Nuvole in paradiso. Viaggio nella storia del cinema finlandese fino al 15/03
L’attrice finlandese Kati Outinen sarà al Cinema Lumière domenica 17 febbraio per
inaugurare la retrospettiva Nuvole in paradiso. Viaggio nella storia del cinema finlandese
L’attrice Kati Outinen, volto del cinema finlandese che a conquistato le
platee mondiali grazie alle sue interpretazioni nei film di Aki
Kaurismäki, sarà ospite della Cineteca di Bologna per inaugurare la
retrospettiva Nuvole in paradiso. Viaggio nella storia del cinema
finlandese a cura di Guy Borlée e del più autorevole storico del cinema
finlandese, Peter von Bagh, che da anni collabora con la Cineteca di
Bologna come direttore del festival Il Cinema Ritrovato.
Appuntamento domenica 17 febbraio alle ore 18 al Cinema Lumière (via Azzo
Gardino, 65), proprio con Peter von Bagh e l’ospite d’eccezione Kati
Outinen, che incontrerà il pubblico al termine della proiezione di Ombre
in paradiso, il film diretto da Aki Kaurismäki nel 1986.
La retrospettiva, che impegnerà il cartellone del Cinema Lumière fino al
mese di marzo, si compone di undici pellicole, tutte in lingua originale
con sottotitoli italiani.
Domenica 17 febbraio, ore 18, Cinema Lumière
OMBRE IN PARADISO (Varjoja paratiisissa, Finlandia/1986) di Aki
Kaurismäki
Versione originale sottotitoli italiani e inglesi
Al termine, incontro con l’attrice Kati Outinen e lo storico del cinema
Peter von Bagh
Fredde albe a Helsinki, pancetta fritta a colazione in squallidi bar,
bidoni della spazzatura da raccogliere e svuotare. Poi nella vita di
Matti Pellonpää arrivano umili sogni infranti e l’amore silenzioso di
Kati Outinen, cameriera fuggita con la cassa. “Primo titolo della
trilogia kaurismakiana sui lavoratori” (seguono Ariel e La fiammiferaia)
“è una delle più sensibili descrizioni di vita proletaria mai realizzate…
nella profondità e ai margini d’una Finlandia colonizzata, una Finlandia
da terzo mondo – descrizione immersa in un potente, già inconfondibile
umanismo, condito di sovrana ironia e gelido sprezzo per la burocrazia e
il potere”. (PvB). Con i più carismatici attori del cinema di Kaurismäki.
Martedì 19 febbraio, ore 18, Cinema Lumière
JUHA (Finlandia/1937) di Nyrki Tapiovaara
Versione originale sottotitoli italiani e inglesi
Da uno dei più celebri romanzi finlandesi, un’ossessione d’amore portata
sullo schermo anche da Stiller (versione muta, nel 1919) e da Kaurismäki
(nel 1999, versione non meno muta). Ma il vero capolavoro è questo di
Nyrki Tapiovaara. Un uomo quasi vecchio e innamorato come un bambino, una
moglie giovane e vergine, un vagabondo che la seduce e la porta via,
verso una sorta di barbaro harem nordico: lo strazio romantico prende
alla gola, mentre intorno riluce “la struggente bellezza del creato”
(acque trasparenti, alte betulle, nuvole gonfie). Ci sono madri
diversamente terribili, che han fatto dei loro figli maschi quel che sono
– disperati perdenti o cinici manipolatori. Tapiovaara fu una sorta di
Vigo scandinavo: girò cinque film, fondò il primo cineclub del paese,
Projektio, con forte ispirazione d’avanguardia, morì in guerra a
ventinove anni: il genio spezzato del cinema finlandese.
