Aida degli alberi

Uscirà il 21 dicembre nelle sale cinematografiche il nuovo film d’animazione prodotto da Lanterna Magica dal titolo “Aida degli alberi”.
Aida è la storia di un conflitto che nasce dalla differenza di culture e società tra le popolazioni di due mondi Petra e Arborea, ma è anche la storia d’amicizia e amore tra i due protagonisti Aida e Radames.
Domenica 9 dicembre è stato presentato, in anteprima, un trailer del film alla Galleria d’Arte Moderna in occasione della manifestazione “Incontriarteanimazione”, organizzata dall’ASIFA (Associazione Italiana Film d’Animazione).
I pochi minuti proiettati che raccoglievano alcune immagini del lungometraggio, sono bastati per capire che “Aida degli alberi” non ha nulla da invidiare alle produzioni di films d’animazione in grande stile. Per la sua realizzazione sono state utilizzate tecniche di animazione tradizionale, tecniche di animazione computerizzate e immagini in 3D. La regia è di Guido Manuli e le musiche sono state composte da Morricone.
Questo è il primo film in cui Lanterna Magica è produttore esecutivo ed economico.
Con questo nuovo lungometraggio si è ritornati alla tradizione che ha sempre accompagnato le nuove uscite della casa di produzione, di presentare il film legandolo a numerose iniziative di sensibilizzazione su temi ambientali che coinvolgono soprattutto i ragazzi delle scuole elementari. Seguiti da Fusako Yusaki e Vincenzo Gioanola i bambini delle scuole “Collodi” e “Finzi” di Torino hanno realizzato un breve cartone animato dal titolo “Coccodrilli verdi”.
Un iniziativa molto interessante è quella denominata “Mille alberi per Arborea”. A questa iniziativa hanno aderito la Direzione nazionale di Legambiente e Libera del Gruppo Abele.
Quindici opinion leaders, tra i più conosciuti del mondo dello spettacolo e della cultura, hanno composto delle frasi sul valore della diversità come forza di sviluppo della società. Queste frasi accompagneranno i disegni che quarantaquattro artisti hanno creato, dando una loro libera interpretazione al tema “disegna il tuo albero”.
Frasi e disegni sono i soggetti di calendari che saranno venduti. I proventi di questa vendita si aggiungeranno a quelli di un’asta pubblica che si terrà in occasione dell’anteprima del film e andranno a finanziare un’iniziativa mobilissima: la creazione di venti nuovi parchi giochi per bambini, in zone del sud d’Italia ad alta intensità mafiosa.

Potrebbero interessarti anche...