreil di Valentin Potier, con Audrey Marnay, Nicolas Clerc, Francia, 2007, 35mm., 20′ (Prix Canal + 2008, Mention Spéciale Du Jury 2008)
CORTI D’AUTORE
Chacun son cinéma
Nato dall’idea di Gilles Jacob, presidente del Festival di Cannes, di festeggiare in modo non nostalgico e convenzionale i 60 anni della storica manifestazione della Croisette, il progetto Chacun son cinéma riunisce 35 registi universalmente noti, venuti da cinque continenti e da 25 paesi, incaricati di mettere in scena, in tre minuti ciascuno, il proprio stato d’animo in relazione alla sala cinematografica, luogo d’incontro per eccellenza di tutti i veri appassionati. Il risultato – 34 opere singole per una celebrazione collettiva segnata dalla varietà delle culture, delle origini e dei talenti – è uno dei più bei riconoscimenti del ruolo del corto nell’attuale sistema dei media.
Trois Minutes di Theo Angelopoulos, con Jeanne Moureau
Recrudescence di Olivier Assayas, con George Babluani, Lionel Dray, Deniz Gamze Ergüven
The Last Dating Show di Bille August, con Casper Christensen, Anne-Marie Louise Curry, Frank Hvam, Kristian Ibler, Joachim Knop, Sara-Marie Maltha, Peter Hesse Overgaard, Peter Reichhardt
The Lady Bug di Jane Campion, con Erica Englert, Clayton Jacobson, Geneviève Lemon, Marney McQueen
47 Ans Après di Youssef Chahine, con Yousra El Lozy, Karim Kassem
Zhanxiou Village di Chen Kaige
No Translation Needed di Michael Cimino, con Juliana Muñoz, Yves Courbet
World Cinema di Ethan Coen e Joel Coen, con Josh Brolin, Grant Heslov, Brooke Smith
At the Suicide of the Last Jew in the World in the Last Cinema in the World di David Cronenberg, con David Cronemberg, Jesse Collins, Gina Clayton
Dans l’Obscurité di Jean-Pierre e Luc Dardenne, con Emille Delquenne, Jérémie Segard
Rencontre Unique di Manoel de Oliveira, con Michael Piccoli, Duarte De Almeida, Antoine Chappey
Cinéma d’Eté di Raymond Depardon
Artaud Double Bill di Atom Egoyan
Le Dibbouk de Haifa di Amos Gitai
Anna di Alejandro González Iñárritu, con Luisa Williams, Maya Waterman
The Electric Princess House di Hou Hsiao-hsien
La Fonderie di Aki Kaurismäki
Where is my Romeo? di Abbas Kiarostami
One Fine Day di Takeshi Kitano, con Beat Takeshi, Moro Morooka
Dans le Noir di Andrei Konchalovsky, con Yola Sanko, Juris Laucinsh, Alexei Grishine, Daria Gratcheva
Cinéma de Boulevard di Claude Lelouch, con Audrey Dana, Zinedine Soualem, Denis Podalydès, Michel Vuillermoz
Happy Ending di Ken Loach, con Bradley Walsh, Joe Siffleet
Absurda di David Lynch
Diario di uno Spettatore di e con Nanni Moretti
Cinéma Erotique di Roman Polanski, con Jean-Claude Dreyfus, Sara Forestier, Sylvia Kristel, Édith Le Merdy
Le Don di Raoul Ruiz, con Michael Lonsdale, Miriam Heard
À 8944 km de Cannes di Walter Salles, con Castanha e Caju
Irtebak di Elia Suleiman, con Elia Suleiman, Rashad Deek, Maria Villa Rebolo, Abed Zoubi, Rami Abu Hanna
It’s a Dream di Tsai Ming-liang
First Kiss di Gus Van Sant
Occupations di e con Lars von Trier, Jacques Frantz
War in Peace di Wim Wenders
I Travelled 9000 km To Give It To You di Wong Kar Wai, con Fan Chih Wei, Farini Cheung, Yui Ling, Wing Fan
En Regardant le Film di Zhang Yimou, con Wang Liang, Li man, Lu Yulai
produttore: Gilles Jacob. produzione: Festival di Cannes, Elzevir Films. origine: Francia, 2007. formato: 2K D-Cinema, col. e b/n. durata: 114′
Autori, autori
Il corto in Italia ha un passato importante, anche se spesso poco conosciuto e riconosciuto, ed è stato praticato con straordinarie intuizioni delle sue specifiche potenzialità espressive da registi che erano già veri maestri. I 4 film brevi presentati nella sezione e firmati da Antonioni, Lattuada, Visconti, Greco lo testimoniano e in alcuni casi vanno annoverati tra i lavori più riusciti di questi grandi autori.
