LA DECIMA EDIZIONE DEL MESTRE FILM FEST
DAL 9 AL 13 OTTOBRE
AL CENTRO CULTURALE CANDIANI
Dal 9 al 13 ottobre è in programma, al Centro Culturale Candiani di Mestre la decima edizione del Mestre Film Fest che si presenta sempre più ricco di premi e sezioni in concorso. Con centinaia di corti provenienti non solo da tutta Italia ma anche da vari paesi europei, Stati Uniti, Canada, Giappone, si riconferma appuntamento ormai irrinunciabile dell’ottobre mestrino.
“Nato altrove –come spiega Roberto Ellero, direttore del centro Candiani e di Circuito Cinema Comunale- prima ancora che il Candiani venisse al mondo, per volontà di Leonello D’Este e dell’Associazione El Leon in Moleca, che continuano ad onorarci della loro preziosa collaborazione, e poi approdato e cresciuto, dal 2002, nelle sale del Centro culturale mestrino, in piena sintonia con i suoi propositi di rinascita e di rilancio, il Mestre Film Fest taglia quest’anno l’ambizioso traguardo della sua decima edizione, licenziando un programma quantomai ricco di proposte, di eventi e di significative presenze.
Una giuria prestigiosa, presieduta da Claudio Bondì e composta inoltre da Roberta Biagiarelli, Carlo Damasco, Claudia Fornasier, Raffaella Ianuale, assegnerà il premio Short Stories per il miglior cortometraggio internazionale (1500 euro); la stessa sarà poi affiancata da Marco Boscarato per l’assegnazione del Premio speciale Dino Boscarato – Il piacere del gusto (1000 euro) e da Anna Doria per il Premio Speciale Lions Club Mestre (L.C. Mestre Host / L.C. Mestre Castelvecchio), novità assoluta di questa edizione, per i migliori cortometraggi prodotti nell’area del Comune di Venezia (primo premio 1000 euro, secondo premio 500 euro). Alla giuria presieduta da Anna Ganzinelli Neuenschwander con Alessandra Montesanto, ed Elena Pasetti, spetterà il compito di assegnare i tre premi della sezione Videoforkids (500 euro), riservata ai cortometraggi provenienti da scuole di ogni ordine e grado. Il fotografo Oliviero Toscani, creatore di immagini e campagne pubblicitarie di fama internazionale, presiederà invece la giuria Videoclips affiancato da Luca Bassanese, e Enrico Veronese. Ricordiamo infine il premio (500 euro) al miglior cortissimo della sezione Corti&Web on line durante le giornate del festival sul sito www.shortinvenice.net. e il Premio UNICEF che il Comitato Regionale Veneto assegnerà alle opere che maggiormente rispondono ai principi ispiratori della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia.
Da segnalare anche alcuni importanti appuntamenti collaterali come Mestre Novecento. Storie di donne, anteprima assoluta dei documentari di Caterina Ferruzzi, Cecilia Irene Massaggia e Mila Trevisan, I corti dal mondo – Iran, selezione dall’edizione 2006 della rassegna stabile di cortometraggi,documentari, animazione/ragazzi e cinema delle donne organizzata dall’Associazione Zephir in collaborazione con il DEFC di Teheran, palmares dell’ottava edizione di Circuito Off – Venice International Short Film Festival in programma a settembre all’Isola di San Servolo – Venezia e Magicaforum 2007 (Magica per il sociale), spazio a cura del Coordinamento Cinema Scuola in cui saranno presentati video realizzati da organizzazioni, gruppi e singoli autori che operano nei diversi campi del volontariato. Sarà inoltre attivo un VideoBox autogestito dalle singole scuole. Nell’occasione saranno premiati gli autori delle migliori opere fotografiche del concorso Riflettere Venezia, in mostra per tutta la durata del festival nello spazio espositivo al quarto piano del Centro.
Nella serata conclusiva del Festival, premiazione e proiezione dei corti vincitori e, a seguire, gran finale a sorpresa con il Mestre Film Party.