HUMAN RIGHTS NIGHTS 8ª EDIZIONE (Soprav)Vivere Bologna, Forlì, 12-20 aprile

human_rights_nights_2008_immagine.jpgOttava edizione per il festival Human Rights Nights, che aprirà i battenti a Bologna sabato 12 aprile con un week end di anticipazioni – giocato tra mostre ed eventi musicali in diversi luoghi della città – per inaugurare il concorso cinematografico martedì 15 aprile al Cinema Lumière della Cineteca di Bologna (via Azzo Gardino, 65).
(Soprav)Vivere: ruota attorno al tema del ‘resistere’ questa edizione di Human Rights Nights, promosso da Comune di Bologna, Cineteca di Bologna, Università di Bologna, insieme ad Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna, Center for Constitutional Studies and Democratic Development, e dedicato alle forme di lotta per i diritti umani e civili, rappresentati attraverso i tanti titoli che compongono il programma filmico, intrecciato ai più diversi eventi di arti performative da parte di artisti provenienti da ogni parte del mondo (una selezione dei film e degli eventi avrà come di consueto un suo palcoscenico anche a Forlì).

Di Human Rights Nights 2008 non a caso è main sponsor la Casa editrice Utet, che dopo la Storia della Shoah, ha recentemente pubblicato Diritti Umani. Cultura dei Diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, la prima grande opera al mondo che affronta in modo completo ed esaustivo il tema dei Diritti umani dal punto di vista storico e culturale, ribadendo il proprio impegno etico e civile nel fornire strumenti di documentazione e conoscenza oggettivi su grandi temi di interesse mondiale.

Anteprime e programma film

Un programma filmico con molti titoli, quindi, suddiviso tra produzioni importanti – a testimonianza del fatto che sempre più le grandi produzioni guardano al cinema come strumento di denuncia – e lavori scovati in giro per il mondo, documentari che ci apriranno gli occhi su temi che forse il nostro sguardo pigro finge di non vedere.

Human Rights Nights Film Festival inaugurerà martedì 15 aprile – alla presenza del sindaco di Bologna Sergio Cofferati – alle ore 20.30 al Cinema Lumière con l’anteprima di The Hunting Party (in collaborazione con Mikado e UTET Editori), l’ultimo film di Richard Shepard con Richard Gere nei panni di un temerario reporter di guerra durante e dopo il conflitto nell’ex-Jugoslavia.

Altro volto hollywoodiano “prestato” alla causa è quello di Leonardo Di Caprio, coproduttore, coautore e voce narrante di The 11th Hour (venerdì 18, ore 20.15), documentario incentrato sulla questione “ambiente” a livello mondiale, a partire dall’innalzamento della temperatura per arrivare a tutte le sue conseguenze.

Vedremo poi in anteprima film come Tutta la mia vita in prigione di Marc Evans (venerdì 18, ore 20, in collaborazione con Amnesty International), dedicato alla storia di Mumia Abu Jamal, vero e proprio simbolo di resistenza, attivista afroamericano, ancor oggi in carcere con l’accusa – mai provata – di omicidio; Bamako di Abderrahmane Sissako, evento di chiusura del festival domenica 20 aprile, ore 20, che racconta la vicenda del processo intentato in Mali contro la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale, accusati della rovina del continente africano; Sous les bombes di Philippe Aractingi (che sarà ospite del festival in occasione della proiezione del film mercoledì 16, ore 20, anteprima in collaborazione con Fandango), storia di un amore “possibile” tra un cristiano e una sciita, entrambi libanesi; Invisibles (domenica 20, ore 20.15), miglior documentario ai Goya 2008, che raccoglie diversi episodi firmati da Wim Wenders, Isabelle Coixet, Mariano Barroso, Javier Corcuera, Fernando León de Aranoa; Indigènes (sabato 19, ore 15), i cui protagonisti hanno vinto collettivamente il premio come migliori attori a Cannes nel 2006.

In tutto saranno 46 i film presentati: 8 nel concorso per cortometraggi; 8 nel concorso per i documentari; 8 nel concorso per i lungometraggi; 22 fuori concorso.

Ospite Fernando Solanas

Fernando Solanas, maestro classe 1936 e autore che ha fatto dell’impegno politico la propria bandiera, sarà poi tra gli ospiti di punta del festival per presentare il suo ultimo film Argentina latente (sabato 19, ore 20.30), viaggio nel paese sudamericano tra povertà e ricchezza, potenzialità e contraddizioni.

