V per Vendetta

Tratto dalla graphic novel di Alan Moore (nonostante il suo rifiuto nei confronti del film), V per Vendetta è ambientato in un Inghilterra del futuro, dominata da un governo fascista che tanto ricorda il 1984 di Gorge Orwell (è interessante notare come John Hurt, il leader del film, fosse invece, la vittima della trasposizione cinematografica di 1984), col suo regime videocratico di schermi giganteschi e telecamere di controllo sparse in ogni angolo della città.

Il protagonista del film si richiama ad un fatto realmente accaduto nell’Inghilterra di James I (da qui il nome della James Tower del film), quando il 5 novembre 1605 il cattolico Guy Fawkes, insieme a 13 uomini, cercò invano di far esplodere il palazzo del Parlamento inglese, simbolo dell’odiato governo protestante (quell’evento viene ricordato ancora oggi come la “Congiura delle polveri”).

Lo sviluppo narrativo del film è d’incredibile impatto emotivo e ricorda molto il clima oscuro, con un’ atmosfera, a tratti, quasi gotica che si sprigionava dalle immagini di David Lloyd (l’illustratore del fumetto, che ha, invece, collaborato nella realizzazione del progetto). A parte qualche licenza rispetto all’opera originale, la sceneggiatura dei fratelli Wachowski (i creatori della trilogia di Matrix), fa da supporto ad un buon film, che non si è lasciato sottomettere alla tentazione di scadere solo in scene spettacolari (che di certo non mancano) per far, invece, perno su una riflessione più profonda: quella morale che ci spinge a ribellarci contro un’ ingiusta oppressione. “Vedere il film non vuol dire condividere le idee”, ha affermato Natalie Portman (co-protagonista della pellicola) ed è proprio su questo concetto che sta il merito di V per Vendetta, quello di riflettere sulla nostra esperienza, sui drammi più o meni recenti della nostra storia (l’Olocausto, la Bosnia,…la recente strage della metropolitana di Londra) e sul fatto che non si possa distinguere una violenza buona da una cattiva”, sempre riprendendo una dichiarazione d N.Portman.

di

Potrebbero interessarti anche...