La guerra dei mondi

(War of the worlds, 2005)
Regia: Steven spielberg
Attori: Tom Cuise, Dakota Fanning, Justin Chatwin, Miranda Otto, Tim Robbins
Soggetto: H.G. Wells
Sceneggiatura: David Koepp, Josh Friedman
Musiche: John Williams
Montaggio: Michael Kahn

Lo ammetto, non sono un amante dei film di Spielberg, soprattutto non gli perdono alcune cose, come il finale di Minority report, o la parte finale di A.I. allungata a dismisura con solito buonismo.
Però qui il film parte con il botto, non ci sono altri termini. La prima parte del film è molto piacevole, gli effetti visivi e sonori coinvolgono pienamente e partono quasi subito: i tripodi si manifestano nel giro di pochi minuti.
L’uscita del primo tripode con la devastazione della strada è bella, funziona, come funziona la narrazione del panico tra la gente, che pensa subito ai terroristi, e poi pensa a salvarsi arrivando ad uccidere per un’automobile funzionante… viene quasi da tifare per i tripodi.
Poi dalla sceneggiatura arrivano gli errori del film (tra le altre cose come mai in un momento in cui non funzionano più i circuiti elettrici e tutta l’elettronica uno riesce a riprendere con una viodecamera digitale? O perché i tripodi all’inizio polverizzano gli esseri umani se poi scopriamo che ne utilizzano il sangue? Perché non catturarli subito?).
Ma l’errore macroscopico è che Spielberg e i suoi collaboratori non ci fanno affezionare ai protagonisti, Ray (Tom Cruise) risulta antipatico sin dall’inizio quando taglia la strada in macchina all’incrocio, tratta i figli come due intrusi. Ma i figli non sono da meno, in particolare il figlio (Chatwin) che risponde con aggressività al padre, cercando di ridicolizzarlo dandogli del codardo e risultando quasi più antipatico del padre stesso.
La parte di Tim Robbins è quella interpretata meglio, però è troppo lunga e sfugge.
Diciamo che la parte di devastazione della prima metà ci conquista, però il viaggio di Ray, padre separato che non ha rapporti con i figli, che non sa essere padre, per portare i figli dalla loro “mamma” non regge nel film, soprattutto perché è visto come un percorso dell’uomo-padre verso una versione migliore di se… che due p… e non cambia il nostro punto di vista sul personaggio.
Molti critici hanno approfittato di questo difetto per parlare male del film, quando invece in passato hanno perdonato di tutto a Spielberg definendolo il miglior regista del mondo… un pò esagerato, o forse è una cosa comune perché il film è piaciuto poco anche ai suoi fan, forse per l’errore macroscopico di cui sopra.
In fin dei conti è buon film da intrattenimento, lo dice anche Spielberg… se solo avesse fatto un finale un pò più devastato, anche nella famiglia, ma nel finale buonista Spielberg lo battono pochi.

Potrebbero interessarti anche...