I vinti – Episodio inglese di Michelangelo Antonioni, con Peter Reynolds, Patrick Barr, Fay Compton, Eileen Moore, Derek Tansley, Jean Stuart, Raymond Lovell, Tony Kilshaw, Fred Victor Charles, Italia, 1952, 36′
Gli italiani si voltano di Alberto Lattuada, con Mara Berni, Valeria Moriconi, Giovanna Ralli, Ugo Tognazzi, Patrizia Lari, Raimondo Vianello, Edda Evangelista, Liana Poggiali, Marisa Valenti, Maria Pia Trepaoli, Marco Ferreri, Mario Bonotti, Italia, 1953, 14′
Il lavoro di Luchino Visconti, con Romy Schneider, Tomas Milian, Paolo Stoppa, Romolo Valli, Amedeo Girard, Italia, 1962, 35mm., 46′
Uno, due e tre di Emidio Greco, con Delia Boccardo, Claudio Trionfi, Oddo Bracci, Italia, 1966, 27′
OCCHIO DI DONNA
Organizzata da un gruppo di studenti nell’ambito di un progetto interfacoltà (del DAMS-Università degli Studi di Torino in collaborazione con Politecnico di Torino, Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino, Università degli Studi del Piemonte Orientale), la sezione ha l’intento di scoprire come i vari generi cinematografici siano frequentati dalle registe, e con quali peculiarità, promuovendo in modo non tradizionale l’analisi di una filmografia al femminile. La novità del progetto risiede infatti nella sua parte web (www.occhiodidonna.it), che, grazie ad una rivoluzionaria tecnologia messa a disposizione dalla società Vieweb (nata di recente nell’ambito dell’incubator delle imprese innovative del Politecnico di Torino) permetterà, con un’iniziativa pilota in Italia, la visualizzazione in contemporanea, in streaming e in alta definizione, a schermo intero, dei cortometraggi proiettati durante il Festival. Alle proiezioni in rete si aggiungerà un blog che riprenderà e approfondirà i temi discussi nella tavola rotonda “Occhio di donna: mostra filmografica al femminile” (11 giugno, Cinema Fratelli Marx, ore 16.30) che anticipa la proiezione dei corti al Festival, articolandosi in tre temi principali: “Donne violente e violenza sulle donne”; “La donna e il genere”; “Le donne nei mestieri cinematografici”. Partecipano le registe Chaterine Mc Gilvray, Chiara Cremaschi, Vittoria Castagneto; la Consigliera di Parità Regionale Franca Turco; Franca Balsamo (direttrice del CIRSDE); Gabriella Pozzetto (Università del Piemonte Orientale); Roberta Allegrini (direttrice della fotografia); modera: Stefania Giuliani (giornalista).
La guerra appena finita di Francesca Archibugi, con Claudio Bigagli, Marina Collaci, Luigi Lucchetti, Italia, 1983, 16mm. , 22′
Routine di Laura Chiossone, con Federico Bonaconza, Paola Rota, Italia, 2002, 35mm., 7′
Aspettando il treno di Catherine McGilvray, con Vincenza Ronconi, Francesco Siciliano, Italia, 2003, Betacam, 11′
Giulietta della spazzatura di Paola Randi, con Valerio Mastandrea, Paolo Briguglia, Margherita Di Rauso, Marta Salarol, Italia, 2003, 35mm. , 12′
UN OMAGGIO AL CANDIDATO ALL’OSCAR
A sancire la continuità di un discorso improntato sul rigore e la selettività delle scelte, il Festival rende omaggio a Il supplente, piccola commedia sul mondo degli adolescenti e sullo smarrimento esistenziale degli adulti presentata in concorso a FilmBreve nell’edizione 2007 ed entrata quest’anno nella cinquina finale degli Oscar.
Il supplente, di Andrea Jublin, con Arianna Dal Buono, Andrea Jublin, Valentino Campitelli, Lorenzo De Cicco, Nicola De Feo, Lisa Galantini, Italia, 2006, 35mm., 15′
I CORTI DELLA FARGO FILM PRODOTTI DALLA FILM COMMISSION TORINO PIEMONTE
Da tempo impegnata operativamente nel settore del cortometraggio, la Film Commission Torino Piemonte ha finanziato 3 cortometraggi della società di produzione cinetelevisiva Fargo Film girati di recente a Torino che vengono proposti nel corso del Festival.
Incantesimi di Chiara Cremaschi, con Clara Droetto, Mariella Frugiuele, Raffaele Vannoli, Marco Giallini, Simona Nasi, Michele Cremaschi, Micol Jalla, Italia, 2007, HD, 10′
Scipero di Vittoria Castagneto, con Simona Nasi, Massimo Francioni, Leonardo Aloi, Massimo Sottile, Ladis Zanini., Italia, 2007, digitale, 10′
Piedi nudi di Luca Agostino, con Zoe Tavarelli, Lorenzo Vavassori, Beppe Turletti, Giuseppe Boccalatte, Luisa Seravesi, Italia, 2007, HDV, 23′
SPOT CARTOONS – IL RACCONTO BREVE DELL’ANIMAZIONE PUBBLICITARIA
Confronto diretto tra le immagini pubblicitarie televisive di ieri e di oggi, la sezione, curata da Asifa Italia, presenta un’ampia retrospettiva di una quarantina di spot d’animazione che parte dai Caroselli degli anni 60 e dal loro carattere all’epoca rivoluzionario – per l’inedita brevità, la réclame del prodotto inserita in un vero cortometraggio, la creazione di icone e personaggi di cartone indimenticati e persino prevalenti sul fine ultimo del messaggio – e segue l’evoluzione del format fino alle produzioni più recenti, mostrando le opportunità di crescita artistica e di sviluppo industriale che esso ha fornito a importanti studi grafici e artisti italiani: dalla Gamma Film di Gino e Roberto Gavioli, alla modenese Paul Film di Paul Campani, allo Studio Pagot di Nino e Toni Pagot, da Giulio Cingoli, a Pierluigi de Mas, a Bruno Bozzetto, fino alle nuove e promettenti realtà produttive di oggi.
