Documè Febbraio/Aprile 2008
Circuito Indipendente del Documentario
presenta
Calendario Anteprime Febbraio/Aprile 2008
Cineteatro Baretti
Via Baretti 4 – Torino
tutti i lunedì alle 21,30
dettagli e schede film
http://www.docume.org/page/calendario.asp?id=2
25/02/2008
Il lato grottesco della vita
di Federica Di Giacomo
Sassi di Matera. I protagonisti lavorano come guide turistiche abusive, ogni giorno percorrono le strade parlando a gruppi di persone ed inventando nuove storie sulla città, come profeti inascoltati in un presepe vuoto.
10/03/2008
Reinalda del Carmen,mia madre e me
di Lorena Giachino Torrens
Una riflessione sull’amicizia, il rapporto madre-figlia,la perdita. L’autrice cerca di recuperare e ricostruire la storia di amicizia tra sua madre e Reinalda del carmen, rapita e uccisa durante la feroce repressione Cilena.
03/03/2008
Camicie verdi
di Claudio Lazzaro
Fiaccolate, ronde e bagni di folla, al seguito di Mario Borghezio e compagni. Ascoltando Corinto Marchini, il primo comandante delle Camicie Verdi, accusato dalla Procura di Verona di aver costituito, assieme a Bossi e agli altri capi della Lega, una vera e propria organizzazione paramilitare. Marchini racconta, per la prima volta, di quando Bossi gli chiese di essere pronto a sparare ai Carabinieri e di bruciare il tricolore alle manifestazioni. O di quel complotto, interno alla Lega, per uccidere Borghezio e farlo diventare un eroe da spendere sulle piazze.
17/03/2008
13 variazioni su un tema barocco
di Alessandro Gagliardo – Antonio Longo – Christian Consoli
Nel marzo 2004 l’Assessore all’Industria della Regione Siciliana autorizza quattro giganti del petrolio ad effettuare ricerche di idrocarburi in quattro zone differenti della Sicilia. Una di queste è la Val di Noto, zona dichiarata Patrimonio dell’Umanità…
31/03/2008
Rockarberesh
di Salvo Cuccia
Santa Sofia d’Epiro,provincia di Cosenza, un’enclave albanese di tremila anime, immersa nel verde degli ulivi calabresi, contaminata dalle più diverse esperienze musicali. Grazie alla presenza attiva sul territorio di Radio Epiro, una radio libera, pirata ed autogestita, nascono due gruppi musicali: Peppa Marriti Band e la Spasulati Band (cioè “spiantati”).
31/03/2008
Storie Arbereshe
di Mario Balsamo
Sicilia. Per raccontare che cosa significhi ‘arberesh’ oggi, l’autore si è concentrato su una banda musicale, quella di Mezzojuso, e su scene e personaggi della vita quotidiana colta a Piana degli Albanesi.Perché una banda? Perché il direttore d’orchestra Salvatore Di Grigoli, con tenacia, l’ha messa insieme e ha deciso di rivisitare in modo innovativo la tradizione dei canti liturgici e paraliturgici greco-bizantini?
07/04/2008
Le vie dei farmaci
di Michele Mellara e Alessandro Rossi
Perché quasi quindici milioni di persone nei paesi in via di sviluppo muoiono di malattie facilmente curabili?
Il documentario cerca di indagare il problema su scala mondiale, raccogliendo materiale filmato ai quattro angoli del pianeta ed utilizzando un linguaggio filmico articolato e senza compromessi.
dettagli film
http://www.docume.org/page/calendario.asp?id=2
Per informazioni:
Associazione Documè
Via San Pio V 14c
10125 Torino
www.docume.org
info@docume.org