Le giurie internazionali

Le giurie internazionali dell’ottava edizione di Human Rights Nights Film Festival sono così composte: per i lungometraggi, Marina Pianca (Direttrice del Centro Studi dell’Università della California), Eric Kabera (regista), Masayuki Sasaki (Direttore dello Urban Research Centre e docente alla Osaka City University), Humberto Mancilla (avvocato e regista), Nicola Spaccucci (produttore); per i documentari e i cortometraggi, Rehana Ferdous (Servizio Integrazione Interculturale del Comune di Bologna), Dim Sampaio (artista), Donatella Fabbroni (educatrice).

Eventi

Tutta una serie di eventi farà poi da cornice al programma filmico di Human Rights Nights, a cominciare da sabato 12 aprile con l’inaugurazione alle ore 16.30 nel Cortile di Palazzo d’Accursio della mostra Headscapes dello scultore Guy Lydster, per proseguire poi con concerti, dj set, momenti di festa e di incontro con culture diverse – un tratto distintivo, questo, di Human Rights Nights -, come la giornata organizzata per domenica 13 aprile in Vicolo Bolognetti con le comunità asiatiche di Bologna.

Musica e arte abbracceranno quindi tutta la città: Piazza Maggiore (Palazzo d’Accursio e la Galleria d’Accursio), la Manifattura delle Arti (Cinema Lumière e Auditorium DMS), Johns Hopkins University, Piazza Aldrovandi, Vicolo Bolognetti, Teatro Polivalente Occupato, Cafè La Linea, Le Scuderie, Locomotiv Club.

Lezioni e incontri

Diversi temi saranno poi approfonditi con lezioni, dibattiti, presentazioni di volumi: il professor Michel Rosenfeld affronterà il problema del rapporto tra diritti umani e sicurezza di fronte al terrorismo; Angela Terzani, compagna dello scrittore scomparso, presenterà il libro di Tiziano Terzani Fantasmi. Dispacci dalla Cambogia, mentre Gherardo Colombo presenterà il suo Sulle regole; mentre una finestra quotidiana sarà dedicata ai Dvd sui diritti umani pubblicati da UTET assieme all’Enciclopedia.

Human Rights Nights è promosso da: Comune di Bologna, Cineteca Bologna, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Assemblea Legislativa Regione Emilia Romagna, Center for Constitutional Studies and Democratic Development.

Main sponsor: UTET Editori Spa.

In collaborazione con: Unibocultura, Polo Scientifico-Didattico di Forlì – Università di Bologna, Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori di Forlì – Università di Bologna, Dipartimento di Musica e Spettacolo – Università di Bologna, Quartiere Santo Stefano, Quartiere San Vitale, Amnesty International, Consolato Generale della Repubblica del Sudafrica, Comune di Forlì, Provincia di Forlì – Cesena, Centro Studi Università della California, Dickinson University, Photomovie, Coop 56, Centro di Studi sulla Cultura, le Lettere e le Arti Canadesi, Soweto Aers Festival, Scuola di Pace di Monte Sole, Alliance Française, Mikado, Fandango, AfricanBamba, TPO, Locomotiv Club, Sesto Senso, LazzaRecords, Cafè La Linea, Le Scuderie, Scolopendra, Tay Ethnic Group, Compagnia del Teatro dell’Argine, Cerensig, Cestas, Associazione Allegra, Internazionale, Il Tamburo, Asterisco Radio, Radio Fujiko, Radio Kairos, Radio Città del Capo, Associazioni studenti di Forlì, Koinè, Aegee, Udu, Cactus NonProfitLab, The Culture Business, Istituto Professionale Salesiani, Comunità Pubblica dei Minori di Bologna, Casa Circondariale La Dozza, Collegio Erasmus, Comune di Parma, ITC Keynes, ITC Rosa Luxemburg; international alliances: Human Rights Film Network, Soweto Arts Festival (Johannesburg, South Africa), Addis Abeba Film Festival on Just and Sustainable Development (Addis Abeba, Etiopia), Pravo Ljusdki /Filmski Festival o Ljudskim Pravima (Human Rights Film Festival in Sarajevo, Bosnia Herzegovina), DerHumALC, Buenos Aires Human Rights Film Festival (Buenos Aires, Argentina), Festival de Cine y Video de los Derechos Humanos (Sucre, Bolivia), Rwanda Film Festival / Hillywood (Kigali, Rwanda), International HRs Sports and Film Festival (Douala, Camerun), UNESCO Global Alliance for Cultural Diversity Envoironment and Sustainable Development Network / Mediterranean Envoiromental Award – UNEP.

Info: Human Rights Nights

humanrightsnights@comune.bologna.it

www.humanrightsnights.org

Info Ufficio Stampa Cineteca di Bologna

Patrizia Minghetti

Cinetecaufficiostampa@comune.bologna.it

Andrea Ravagnan

Cinetecaufficiostampa2@comune.bologna.it

Potrebbero interessarti anche...