DES HEURES SANS SOMMEIL (Le ore della memoria )
(Svizzera – Belgio 1998)
sceneggiatura: Ursula Meier
fotografia: Patrice Cologne
scenografia: Eric Meignan, Philippe Perrin
montaggio: Karine Pourtaud, Julie Brenta
suono: Gaelle Gauthier, Frédéric Fontaine
musica: Michel Wintsch
interpreti: Frédéric Gorny, Laurence Vielle, Benjamin Decol, Erline O’Donovan, Charles Callier
produzione: Les Productions Crittin & Thiébaud (Ginevra – Svizzera); Atelier des Jeunes Cinéastes (Bruxelles – Belgio); in co-produzione Télévision Suisse Romande e Aie Productions (Ginevra – Svizzera)
distribuzione: Atelier des Jeunes Cinéastes (Bruxelles – Belgio)
Fratello e sorella si ritrovano nella vecchia casa di famiglia. Lui ritorna dopo un lungo periodo di assenza.
Durante la notte ripercorrono alcuni momenti della loro infanzia: le complicità, i litigi, i giochi all’aria aperta nel bellissimo paesaggio della Giura, una regione montagnosa tra la Svizzera e la Francia. Le immagini si alternano tra flash-back e tempo presente, rendendoci partecipi alla narrazione. La verità delle situazioni presentate mi hanno fatto ricordare i momenti trascorsi con mio fratello.
URSULA MEIER: è nata nel 1971 a Besançon, in Francia. Ha studiato al’IAD di Bruxelles. Ha lavorato come assistente alla regia in numerosi cortometraggi e documentari. Des heures sans sommeil ha partecipato ad una trentina di Festival internazionali e ha ricevuto il Premio speciale della Giuria al Festival di Clermont-Ferrand, il Gran Premio ai Festival di Namur, di Toronto e di Tours, la Menzione Speciale della Giuria al Festival di Lama.