VIAGGIATORI DI PIANURA TRE STORIE D’ACQUA
di Gabriele Vacis e Natalino Balasso con Laura Curino, Natalino Balasso, Cristian Burruano, Liyu Jin regia di Gabriele Vacis TORTONA – Teatro Civico, ore 21.00 18-19 aprile 2008 ACQUI TERME – Teatro Ariston, ore 21.15 21 aprile 2008
Al Teatro Civico di Tortona debutterà in prima assoluta il 18 aprile lo spettacolo Viaggiatori di pianura. Tre storie d’acqua di Gabriele Vacis e Natalino Balasso, con Laura Curino, Natalino Balasso, Cristian Burruano, Liyu Jin, regia di Gabriele Vacis.
Nel vagone di un treno ad alta velocità si incontrano casualmente alcuni viaggiatori che, senza saperlo, hanno qualcosa in comune: sono in qualche modo dei reduci. Cominceranno a raccontarsi le proprie storie e scopriranno di essere tutti scampati all’acqua. L’acqua del Polesine, l’acqua di New Orleans, l’acqua dello Tsunami, l’acqua dei mille posti inondati, più o meno conosciuti: vicende terribili, dalle quali chi è riuscito a sopravvivere ha ricavato una nuova consapevolezza della precarietà umana ed ha trovato la forza per continuare a vivere.
Come nei racconti dei pescatori, tutto sembra prendere il tono di una sfida a chi l’ha scampata meglio, a chi ha avuto l’avventura peggiore. Ma alla fine qualcuno non la conta giusta. Chi è? E perché sta vivendo la vita di un altro?
Laura Curino, con la cadenza lenta di chi è nato nella pianura padana per manifestare lo stupore di Regina, è la ragazza polesana sposatasi il 18 novembre 1951, proprio il giorno in cui il Po ha rotto gli indugi e gli argini allagando ogni cosa.
Natalino Balasso è invece Ce-dric Lafontaine, veneto di terza generazione e scatenato chitarrista in un complesso blues di New Orleans. L’uragano Katrina lo sorprende durante un concerto e a salvarlo sono le doti di galleggiamento del contrabbasso a cui lui e il collega strumentista si aggrappano.
Cristian Burruano è l’animatore di un villaggio turistico a Pi Pi Iland, nell’Oceano Indiano. Anche lui, per sposarsi, ha scelto la data sbagliata, il giorno di Natale 2004, la vigilia dello spaventoso Tsunami che ha sconvolto quella parte del mondo.
Il testo è carico di suggestioni e di richiami sapientemente calibrati tra il patetico e l’ironico, e di una recitazione che, in perfetto stile Vacis, non è mai piatta e didascalica, ma si sviluppa in un incalzare continuo, aggiunge ritmo al ritmo, si ferma un attimo per rifiatare e poi riparte ancora più gagliarda. Un progetto, un regista e un cast di attori che promettono meraviglie.
Lo spettacolo sarà replicato a:
Casalmaggiore (Cr) – 20 aprile
Stradella (Pv) – 22/23 aprile
Bistagno (Al) – 24 aprile
Belluno – 27 aprile
Desenzano del Garda (Bs) – 28 aprile
Thiene (Vi) – 29 aprile
Asolo (Tv) – 30 aprile
Padova – 22 maggio
Paese (Tv) – 25 maggio
INFORMAZIONI E BIGLIETTERIA:
Tortona – Platea € 25,00 – Palchi centrali € 20,00 – Palchi laterali € 15,00
Loggione € 6,00
La biglietteria è aperta dal lunedì al sabato dalle ore 17.30 alle ore 19.30
Teatro Civico, Via Ammiraglio Mirabello, 3 –
teatrocivico@comune.tortona.al.it
Acqui Terme – Platea interi € 18,00 – Platea ridotti € 7,00
Teatro Ariston, Piazza Giacomo Matteotti, 16 –
cultura@comuneacqui.com
TEATRO REGIONALE ALESSANDRINO
Un progetto della Regione Piemonte e dei Comuni di Alessandria e Valenza
Direzione: Franco Ferrari – Gabriele Vacis
Sede: Teatro Comunale di Alessandria – Via Savona 1, Alessandria
info@ata-teatroregionalealessandrino.it
Ufficio Stampa
STILEMA – Roberta Canevari, Francesca Aimar
Via Cavour 19 – Torino
teatroregionale.al@stilema-to.it