APPUNTAMENTO CON LA NOTTE 13/02-02/04/2008

villamedici.jpg
Storia del film noir in 8 appuntamenti
a cura di Nicolas Saada
Il film nero non è né un genere né uno stile. E’ piuttosto una corrente, come il Barocco o l’Impressionismo. Attraverso otto classici del film nero, la rassegna si propone di mostrare come il genere evolve dalla stilizzazione dei film girati in studio a un realismo fotografico quasi documentario.

Ogni mercoledì alle 20.30 dal 13 febbraio al 2 aprile
1. Merc. 13 feb. Vertigine (Laura, 1944, 88’) di Otto Preminger
2. Merc.20 feb. La donna del bandito (They Live By Night, 1947, 95’) di Nicholas Ray
3. Merc. 27 feb. Stasera ho vinto anch’io (The Set Up, 1949, 72’) di Robert Wise
4. Merc. 5 mar. Bandiera gialla (Panic in the streets, 1950, 96’) di Elia Kazan
5. Merc. 12 mar. Un bacio e una pistola (Kiss Me Deadly, 1955, 105’) di Robert Aldrich
6. Merc. 19 mar. Giungla d’asfalto (The Asphalt Jungle, 1950, 112’) di John Huston
7. Merc. 26 mar. Quando la città dorme (While The City Sleeps, 1956, 100’) di Fritz Lang
8. Merc. 2 apr. L’infernale Quinlan (Touch of Evil, 1958, 112’) di Orson Welles

 Mercoledì 13 febbraio
Ore 20.30
VERTIGINE (LAURA) 1944 Regia Otto Preminger
Sceneggiatura Jay Dratler, Samuel Hoffenstein, Betty Reinhardt (dal romanzo di Vera Caspary) Fotografia Joseph LaShelle Musiche David Raskin Scenografia Thomas Little Montaggio Louis Loeffler Durata 88 min Formato b/n, 1:37
Con Gene Tierney, Dana Andrews, Clifton Webb, Vincent Price, Judith Anderson, Cy Kendall, Grant Mitchell, Dorothy Adams, Terry Adams
Chi ha ucciso Laura Hunt, splendida ragazza che deve la notorietà in
gran parte al giornalista Waldo Lydecker ? L’ispettore Mark McPherson viene incaricato delle indagini e interroga Lydecker che considera Laura non solo come una sua creatura, ma come sua proprietà. «Laura è uno di quei rari film che ci fanno credere nella perennità del cinema e dei suoi capolavri.» (Jacques Lourcelles)

Mercoledì 20 febbraio
Ore 20.30
LA DONNA DEL BANDITO (THEY LIVE BY NIGHT) 1947 Regia Nicholas Ray
Sceneggiatura Charles Schnee (dal romanzo di Edward Anderson Thieves like us) Fotografia George E. Diskant Musiche Leigh Harline Scenografia Darrell Silvera, Maurice Yates Montaggio Sherman Todd Durata 95 min Formato b/n,
1:37
Con Farley Granger, Cathy O’Donnell, Howard Da Silva, Jay C. Flippen, Helen Craig, Will Wright, Ian Wolfe, Harry Harvey, Marie Bryant Anni ’30 : dopo un rapimento finito male, due giovani amanti tentano di sfuggire alla polizia. Grande film noir, l’opera prima di Nicholas Ray avrà un’influenza notevole sul cinema americano dei decenni successivi.
La sanguinaria (Gun crazy), Bonnie and Clyde, Sterminateli senza pietà (Bertha boxcar) o La rabbia giovane (Badlands) saranno in gran parte debitori di questo film.

Mercoledì 29 febbraio
Ore 20.30
STASERA HO VINTO ANCH’IO (THE SET UP) 1949 Regia Robert Wise Sceneggiatura Art Cohn (ispirato a un poema di Joseph Moncure March) Fotografia Milton Krasner Musiche Constantin Bakaleinikoff Scenografia Albert S. D’Agostino, Jack Okey Montaggio Roland Gross Durata 72 min Formato b/n, 1:37 Con Robert Ryan, Audrey Totter, George Tobias, Alan Baxter, Wallace Ford, Percy Helton, Hal Baylor, Darryl Hickman, Kenny O’Morrison
Bill Thompson, un pugile in declino, deve crollare durante un incontro truccato. In un sussulto d’orgoglio però non sta al gioco e mette l’avversario al tappeto. Dopo deve affrontare le conseguenze del suo atto.
Nel ruolo di uomo decaduto che rifiuta di perdere la propria dignità, Robert Ryan ci regala un’interpretazione straordinaria. Film aspro e duro, è spesso considerato il miglior film sulla boxe.

 Mercoledì 5 marzo
Ore 20.30
BANDIERA GIALLA (PANIC IN THE STREETS) 1950 Regia Elia Kazan Sceneggiatura Richard Murphy (da un racconto di Edna e Edward Anhalt) Fotografia Joe MacDonald Musiche Alfred Newman, Billie Holliday Scenografia Thomas Little, Fred J. Rode Montaggio Harmon Jones Durata 96 min Formato b/n, 1:37
Con Richard Widmark, Paul Douglas, Barbara Del Geddes, Jack Palance, Zero Mostel, Dan Riss, Tommy Cook, Wilson Bourg Jr., Lewis Charles Un poliziotto con l’aiuto di un medico inizia una e vera propria corsa contro il tempo con una gang di delinquenti colpita da un pericoloso virus che rischia di diffondere in tutta New Orleans. Film noir diretto magistralmente da Elia Kazan. Richard Widmark e Jack Palance sono straordinari.

