READING “HO VISTO COSE…”
Dieci narratori per dieci oggetti di culto Tutti i reading sono musicati dal vivo dagli Yo Yo Mundi 19 marzo ore 21 – Nicola Lagioia e Francesco Piccolo Il Circolo dei Lettori Palazzo Graneri della Roccia Via Bogino 9 Torino
Ho visto cose…, è un libro che il Circolo dei Lettori ha pensato e realizzato in collaborazione con la casa editrice BUR come contributo per Torino 2008 World Design Capital.
Dieci scrittori italiani, tra i più consapevoli e attenti del panorama attuale, hanno raccontato ognuno una storia in cui un oggetto di design gioca un ruolo determinante. Si tratta di dieci racconti che in modi diversi, e a partire sempre da una grande sapienza compositiva, riflettono tra curiosità e ironia su quel design che ha modificato la nostra percezione delle cose.
Il Circolo dei Lettori, coerentemente con la propria vocazione di luogo di lettura e di ascolto della lettura, ha voluto riunire in cinque reading musicati dal vivo dagli Yo Yo Mundi, i dieci racconti contenuti nel volume, affidati alla voce dei loro autori.
Il 19 marzo alle ore 21 intervengono Nicola Lagioia (la lampada Titania di Luceplan) e Francesco Piccolo (la libreria Bookworm della Kartell), musicati dal vivo dagli Yo Yo Mundi.
NICOLA LAGIOIA è nato a Bari nel 1973. Ha pubblicato i romanzi Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj (senza risparmiare se stessi) (minimum fax, 2001) e Occidente per principianti (Einaudi, 2004). Ha curato, con Christian Raimo, l’antologia di racconti La qualità dell’aria (minimum fax, 2004). È uno dei quattro scrittori della Babette Factory, autori di 2005 dopo Cristo (Einaudi, 2005). Sempre nel 2005 ha pubblicato per Fazi il saggio Babbo Natale. Dove si racconta come la Coca-Cola ha plasmato il nostro immaginario.
TITANIA, 1989
Disegnata da Paolo Rizzato, architetto, e da Alberto Meda, ingegnere, nel 1989 per Luceplan, la lampada Titania era caratterizzata da un involucro ellittico, a lamelle, utile a riflettere la fonte luminosa centrale e a dissipare il calore. Cinque coppie di filtri colorati determinavano le diverse colorazioni del corpo lamellare. Capace di mutare il suo aspetto a seconda del punto di vista, con la sua aria «spaziale » Titania coniugò con grande intelligenza la dimensione ornamentale con quella funzionale.
FRANCESCO PICCOLO è nato a Caserta nel 1964. Ha pubblicato Scrivere è un tic. I metodi degli scrittori (minimum fax, 1994); Storie di primogeniti e figli unici (2007), E se c’ero dormivo (1998), Il tempo imperfetto (2000), Allegrooccidentale (2003), tutti editi da Feltrinelli. Nel 2007 per Laterza è uscito L’Italia spensierata. Ha firmato sceneggiature cinematografiche per De Maria, Virzì, Soldini, Placido, Ferrente e Moretti.
BOOKWORM, 1991
Progettata nel 1991 da Ron Arad per la Kartell, azienda fondata da Giulio Castelli negli anni ’50, la libreria Bookworm fu concepita a partire da una serie di studi sulla tecnologia dell’estrusione. Caratterizzata da una linea sinuosa e flessibile, ma al contempo robusta e funzionale, Bookworm crea un’interazione con il suo proprietario, che può scegliere di modellarla e adattarla allo spazio disponibile secondo le sue esigenze e i suoi gusti. Per queste ragioni alla sua nascita venne considerata un oggetto rivoluzionario.
IL CIRCOLO DEI LETTORI è un’iniziativa dell’Assessorato della Cultura della Regione Piemonte, impegnata nella valorizzazione dell’esperienza della lettura attraverso reading, presentazioni, gruppi di discussione e lettura.
Il Circolo promuove un ricco calendario di eventi dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 22.30. www.circololettori.it
TORINO 2008 WORLD DESIGN CAPITAL
Icsid, l’Organizzazione Mondiale dell’Industrial Design, ha nominato Torino prima “World Design Capital” per l’anno 2008, riconoscendo alla città, e all’intero territorio piemontese, il successo nel profondo processo di trasformazione in atto, sviluppato coniugando la forte tradizione industriale con la vocazione all’innovazione e alla ricerca. Oltre 180 gli eventi in Calendario,che ruoteranno intorno a quattro grandi temi principali – Public Design, Economy and Design, Education and Design, Design Policies – quattro modi di pensare al design, con l’obiettivo di rivolgersi ad altrettanti target group specifici: i cittadini, le imprese, il mondo della formazione e le istituzioni. Come World Design Capital, Torino è chiamata a rappresentare tutta l’Italia nell’ambito della cultura del progetto e della tradizione del design e a promuovere i valori del Made in Italy a livello internazionale. www.torinoworlddesigncapital.it
IL CIRCOLO DEI LETTORI Via Bogino, 9 – 10123 Torino e-mail: info@circololettori.it |
Ufficio StampaRoberta Canevari
Valeria Cardone STILEMA – Via Cavour, 8 – 10123 Torino
|