Nemico pubblico (The public enemy)

Anno: 1931
Regia: William A. Wellman
Sceneggiatura: Harvey Them
Soggetto: John Bright, Kubec Glasmon
Fotografia: Dev Jennings
Musiche: Davidi Mendoza
Montaggio: Edward M. McDermott
Attori: James Cagney, Edward Woods, Jean Harlow, Joan Blondell, Donald Cook, Mae Clarkem

Tom (J. Cagney) e Matt (E. Woods) vivono per le strade, cominciano già da bambini a cercare la via più veloce per arrivare al denaro, partendo da piccoli furti fino ad arrivare al contrabbando di alcolici negli anni del proibizionismo. Con la prima rapina, Tom, non esita per la paura a sparare ad un poliziotto e così la storia ci mette subito davanti il profilo del criminale del personaggio interpretato da un grande Cagney.
Wellman e lo sceneggiatore Them fanno una panoramica su come nasce un gangster come altri film dell’epoca: il film uscì nello stesso periodo di “Piccolo cesare” e “Scarface”. Wellman trova delle inquadrature e dei movimenti di camera molto particolari per l’epoca (la scena dell’auto che passa sopra la machina da presa) e ci racconta la violenza senza farcela vedere direttamente (la fiammata della pistola che colpisce a morte il poliziotto, o l’omicidio davanti al pianoforte che noi non vediamo perché durante lo sparo Wellman ci fa vedere lo sguardo spaventato di Matt) facendo, forse, di necessità (la censura) virtù.
Il valore aggiunto del film è Cagney, che davanti a tutta la violenza del suo personaggio riesce a farci legare a lui… e poi c’è la mitica scena del pompelmo in faccia alla sua donna. Da non perdere e da vedere e rivedere. Un classico.
Nella versione in dvd c’è anche un breve ma bel documentario con commenti di diversi addetti ai lavori, ma in particolare di Martin Scorsese.

Potrebbero interessarti anche...