Mercoledì 12 marzo
Ore 20.30
UN BACIO E UNA PISTOLA (KISS ME DEADLY) 1955 Regia Robert Aldrich Sceneggiatura Al Bezzerides (dal romanzo di Mickey Spillane) Fotografia Ernest Laszlo Musiche Frank de Vol Scenografia Howard Bristol Montaggio Michael Luciano Durata 105 min Formato b/n, 1:85
Con Ralph Meeker, Paul Stewart, Albert Dekker, Laxime Cooper, Gaby Rodgers, Wesley Addyn, Gloris Leachman, Marian Carr
L’investigatore privato Mike Hammer indaga sulla morte di una giovane donna conosciuta di sfuggita e si trova impelagato in una storia più grande di lui. «Come Roma città aperta o Un giorno a New York, Un bacio e una pistola è uno di quei film che rinnovano da cima a fondo un genere, un tipo di film, una maniera di vedere la realtà e di filmarla. »
(Jacques Lourcelles)

Mercoledì 19 marzo
Ore 20.30
GIUNGLA D’ASFALTO (THE ASPHALT JUNGLE) 1950 Regia John Huston
Sceneggiatura Ben Maddow, John Huston (dal romanzo di W. R. Burnett)
Fotografia Harold Rosson Musiche Miklos Rozsa Scenografia Edwin B. Willis Montaggio George Boemler Durata 112 min Formato b/n, 1:37 Con Sterling Hayden, Louis Calhern, Jean Hagen, James Withmore, Sam Jaffe, John McIntire, Marc Lawrence, Barry Kelley, Marilyn Monroe
Doc’ Riedenschneider elabora un nuovo piano per svaligiare una gioielleria, che dovrebbe fruttare un milione di dollari. Per eseguire il colpo, assolda un gruppo di uomini d’azione. La rapina si svolge come previsto, ma poco alla volta una serie di piccoli dettagli e le reazioni dei partecipanti incepperanno il meccanismo… Gran classico del noir, Giungla d’asfalto è considerato uno dei più belli, se non il più bel film di Huston.

 Mercoledì 26 marzo
Ore 20.30
QUANDO LA CITTÀ DORME (WHILE THE CITY SLEEPS) 1956 Regia Fritz Lang Sceneggiatura Casey Robinson (dal romanzo di Charles Einstein The bloody spur) Fotografia Ernest Laszlo Musiche Herschel Burke Gilbert Scenografia Jack Mills Montaggio Gene Fowler Jr. Durata 100 min Formato b/n, 1:66 Con Dana Andrews, Rhonda Fleming, George Sanders, Howard Duff, Thomas Mitchell, Vincent Price, Sally Forest, John Drew Barrymore, Ida Lupino
Il figlio del proprietario di un giornale, nel prendere il posto del padre, convoca tre giornalisti per il posto di redattore capo. Propone loro di cercare l’autore di una serie di delitti commessi a scopo di rapina, e chi troverà l’assassino otterrà il posto. Ritenuto da Lang uno dei suoi film più riusciti, Quando la città dorme è un film complesso, nel quale la suspence poliziesca viene affiancata da un amaro intento politico.
 Mercoledì 2 aprile
Ore 18.30
Tavola rotonda coordinata da Nicolas Saada, curatore della rassegna.
Ore 20.30
L’INFERNALE QUINLAN (TOUCH OF EVIL – director’s cut) 1958 Regia Orson Welles Sceneggiatura Orson Welles, Paul Monash (dal romanzo di Whit Masterson Contro tutti – Badge of Evil) Fotografia Russell Metty Musiche Henry Mancini Scenografia Robert Clatworthy, Alexander Golitzen Montaggio Walter Murch Durata 112 min Formato b/n, 1:66
Con Charlton Heston, Janet Leigh, Orson Welles, Marlene Dietrich, Joseph Calleia, Akim Tamiroff, Joanna Cook Moore, Ray Collins, Dennis Weaver
Una carica di dinamite uccide due persone in prossimità di un posto di frontiera proprio mentre sta transitando un poliziotto messicano. Questi si interessa al caso e scopre così che il capitano Hank Quinlan, incaricato ufficialmente dell’inchiesta, produce prove false a carico di un sospettato. «La vetta del barocchismo wellesiano. Il barocco, definito da Borges “la tappa finale di ogni tipo di arte quando esibisce e dilapida i propri mezzi”, si adatta perfettamente a Welles quando vuole descrivere un mondo logoro, putrido, arrivato quasi all’ultimo stadio della decomposizione.» (Jacques Lourcelles)

I N F O R M A Z I O N I
Proiezioni
Film proiettati in 35mm, in versione originale con sottotitoli in italiano e in francese
tranne L’infernale Quinlan, sottotitolato solo in italiano
I n g r e s s o
Intero: 5 euro
Ridotto: 3 euro

Académie de France à Rome – Villa Medici
Viale Trinità dei Monti, 1 – 00187 Roma
www.villamedici.it
Metro: Spagna – Bus: 117 / 119 – Parcheggio Ludovisi
In partenariato con Action Cinémas – Paris

Potrebbero interessarti anche...