Colpo di Fulmine [classici]
Tit. or. (Ball of Fire), 1941
Regia: Howard hawks
Attori: Barbara Stanwyck, Gary Cooper, Oskar Homolka, Henry Travers, S.Z. Sakall, Tully Marshall, Leonid Kinskey, Richard Haydn, Aubrey Mather, Kathleen Howard
Soggetto: Thomas Monroe, Billy Wilder
Sceneggiatura: Charles Beckett, Billy Wilder
Fotografia: Gregg Toland
Musiche: Alfred Newman
Montaggio: Daniel Mandell
Produzione: Samuel Goldwyn
Venere e il Professore (A Song is Born), 1948
Regia: Howard Hawks
Attori: Virginia Mayo, Danny Kaye, Benny Goodman, Hugh Herbert, Felix Bressart, Ludwig Stossel, O.Z. Whitehead, Esther Dale, Louis Armstrong, Charlie Barnet, Lionel Hampton, Tommy Dorsey, Mell Powell
Soggetto: Thomas Monroe, Billy Wilder
Sceneggiatura:
Fotografia: Gregg Toland
Montaggio: Daniel Mandell
Produzione: Samuel Goldwyn
Film “Colpo di Fulmine” e remake “Venere e il Professore” realizzati nel giro di pochi anni da Howard Hawks. La struttura è la stessa: un gruppo di professori stanno scrivendo un’enciclopedia e si accorgono di non conoscere la realtà del momento, nel primo film ci sono nuovi modi di dire per il Prof. Potts (l’ottimo Cooper) e nel secondo nuove musiche.
La coppia Stanwyck e Cooper è perfetta e crea un’ottima atmosfera molto divertente con tutti i giochi che vengono fuori nei modi di dire. La coppia Mayo e Kaye non risulta peggiore (lei ha lo sguardo più malizioso) ma ovviamente contro gli originali si parte sempre svantaggiati.
Alcune scene sono praticamente identiche nelle riprese, nelle inquadrature, nel set, ma ciò non toglie il divertimento. Memorabili alcune scene, Sugarpuss che convince i professori ad ospitarli, facendosi toccare il piede, oppure, nel remake, Armstrong e gli altri che riproducono (a modo loro) pezzi classici man mano che i professori li riproducono.
I risvolti di tutti e due i film sono divertenti, certo il primo, Colpo di Fulmine (Ball of Fire), ha qualcosa in più, forse per l’utilizzo della lingua e per il confronto tra i due protagonisti, mentre il secondo pare più corale avendo come alleati anche diversi musicisti: Armstrong, Hampton, Dorsey ecc.
Hawks dimostrò di essere un ottimo regista facendo qualsiasi genere, dal gangster (“Scarface”), al western (“Un Dollaro d’Onore”) e qui la commedia (come nei suoi “Lo Sport Preferito dall’Uomo” o “Gli Uomini Preferiscono le Bionde”), oltre ad essere un regista capace di fare un remake sfruttando al meglio la vecchia struttura (fu scritto dal grande Billy Wilder) e aggiungendo nuove soluzioni (il musical). Imperdibili.