L’ultimo re di Scozia

ultimoresiscozia.jpgAnni 70 un ragazzo neolaureato scozzese assapora la gioia della fine degli studi universitari e il raggiungimento dell’agognato pezzo di carta per potersi riversare finalmente nel mondo della vita “vera”.

Maxibevuta di festeggiamento con gli amici, i complimenti freddi e poco generosi del padre e all’improvviso la sensazione che l’unica via d’uscita alla routine che gli si prospetta sia andare lontano.

“L’ultimo re di Scozia” è un film basato su una storia verosimile più che vera, i personaggi sono molto vicini alla realtà dei fatti avvenuti nell’allora come oggi tormentata Africa attraversata da interminabili tensioni e faide.

Lo spunto iniziale è il volontariato, essere medico nella frontiera povera e bisognosa di uno sparuto paesino africano, poi l’incontro casuale con uno sconosciuto ai suoi occhi carismatico militare diventato capo di stato dopo l’ennesimo golpe armato.

Troppa vita tutta d’un tratto e la voglia di assaporarla tutta insieme portano il protagonista ad infilarsi in una serie di complicazioni da cui sembrerebbe davvero impossibile riuscire a uscirne…

Un Forest Whitaker da Oscar grazie anche al perfetto physique du role e un James McAvoy ex fauno Tumnus in “Le cronache di Narnia” con la loro grandiosa interpretazione sono le colonne portanti di questo intenso thriller storico, dove una fotografia in sintonia con l’epoca dei fatti e la naturale bellezza scenografica del paesaggio africano rendono le vicende ancora più affascinanti.

Potrebbero interessarti anche...