Archivio Mensile: Novembre 2002
(Un mercoledì da leoni, John Milius, 1978) Con questa definizione John Milius in persona ha sintetizzato la presentazione del film, onorando con la sua presenza il numeroso pubblico della retrospettiva che il Torino Film...
Charles Laughton, 1955 di Flavia Gotta All’interno di una rassegna come il Torino Film Festival che presenta il meglio della produzione cinematografica contemporanea di livello internazionale, fa piacere trovare in programmazione un classico del...
Melodramma classico, con espedienti altrettanto classici (i segreti familiari), insieme alla critica dell’ipocrisia del mondo arabo dove le danzatrici del ventre, relegate al ruolo di prostitute, sono ammirate a suon di banconote. Molto belle...
di Terence Fisher Uk, 1967 La saga mostruosa della Hammer comprende numerosi episodi legati alla figura del Barone Frankenstein, creatore della vita da corpi inanimati, ambizioso blasfemo paragonabile ai meno nobili e moderni manipolatori...
di John Milius, J, Strawbridge USA, 1966 Personaggi usciti da “Blow Up” si muovono annoiati in cerca di droghe, party, lusso, mondanità, in un dandismo worrohliano freddo e superficiale. Questa è la New York...
Melodramma classico, con espedienti altrettanto classici (i segreti familiari), insieme alla critica dell’ipocrisia del mondo arabo dove le danzatrici del ventre, relegate al ruolo di prostitute, sono ammirate a suon di banconote. Molto belle...
di Robert GuŽdiguian France, 2002 Una donna, due amori che, pur sapendo impossibili, vuole vivere senza limiti. Ennesima variante del triangolo lei + lui + lui con la pretesa di giustificarne moralmente/emotivamente la scelta...
di Robert GuŽdiguian France, 2002 Una donna, due amori che, pur sapendo impossibili, vuole vivere senza limiti. Ennesima variante del triangolo lei + lui + lui con la pretesa di giustificarne moralmente/emotivamente la scelta...
di John Milius, J, Strawbridge USA, 1966 Personaggi usciti da “Blow Up” si muovono annoiati in cerca di droghe, party, lusso, mondanità, in un dandismo worrohliano freddo e superficiale. Questa è la New York...
di Terence Fisher Uk, 1967 La saga mostruosa della Hammer comprende numerosi episodi legati alla figura del Barone Frankenstein, creatore della vita da corpi inanimati, ambizioso blasfemo paragonabile ai meno nobili e moderni manipolatori...
di Don Siegel USA, 1971 Suoni funky, capelli lunghi e basettoni, colori vivaci e violenza urbana. Uno sbirro se ne infischia delle leggi e, incurante di politici o superiori, spara a qualsiasi cosa si...
di Shinsuke Sato Japan, 2002 Tratto da un manga giapponese, ne mantiene i tratti estremi. Il dolore è sofferenza atroce, il tradimento è profondo, la sofferenza è costante. Non c’è traccia di ironia, quindi...
di Johan Buchholz France, 2002 Vincent è solo in spiaggia. I suoi pensieri cercano di fargli comagnia, ma non bastano. Allora pensa ad un rituale, che lo porterà a modificare le abitudini della località...
Un Bowling da non perdere Quello che colpisce fin dall’inizio è l’apparente “americanità” del regista e narratore del documentario, Michael Moore: corporatura massiccia, vestiti da poco prezzo, aria alla buona, cappellino perennemente calcato sulla...