Cinema delle origini
Per il venticinquesimo compleanno della Cineteca Griffith, Bergamo Film Meeting nel 2000 ci ha presentato alcune opere rare del cinema delle origini che, grazie all’attività della Cineteca, si posso vedere anche in Italia.
LE SOULIER TROP PETIT
(Francia 1908) di Max Linder
Una breve comica del re delle slapstik comedy: le scarpe nuove acquistate prima del ricevimento sono troppo strette. La situazione precipita nel momento del pranzo quando un cane ruba la scarpa che Max si era tolto sotto il tavolo. E’ un crescendo di inconvenienti: signore che svengono, vasi che si rompono…Max viene cacciato.
THE REFORMER
(USA 1913)
Negli anni in cui si cominciava a produrre le grandi opere cinematografiche che avrebbero segnato la storia del cinema, Griffith gira The Reformer. La mimica esagerata caratteristica del cinema muto, rende il cortometraggio quasi comico. Il tema trattato, invece, è molto serio: Griffith si scaglia contro i riformatori morali.
Il leader dei riformatori si reca per la città, insieme al suo gruppo, a “mettere ordine”. In breve tempo vengono vietate tutte le forme di divertimento e svago e vengono condannati tutti i comportamenti ritenuti disdicevoli. E’ talmente impegnato in questa sua attività da non accorgersi che nella sua casa regna la dissolutezza. I suoi figli, un ragazzo e una ragazza, lasciati soli, vengono corrotti da un loro compagno. Questi inizia all’alcool il giovane e seduce la fanciulla. Simpatica la scena della seduzione che si esaurisce con lo scambio di un castissimo bacio sulla guancia, ancora più curioso è vedere che la fanciulla sia ormai ritenuta “disonorata” perchè trovata rinchiusa con il giovane in uno sgabuzzino, dove si era nascosta per sfuggire ai genitori rincasati troppo presto. La scena è costruita con una suspance crescente alternando l’inquadratura dei genitori che entrano in casa al terrore dei giovani nascosti nella stanza.
FELIX WOOS WHOPPEE
(USA 1926)
Dopo un’allegra serata passata al night tra balli e belle donne, il gatto Felix ritorna a casa ubriaco. Gli effetti dell’alcool si fanno sentire e il tragitto verso casa è un po’ movimentato: gli oggetti si animano e lo rincorrono, animali mostruosi lo vogliono mangiare, qualsiasi azione sembra impossibile. A casa la gattina aspetta impaziente con il mattarello in mano. Quando suona la sveglia ci accorgiamo che era tutto un brutto sogno e che Felix, in realtà, sta facendo la lotta con il cuscino.
BETTY BOOP’S RISE TO FAME
(USA 1933)
Betty Boop, con la sua grazia e la sua malizia, si deve cimentare in diverse performance delle quali il suo disegnatore ha creato solo le scenografie. Naturalmente se la cava benissimo!!
ROOM RUNNERS
(USA 1932)
La serie di cartoons con Flip il Ranocchio è stata realizzata dal 1931 al 1932 da Iwerks. In questo cartone animato Flip tenta di scappare dall’albergo in cui alloggiava, senza pagare il conto. Prima di riuscirci va incontro ad una serie di inconvenienti, finisce anche nella doccia in cui una bellissima ragazza si sta lavando.