TRAINING DAY

Un giovane poliziotto deve affrontare il suo primo giorno di lavoro nella sezione Narcotici. L’obiettivo che si pone è quello di diventare detective e, per aiutarlo a svezzarsi, gli viene affiancato come istruttore un tipo poco raccomandabile, che sembra avere fin troppa dimestichezza con spacciatori, stupratori e delinquenti vari. Quando il pivellino si troverà a scegliere tra la corruzione (e relativi soldi facili) e l’integrità morale, il suo idealismo lo porterà ad imboccare una strada senza più ritorno.

Dopo due film francamente inguardabili (“Costretti a uccidere” e “Bait – L’Esca”), il regista Antoine Fuqua riscatta in parte il suo oscuro passato con un poliziesco discretamente duro e coraggioso. Se la storia non brilla di certo per originalità, è comunque azzeccata l’idea di racchiudere l’azione in un’unica giornata di lavoro (il “Training Day” del titolo), che vale come una vera e propria discesa negli inferi dell’abiezione metropolitana. Dietro una confezione con troppe bellurie (la fotografia, con i soliti sprechi di virtuosismo da primo della classe, è di Mauro Fiore) e una regia troppo tentata dal videoclip style (e basta con le nuvole velocizzate!), fa capolino un’impressionante descrizione della polizia di Los Angeles, corrotta e al di sopra di ogni legge come neanche nei romanzi di Ellroy e anche il finale, in cui il “cattivo” paga il suo prezzo, non assume un valore catartico né tranquillizzante.

Discreto anche lo scontro recitativo fra i due divi coinvolti: vince Ethan Hawke con la sua interpretazione implosiva, mentre Washington offre una prova eccessivamente survoltata, fin troppo contento, forse, di sporcare finalmente la sua immagine da erede di Sidney Poitier.

Potrebbero interessarti anche...