KILL BABY KILL. IL CINEMA DI MARIO BAVA 26-31/01/2008

killbaby.jpgIl Centro Sperimentale di Cinematografia
e la casa editrice Un mondo a parte
presentano
da sabato 26 a giovedì 31 gennaio
presso il Cinema Trevi – Cineteca Nazionale
(Vicolo del Puttarello, 25 – Fontana di Trevi, Roma)

KILL BABY KILL. IL CINEMA DI MARIO BAVA
Una rassegna dedicata al visionario maestro del cinema italiano
realizzata in occasione dell’uscita del libro omonimo
edito da Un Mondo a Parte e a cura di Gabriele Acerbo e Robero Pisoni

LA RASSEGNA
Un regista sempre più amato, conosciuto, studiato e, inevitabilmente, imitato. È il destino postumo di Mario Bava (1914-1980), stimato in vita più come grande direttore della fotografia e come straordinario creatore di effetti speciali che come abilissimo regista capace di spaziare nei generi e di lasciare un’impronta decisiva nel “cinema di paura”, nelle sue innumerevoli varianti. Tra i film presentati nella rassegna presso il Cinema Trevi, tutti rigorosamente in pellicola, spiccano vere e proprie pietre miliari come La maschera del demonio, La frusta e il corpo, I tre volti della paura, Diabolik, ma anche rarità come La ragazza che sapeva troppoTerrore nello spazio. Un’occasione imperdibile per ogni appassionato di cinema, una carrellata di titoli da riscoprire finalmente sul grande schermo.   Nella serata conclusiva, inoltre, verrà presentato il libro edito da Un Mondo a Parte, Kill Baby Kill. Il cinema di Mario Bava, durante una tavola rotonda (ore 20.45) a cui interverranno gli autori, Gabriele Acerbo e Roberto Pisoni, insieme a Lamberto Bava, Renato Cestiè (attore), Ernesto Gastaldi (sceneggiatore), Filippo Ottoni (sceneggiatore), Giona A. Nazzaro (critico). Moderatore dell’incontro sarà il giornalista Pierpaolo De Sanctis. A seguire verrà proiettato Reazione a Catena, di cui sarà mostrato anche il finale alternativo. Potete consultare il programma completo con le schede dei film al link: http://www.csc-cinematografia.it/csc/uploads/cinema_trevi/gennaio08ok.pdf

IL LIBRO
Un volume decisamente innovativo quello che la casa editrice Un mondo a parte presenta a novembre nella sua nuova collana di monografie, “zero”: Kill Baby Kill. Il cinema di Mario Bava è dedicato a uno dei maestri assoluti del cinema gotico italiano, un autore a tutto tondo che ha influenzato come pochi altri le generazioni di registi a venire. I due curatori, Gabriele Acerbo e Roberto Pisoni, hanno saputo raccogliere meticolosamente una grande mole di interviste esclusive, riportate senza censure e aggiustamenti, a cui si vanno ad aggiungere gli interventi di firme autorevoli della critica italiana e dei più celebri estimatori di Bava: Quentin Tarantino, Dario Argento, Mario Monicelli, Dino De Laurentiis, John Landis, Tim Burton, Roger Corman, Roman Coppola. Dai loro racconti, dalle loro storie e dai loro aneddoti si compone il ritratto di un regista visionario, mago dei colori, maestro degli effetti speciali, che è riuscito, nonostante i budget limitati, a garantire respiro internazionale a un cinema “fatto in casa”, capace di stupire ancora oggi per la felicità delle sue invenzioni. Cineasta eclettico e amante delle sfide, Mario Bava ha sperimentato i generi cinematografici più diversi, dall’horror al giallo, passando per la fantascienza e il peplum. Il lettore non può che rimanere affascinato da questo viaggio nell’opera di un artista ormai considerato di culto da parte di registi, attori e appassionati del genere.      LE ALTRE PRESENTAZIONI Kill Baby Kill. Il cinema di Mario Bava verrà presentato nei prossimi giorni anche nei seguenti appuntamenti:Venerdì 25 gennaio, ore 18.00 – Milano

Libreria Feltrinelli (Corso Buenos Aires 33)

Interverranno, con gli autori: Raul Montanari (scrittore), Alberto Pezzotta (critico cinematografico), Max Croci (regista)

Moderatore: Gianni Canova (docente di Storia del Cinema Università IULM)

Mercoledì 30 gennaio, ore 18.00 – Bologna Libreria Feltrinelli International (Via Zamboni, 7/b) Interverranno, con gli autori: Roy Menarini, Giacomo Manzoli, Simone Bedetti     GLI AUTORI
Gabriele Acerbo (Piombino, Li, 1966)
E’ giornalista professionista e autore televisivo. Ha collaborato con le trasmissioni Target e Report. Dal 1999 ha lavorato per i programmi di cinema di Tele+ e di Sky cinema, per cui ha curato i ritratti-intervista a Dario Argento, David Lynch, Bernardo Bertolucci, Marco Bellocchio, Paolo Virzì, Ennio Morricone. Insieme a Roberto Pisoni ha realizzato il documentario Mario Bava- Operazione Paura.

KILL BABY KILL. IL CINEMA DI MARIO BAVA
Autori: Gabriele Acerbo e Roberto Pisoni.
Prezzo: euro 25,00
Numero pagine: 312
Isbn: 978 88 89481 13 4
Formato: cm 22 x 22 cm.
Collana: ZERO

______________________________________
Per informazioni, materiale fotografico e per ricevere il libro:
Stefano Finesi: stefanofinesi@libero.it Simona Siriannisimona.sirianni@unmondoaparte.it

Un Mondo a Parte srl
Viale Angelico, 77 – 00195 Roma
info@unmondoaparte.it

Potrebbero interessarti anche...