Carosello
1963 Memorie di un diplomatico Ferrero Studio Pagot
1964 Unca Dunca Riello Bruno Bozzetto
1965 Giro del mondo in 80 giorni Lambretta Innocenti Giulio Cingoli
1967 Soggetto 5 Montana Gamma Film
1968 Calimero concerto Mira Lanza Studio Pagot
1968 Capitan Trinchetto Recoaro Gamma Film
1968 Mister Custer San Pellegrino Pierluigi de Mas
1968 El Merendeiro Talmone Paul Film
1969 Draghetto Caremoli Studio Pagot
1969 Fido Bau Roberts Paul Film
1970 Taca Banda Doria Gamma Film
1970 Cocco Bill Eldorado Pierluigi de Mas
1971 La Linea Lagostina Osvaldo Cavandoli
1972 Paulista Lavazza Arnaldo Canilli
1977 Sciatori Fernet Branca Fusako Yusaki
Cinema & tv a colori
1966 VOV Grandi Marche Ass. Marco Biassoni
1967 Africa addio Cineriz Studio Pagot
1974 J&B J&B Marco Biassoni
1976 Treno Raid Giulio Cingoli
1979 Saila Menta Saila Guido Manuli
1980 Soggetto 2 Fernet Branca Fusako Yusaki
1983 Regression Agis Pierluigi de Mas
1987 Ford Ford Manfredo Manfredi
1988 Festival Fiat Giulio Cingoli
1988 Le Camille Barilla Giancarlo Rossi
1989 Gran Nocciolato Maina Bruno Bozzetto
1989 Mercurio La Repubblica Walter Cavazzuti/Michel Fuzellier
1989 Enel Enel Manfredo Manfredi
Spot oggi
2001 Mc Toast McDonald Cicciotun
2001 Nikon Coolpix Nital Artifive
2003 Il trillo natalizio Disney Channel Italy Maga Animation Studio
2004 Maratona di Roma Comune di Roma Centro Sperimentale di Cinematografia
2004 Ceres c’è Ceres Artfive
2005 Ceres Chen Ceres Artfive
2005 Mattoni Mattoni Cicciotun
2005 Sky Classics Sky Cinema Italy Maga Animation Studio
2006 Non lasciamoli soli Min. per la Solidarietà Sociale mBanga Studio
2006 Chicken Little Xmas campaign Disney Channel Europe Maga Animation Studio
2007 Vagary Citizen Watch Italy Cicciotun
I PREMI
Al miglior corto italiano dell’anno la giuria attribuirà un premio consistente in una targa, in 8.000 euro in servizi offerti da Unistudio e nella circuitazione nei cinema d’essai dell’opera vincitrice.
INGRESSI, BIGLIETTI E INFORMAZIONI
Cinema Fratelli Marx (corso Belgio 53, Torino)
Cinema Massimo Tre (via Verdi 18, Torino)
Centro Polifunzionale Il Mulino (via Riva Po 9, Piossasco, TO)
biglietto giornaliero € 2,50
Informazioni per il pubblico: AIACE sede nazionale tel./fax 011 5361468
AIACE Torino; www.aiacetorino.it
FILMBREVE
Festival Internazionale del cortometraggio d’autore
V edizione
Torino, 10 -12 giugno 2008
Cinema Fratelli Marx, Cinema Massimo Tre
Piossasco (TO), 11-12 giugno 2008
Centro Polifunzionale Il Mulino
Curatori
Sara Cortellazzo, Lia Furxhi, Massimo Quaglia, Gianni Volpi
Organizzazione
AIACE (Associazione Italiana Amici Cinema d’Essai)
Via Maria Vittoria 10 – 10123 Torino
AIACE Torino
Galleria Subalpina 30 –
Collaboratori
Rodolfo Colombara, Mario Galasso, Emanuela Peyretti
Il Festival è realizzato con il sostegno di
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Regione Piemonte
e con la collaborazione di
ASIFA Italia
BIM Distribuzione
Festival International du Court-Métrage de Clermont-Ferrand
Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
I premi sono offerti da
Unistudio
i cinema d’essai
Ufficio stampa
e-mail: ufficiostampa@aiacetorino.it
Giuliana Martinat
Lia Furxhi