Lunedì 25 febbraio, ore 20, Cinema Lumière
MIEHEKE (Surrogato di marito, Finlandia/1936) di Valentin Vaala
Versione originale sottotitoli italiani e inglesi
Una commedia screwball coi fiocchi. Per guadagnarsi un posto di
segretaria deve fingere d’avere un marito, trova uno sconosciuto che si
presta, ma poiché lui è il bel tenebroso del cinema finlandese Tauno
Palo, le conseguenze sono prevedibili. Valentin Vaala è un regista
raffinato, Lubitsch il suo nume tutelare. Attenzione allo strepitoso
design: non c’è da stupirsi, sono gli anni in cui maestri finlandesi come
Alvar Aalto e (dall’America) Eero Saarinen rivoluzionano il modernismo
con le loro sinuose invenzioni.
Mercoledì 27 febbraio, ore 18, Cinema Lumière
SELLAISENA KUIN SINÄ MINUT HALUSIT (Come tu mi volevi, Finlandia/1944) di
Teuvo Tulio
Versione originale sottotitoli italiani e inglesi
“Lo schema-base di un film di Teuvo Tulio: una ragazza lascia la campagna
per la città e viene sedotta”. Seguono di norma passione, abbandono,
rimorso, vita grama ed espiazione. Tulio è per eccellenza l’autore di
melodrammi del cinema finlandese, le sue opere incrociano audacia
visionaria e dura critica sociale: “Lo splendore sensuale delle immagini
incanta, mentre l’immagine del maschio finlandese che emerge da Come tu
mi volevi è senza pietà” (PvB).
Sabato 1° marzo, Cinema Lumière
JUURAKON HULDA (Hulda va a Helsinki, 1938) di Valentin Vaala
Versione originale sottotitoli italiani e inglesi
Mercoledì 5 marzo, Cinema Lumière
EVAKKO (L’esodo, 1956) di Ville Salminen
Versione originale sottotitoli italiani e francesi
Sabato 8 marzo, Cinema Lumière
KOMISARIO PALMUN EREHDYS (Il mistero Rygseck, 1960) di Matti Kassila
Versione originale sottotitoli italiani e francesi
Mercoledì 12 marzo, Cinema Lumière
JÄNIKSEN VUOSI (L’anno della lepre, 1977) di Risto Jarva
Versione originale sottotitoli italiani e inglesi
Sabato 15 marzo, Cinema Lumière
AJOLÄHTÖ (Batti e corri!, 1981) di Mikko Niskanen
Versione originale sottotitoli italiani e inglesi
Mercoledì 19 marzo, Cinema Lumière
KOIRANKYNNEN LEIKKAAJA (L’artiglio del cane, 2003) di Markku Pölönen
Versione originale sottotitoli italiani e francesi
Martedì 15 marzo, Cinema Lumière
TUNTEMATON SOTILAS (Il milite ignoto, 1955) di Edvin Laine
Versione originale sottotitoli italiani e inglesi
La retrospettiva Nuvole in Paradiso. Viaggio nella storia del cinema
finlandese – a cura di Guy Borlée e Peter von Bagh, in collaborazione con
Merja Makela e Sanna Maria Martin – è promossa da Cineteca di Bologna e
Mostra Internazionale del Cinema Libero, in collaborazione con Sisuseura
/ Associazione finlandese dell’Emilia Romagna, Suomen elokuva-arkisto /
Finnish Film Archive (Helsinki), CSC – Cineteca Nazionale (Roma), Museo
Nazionale del Cinema (Torino), Fondazione Cineteca Italiana (Milano), con
il patrocinio di Suomi-Seura (Associazione finlandesi all’estero), Ente
Nazionale Finlandese per il Turismo, Ambasciata di Finlandia a Roma e
Associazione Amici di Villa Lante al Gianicolo.
In ricordo di Markku Peltola, attore finlandese scomparso lo scorso 31 dicembre.
Ufficio Stampa:
Patrizia Minghetti cinetecaufficiostampa@comune.bologna.it
Andrea Ravagnan
cinetecaufficiostampa2@comune.bologna.it
www.cinetecadibologna.it
******************************
Andrea Ravagnan
Assistente Ufficio Stampa Cineteca del Comune di Bologna
via Riva di Reno, 72 – 40122 Bologna
www.cinetecadibologna.it